I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iametti Stefania

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Domande d'esame di biochimica alimentare basate sulle lezioni della Prof. Iametti basate sulle lezioni del Prof. Iametti e su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande del secondo modulo di Biochimica basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica alimentare sulle domande e risposte d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Schema completo del corso di biochimica alimentare tenuto dalla professoressa Iametti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti dettagliati. Scritti seguendo ogni lezione in classe. Esito esame: 31/30. Appunti di biochimica alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3 / 5
Queste sono 66 domande dell'esame di biochimica alimentare. Sicuramente molte di queste domande vi potrebbero capitare all'esame. Ho raccolto le domande che circolavano in giro e ho aggiunto quelle che sono capitate all'esame che ho sostenuto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica alimentare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica degli alimenti per l’esame della professoressa Iametti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: differenze strutturali del dna estratto da un alimento fresco o in seguito a preparazione tecnologica; processi enzimatici di trasformazione di un alimento.
...continua
Domande per l'esame di Biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche per l'esame della professoressa Iametti vertenti su: 1) Basi biochimiche dell’impatto nutrizionale: dalle materie prime agli alimenti: - denaturazione controllata di proteine nei processi alimentari e marcatori di processo; - proteolisi controllata ed interventi enzimatici sul materiale alimentare; - formazione e scomparsa di principi biologicamente attivi; trasformazioni alimentari e biochimica dei micronutrienti. 2) Aspetti biochimici della sicurezza e qualità degli alimenti: - marcatori molecolari di qualità: marcatori di origine proteica; marcatori genetici. 3) Intolleranze ed allergie alimentari: - allergeni alimentari: determinanti molecolari dell'allergenicità; basi biochimiche della risposta ad allergeni; - il riconoscimento antigene/anticorpo ed il suo significato per la sicurezza alimentare; strategie per la produzione ed il controllo di alimenti ipo-allergici. 4) Una moderna visione della biochimica della nutrizione: - modalità di controllo del metabolismo e dell'attività enzimatica; - concetti e principi della trasduzione del segnale; - nutrienti e controllo dell’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale; - aspetti biochimici delle funzioni di specifici nutrienti e di composti bioattivi, funzioni metaboliche e cataboliche dirette, attivazione di specifiche vie metaboliche: nutri genomica.
...continua
Tesi, Digestione enzimatica di estratti proteici di origine vegetale e ad alto potere Umami. Lo scopo di quest’attività di tesi è stato quello di valutare il potere umami d’isolati proteici vegetali dopo proteolisi enzimatica. In questo studio abbiamo utilizzato tre materie prime alimentari di origine vegetale (proteine isolate di soia, lupino e pisello).
...continua
Appunti di Biochimica alimentare per l'esame della professoressa Iametti su: Contenuti generali e argomenti trattati I parte: Le chiavi per lo sviluppo di competenze scientifiche per una moderna visione della biochimica della nutrizione Controllo dell’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale Il controllo fine degli enzimi allosterici, attivazione enzimi tramite modificazioni covalenti Concetti e principi di trasduzione del segnale: dai recettori di membrana all’attivazione della cascata delle chinasi. Ruolo dei secondi messaggeri Modalità del controllo ormonale del metabolismo. Basi biochimiche di alcuni disordini alimentari II parte: L’impatto di innovativi approcci metodologici nel campo della biochimica degli alimenti Determinanti molecolari nel riconoscimento antigene/anticorpo, strategie nella definizione di un alimento ipo-allergico Ruolo delle proteine e di altri nutrienti in intolleranze alimentari Applicazioni di bioinformatica: utilizzo di database per la definizione dell’impatto metabolico di alimenti Composti bioattivi presenti negli alimenti III parte: Trasformazioni in sistemi alimentari biochimica post-mortem del muscolo Ossidazioni extra-mitocondriali in sistemi vegetali: imbrunimento enzimatico IV parte: L’impatto dell’ingegneria genetica sulla sicurezza e qualità degli alimenti Finalità degli interventi di modificazione genica nel settore agroalimentare Tecniche per il riconoscimento di materiale geneticamente modificato
...continua