Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Neoplasie polmonari Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Neoplasie Polmonari

• Rappresentano uno dei principali problemi

socio-sanitari dei Paesi industrializzati ed in

via di sviluppo.

• Costituiscono il 12,8% di tutti i tumori

maligni e determinano il 17,8% delle morti

per tumore nel mondo.

• L’incidenza è massima tra 35 e 70 anni con

una picco tra 55 e 65.

• E’ la 1° causa di morte per tumore nel sesso

maschile e tra le prime nelle donne.

• La mortalità per ca polmonare è in declino

nel sesso maschile sia negli USA che in

Europa, mentre è in continua ascesa nel

sesso femminile.

Neoplasie Polmonari

• l’abitudine

Negli USA, dove al fumo si è

diffusa più precocemente tra le donne, hanno

superato come causa di morte il carcinoma

mammario.

• In Italia rappresentano la terza causa di

morte per tumore nel sesso femminile, dopo

ca mammario e ca intestinale.

• Il consumo di tabacco è il principale fattore

eziologico di queste neoplasie (85-90% di

nell’abitudine

nuovi casi) e le variazioni al

fumo sono la causa di queste variazioni di

incidenza tra i due sessi.

• L’abitudine al fumo è in diminuzione nei

Paesi Occidentali, mentre è in continua

ascesa nei Paesi in via di sviluppo, in Cina e

nell’Europa dell’est.

Neoplasie Polmonari

• Esiste un rapporto dose-effetto tra fumo e ca

polmonare con un rischio che aumenta

progressivamente con il numero di sigarette

dell’abitudine

fumate e la durata al fumo.

• L’esposizione passiva al fumo di sigaretta è

associata ad un incremento dal 20 al 50% del

rischio di ca polmonare.

• Il processo di cancerogenesi polmonare

richiede un lungo periodo di esposizione,

con un intervallo minimo di 20 anni ed un

l’inizio

picco di incidenza di 40-50 anni dopo

dell’abitudine al fumo.

• Tale latenza spiega il ritardo tra cambiamenti

nell’abitudine

sociali al fumo ed i loro effetti

nell’incidenza dei tumori legati al fumo e

rende più difficile una reale percezione del

rischio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Oncologia medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Landriscina Matteo.