Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Oncologia medica - Linee guida diagnosi neoplasie p Pag. 1 Oncologia medica - Linee guida diagnosi neoplasie p Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia medica - Linee guida diagnosi neoplasie p Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stadiazione

• Broncoscopia

• TC torace, addome e cranio

• Scintigrafia ossea

Marcatori Tumorali

• Microcitoma NSE

• Ca squamoso Cyfra 21-1, SCC

• Adenocarcinoma CEA

• Ca a grandi cellule ?

• T. neuroendocrini CgA, NSE

Ruolo della PET nel Carcinoma

Polmonare

TNM

Sopravvivenza secondo lo stadio

TNM

Stadiazione del carcinoma a

piccole cellule

Diagnosi differenziale

• T. benigni (fibromi, lipomi, neurofibromi, adenomi)

• T. polmonari primitivi diversi dai carcinomi

(carcinosarcomi, condrosarcomi, osteosarcomi,

emangiopericitomi)

• T. primitivi della trachea (ca squamocellulare,

adenocarcinoma, ca indifferenziato)

• Ascesso polmonare

• Broncopolmoniti a lenta risoluzione

• Tubercolomi

• Aneurismi dell’aorta

• Amartomi

• Metastasi a primitività extrapolmonare (ca

mammario, renale, pancreatico, intestinale, del

testicolo)

• Mesoteliomi

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Oncologia medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Landriscina Matteo.