Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Oncologia medica - Monochemioterapia Pag. 1 Oncologia medica - Monochemioterapia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia medica - Monochemioterapia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Monochemioterapia

Trattamento di un tumore con un singolo farmaco che

viene somministrato finché non si verifica la sua

inefficacia clinica per cui viene sostituito con un

secondo trattamento

Si utilizza nei pazienti

• in cui è cessata l’efficacia dei trattamenti a più farmaci;

• anziani;

• con un quadro clinico complicato da altre patologie;

• con scarsa compliance.

E’ il trattamento di scelta in:

• Linfomi a basso grado di malignità (alchilanti)

• Carcinoma anaplastico della tiroide (antracicline)

Polichemioterapia

Si basa sull’uso simultaneo di più farmaci

antiblastici ed ha lo scopo di:

1. Aumentare il sinergismo terapeutico sfruttando

farmaci con meccanismo diverso;

Impedire o ritardare l’insorgenza di resistenza ai

2. farmaci;

3. Aumentare la tolleranza da parte dei pazienti

attraverso modulazioni della dose o del ritmo di

somministrazione;

4. Sfruttare al meglio le caratteristiche dei farmaci al

fine di aumentare frequenza, entità e durata delle

remissioni obiettivabili, soprattutto delle

remissioni complete;

5. Ottenere remissioni prolungate e possibilmente la

guarigione definitiva.

Polichemioterapia

Premesse

• Ogni farmaco deve possedere individualmente una

certa attività terapeutica nei confronti della neoplasia

e deve, essere somministrato in dose singola

efficace.

• I farmaci della combinazione non devono avere

possibilmente una tossicità sovrapponibile.

• I pazienti devono avere possibilmente uno stato di

validità discreto e un'adeguata riserva midollare.

• Nello stabilire la sequenza terapeutica e lo schema di

dosaggio dei farmaci è opportuno considerare, ove

possibile, le caratteristiche cinetiche della neoplasia.

Polichemioterapia

Vantaggi

• Aumentare la distruzione delle cellule neoplastiche entro i

limiti di una tossicità accettabile.

• Impedire o ritardare i fenomeni di resistenza cellulare.

• Aumentare la tolleranza al trattamento citoriduttivo

mediante somministrazione intermittente dei farmaci

antiproliferativi, così da permettere una rapida ripresa delle

cellule del midollo osseo e della mucosa gastroenterica.

• Favorire un trattamento citotossico più selettivo,

sfruttando in modo adeguato le caratteristiche

farmacologiche dei vari composti.

Svantaggi

• Aumento della tossicità da parte di farmaci

terapeuticamente inattivi o poco attivi.

• Possibile interferenza negativa dei vari farmaci tra loro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Oncologia medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Landriscina Matteo.