Estratto del documento

Terapia dei tumori

• L’obiettivo dell’oncologia moderna è il controllo

globale della malattia, che si ottiene attraverso

l’uso strategico di tutti i presidi terapeutici

disponibili (trattamento multidisciplinare)

• Bisogna distinguere i trattamenti locoregionali

(chirurgia e radioterapia) dai trattamenti sistemici.

• I primi permettono il controllo del tumore primitivo

e delle eventuali metastasi linfonodali (radicalità

locale e regionale).

• Le terapie sistemiche permettono il controllo della

malattia nella sua globalità.

• Le terapie locoregionali possono essere sufficienti

nelle condizioni in cui la malattia è localizzata ad un

organo o ad un distretto anatomico.

• Le terapie sistemiche invece devono essere

utilizzate quando c’è il sospetto o la certezza di una

malattia metastatica.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Oncologia medica - terapie oncologiche Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Oncologia medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Landriscina Matteo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community