Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FOGLIA DI MONOCOTILEDONE
Le due facce della foglia ricevono la luce nello stesso modo, non c'è quindi differenza tra epidermidi.
- Distribuzione stomi equilibrata tra le due facce
- Nervazione parallela
- Lamina fogliare lunga e lineare
- Fasci avvolti da guaina (mais)
Foglia isolaterale di mais Foglia unifacciale (iris)
IL FUSTO
FUSTO DICOTILEDONE
All'interno si vedono i fasci cribrovascolari, disposti secondo eustele (cerchio regolare).
- Midollo = porzione centrale
FUSTO MONOCOTILEDONE
Fasci disposti secondo atactostele.
FUSTO ANGIOSPERMA (dicotiledone)
Dall'esterno all'interno troviamo:
- Periderma
- Corteccia
- Floema 2
- Cambio cribrovascolare
- Legno
- Xilema 1
- Midollo
FUSTO DIGIMNOSPERMA (legno omoxilo)
- Periderma
- Corteccia
- Floema 2
- Cambio cribrovascolare
- Xilema 1
- Midollo
RADICE
Porzione con funzione di assorbimento, riserva Sali e h20, ancoraggio.
RADICE DICOTILEDONE
MONOCOTILEDONE
Nella figura si osserva la parte centrale di una radice con struttura primaria "invecchiata": le cellule corticali e il parenchima del cilindro centrale hanno parete ispessita e lignificata e l'endoderma presenta degli ispessimenti ad U molto evidenti.
Lo xilema e il floema, attivi nella conduzione della linfa, formano la tipica struttura raggiata con un numero elevato di arche xilematiche e floematiche alternate tra loro e midollo al centro.
FIORE
Sezione trasversale di ANTERA (gametofito maschile per per produzione polline)