Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Schemi riassuntivi Economia e gestione delle imprese Pag. 1 Schemi riassuntivi Economia e gestione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi Economia e gestione delle imprese Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi Economia e gestione delle imprese Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi Economia e gestione delle imprese Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi Economia e gestione delle imprese Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi Economia e gestione delle imprese Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EGI 1 - L'impresa

  • organizzazione produttiva e di lavoro orientata allo scopo di lucro e alla creazione di profitto
  • divisione del lavoro, specializzazione e coordinamento
  • organizzazione e coordinamento
  • creazione del profitto
  • coordinamento
  • adattamento reciproco
  • standardizzazione output
  • standardizzazione processi di lavoro
  • standardizzazione input
  • attività produttiva
  • mezzo attraverso il quale si persegue lo scopo e il fine
  • organizzazione complessa al fine della produzione e scambio di beni e/o servizi per conseguire un profitto con le componenti costitutive e i rapporti con il contesto esterno

Concetti Chiave

  • contesto
  • ambiente nel quale si svolge l'azione dell'impresa
  • interno
  • organizzazione dell'impresa con competenze relazionali e comportativi
  • esterno
  • tutto ciò che è fuori dai confini dell'impresa, diviso in generico e specifico
  • le decisioni
  • processo di selezione di un'alternativa per la soluzione di un problema decisionale
  1. processo sequenziale
  2. assunzione di decisioni
  3. validazione alternative
  4. individuazione dei criteri
  5. applicazione criteri
  6. ponderazione criteri
  7. scelta
  8. valutazione alternativa
  • decisionali
  • strategie
  • lungo termine, investimento significativi e grande rischio
  • tattiche
  • medio termine, miglior utilizzo dei fattori della produzione
  • operative
  • breve termine, risultano condizionate le decisioni
  • riguarda la dimensione
  • industriale
  • acquisto, utilizzo e dismissione dei fattori della produzione
  • finanziaria
  • fabbisogni dell'impresa
  • equazione struttura finanziaria

I Confini

  • linea di demarcazione tra risorse e combinazioni produttive che rientrano nella disponibilità dell'impresa e dei suoi soggetti e clienti

I Risultati

  • rappresentano gli esiti dell'attività dell'impresa in un certo tempo
  • economico
  • finanziario
  • della sostenibilità
    1. analizzati da 3 piani di vista:
    2. valutazione con termini di paragone
    • problemi/constraints di ciascuno
    1. confronto con se stesso nel passato
    2. confronto con l'obiettivo prefissato
    3. confronto con i risultati dei concorrenti
    4. confronto con il risultato comparativo

    1. Problemi della singola impresa per la strategia

    1. Il contesto esterno e le decisioni
      • Contesto ↔ decisioni ↔ Si influenzano a vicenda

    2 prospettive per la disponibilità dei risultati

    • Determinismo ambientale ↔ Il contesto esterno è determinante
    • Prospettiva della scelta strategica ↔ Le decisioni strategiche sono dominanti

    Chi prende le decisioni:

    • Amministratore delegato ↔ Decisioni / Manager più alto in grado ↔ Parte del consiglio di amministrazione o CEO
    • Consiglio amministrazione o Board of Directors ↔ Organo collegiale che esercita il governo dell'impresa investito del massimo potere decisionale
    • Presidente ↔ Rappresentante legale dell'impresa con potere organizzativo
    • Comitato esecutivo ↔ Sottinsieme del CDA cui risiede dello stesso organo collegiale
    • Gli azionisti (Assemblea dei soci) ↔ Sono esterni e hanno la proprietà della società, periodi stabiliscono le nomine componenti del consiglio di amministrazione
    • Direttore generale o general manager ↔ Soggetto con poteri delegati, colui con rientra nel CDA, gestione finanziaria
    • Top management
    • Middle management
    • Lower level management
    1. Il titolare - CEO
      • CEO, CTO, COO, CFO, CHO, CLO, CPC, ReS
    2. Bilanciamento fra obiettivi incompatibili
      • Esempio ↔ Prezzo/costo & qualità ↔ Acquisti & consenso acquisito ↔ Distribuzione e autofinanziamento
    3. I processi
      • L’impresa viene collocata nei processi di
        • Produzione
        • Consumo
        • Scambio
    4. Processi di produzione ↔ Processi di trasformazione di input in output + feedback
      • Servizi
      • Beni
    5. Rapporti tra beni - elasticità incrociata

    L'elasticità incrociata misura la sensibilità della domanda al variare del prezzo

    Exy = variazione relazion dei quantitativi domandati di Y / variazione relazion del prezzo dell'ex X Exy > 0 beni sostituiti si deduce concorren Exy < 0 beni complementari Exy = 0 beni indifferenti

    quantitativi

    • numero dei fattori produttivi
    • articolazione della gestione organizzazione
    • il potere di mercato
    • impresa
      • locale
      • internazionale
      • multinazionale
      • globale

    gruppi di imprese

    • insieme di imprese con diritti dei soggetti economico
    • pluralità di soggetti giuridici con legami di natura finanziaria economica personale
    • perché si formano i gruppi
    • diversificazione della produzione
    • crescita internazionale
    • miglior controllo dei risultati
    • amplificazione delle risorse finanziarie
    • benefici fiscali

    problemi dei gruppi

    • definizione dei rapporti le società
    • allocazione delle risorse

    ● Ciclo di vita

    • La riduzione ha un limite e poi si arriva due obsolescenze

    ● 2 preclusazioni

    • Un beneficio potenziale

    ● Economia di apprendimento

    • Riduzione dei costi dovuta alla crescita della produzione combinata nel tempo

    ● Economie di scopo

    • Economie sfruttate quando le imprese selezionano la diversificazione della produzione
    • (produzione congiunta di beni cluster)

    ● Integrazione verticale

    ● Ampliamento del controllo in senso verticale

    □ Procedimenti opposti

    • Esternalizzazione – svolgimento beni o servizi da terzi
    • Outsourcing – assegnare una compl. piccola stabilmente a fornitori esterni
    • Autointegrazione

    ● Esternalizzazione

    □ Motivazioni

    • Economiche – passaggio da costi fissi a costi variabili
    • Strategiche – volontà di concentrazione sul core business

    □ Rischi

    • Economici – dipendenza dal fornitore e calo del potere negoziale
    • Strategici – perdita del controllo della combinazione

    □ Tipologie

    • Di capacità (capacity) – aiuto davi esterni per far fronte alla domanda
    • Di specialità (quality) – aiuto permanenza di conoscenze e competenze

    ● Estensione orizzontale

    □ Diversificazione

    • Ampliamento dell'area strategica d’affari e l’introduzione in nuovi mercati
    • Ridurre il rischio complessivo sui quali l'impresa è esposta

    □ Motivazioni

    • Ambizione per guadagnare di più
    • Differenziazione – creazione di dettagli del prodotto

    N.B.:

    • Diversificazione – della produzione (base)
    • Imprese – mono-business
    • Imprese – multi-business

    ● Le matrici strategiche

    JMAIRICE BCG – Boston Consulting Group

    ○ Basate su 2 variabili

    • Tasso di crescita del mercato (TgM)
    • Quota di mercato relativa (QMR)
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silvia17131 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof gatti Corrado.