Estratto del documento
Economia e Gestione dell’Impresa
Prof. Gatti
Inizio Lezioni Mercoledì 23 Settembre 2015
Esame Orale
Prima Lezione (23-09-2015)
L’oggetto dello studio di questo corso sarà’ l’impresa, della quale si possono dare diverse
definizioni a seconda del punto di vista dei soggetti che sono chiamati ad esprimerlo: economisti,
giuristi, ingegneri, aziendalisti.
La prima definizione basilare di impresa è quella di organizzazione produttiva e di lavoro, nella
quale assumono rilevanza alcuni aspetti fondamentali che sono comuni a qualsiasi impresa.
Il primo aspetto fondamentale sono gli input (qualsiasi organizzazione produttiva e di lavoro detta
impresa è un’organizzazione che riceve degli input, classificabili in vario modo, come il lavoro, il
capitale o le materie prime), il secondo aspetto fondamentale comune è il processo di
trasformazione degli input in output, mentre il terzo aspetto fondamentale sono gli output (beni o
servizi che l’impresa cede sul mercato).
L’output può essere individuato nei prodotti realizzati dall’impresa: beni o servizi.
La differenza tra beni e servizi è astrattamente semplice ma praticamente complessa: la
distinzione sta nella materialità o nell’immaterialità di ciò che l’impresa realizza e poi vende.
E’ pero’ importante evidenziare che ormai un prodotto che i consumatori comprano incorpora sia
elementi materiali, quindi fisici, sia immateriali (l’automobile per esempio è materiale ma incorpora
delle componenti di servizio immateriali molto importanti). Esistono quindi prodotti che sono sia
beni che servizi, e quindi la loro distinzione è sempre più sfumata.
Il quarto elemento fondamentale è l’informazione che deriva dalla vendita dell’output sul mercato.
A cascata l’impresa riceve input che trasforma in output che viene venduto sul mercato: l’atto della
vendita implica un’informazione che l’impresa riceve attraverso il feedback, che rappresenta il
quinto aspetto fondamentale, che è la “retroazione informativa”, ossia il meccanismo per il quale
una volta ceduto il bene l’impresa ottiene un’informazione dal cliente al quale e’ stato venduto
l’output.
La parola impresa e’ spesso usato come sinonimo di Azienda, o come Organizzazione, ma in
realtà c’e’ una differenza sostanziale tra questi termini:
- La differenza tra impresa e azienda e’ molto chiara dal punto di vista dei giuristi e del codice
civile. Infatti l’ azienda e’ definita dal codice civile in maniera chiara all’articolo 2555 come “il
complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”.
L’impresa non è a sua volta definita dal codice con la stessa chiarezza, perché non c’è alcun
articolo che ci dice cosa sia l’impresa, mentre e’ presente solo un articolo che definisce
l’imprenditore, articolo 2082, come “colui che esercita professionalmente un’attività economica
organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni
Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 148
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher mattia.citro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof gatti Corrado.
-
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, Prof. Vagnani Gianluca, libro consigliato L'impresa. Fondamenti,…
-
Riassunto esame Economia e Gestione delle Imprese, prof. Gatti, libro consigliato Economia e Gestione delle Imprese…
-
Riassunto esame Gestione delle Imprese, prof. Gatti, libro consigliato L'Approccio Sistemico Vitale al Governo dell…
-
Riassunto esame Economia e gestione delle imprese, prof Angelini, libro consigliato Economia e gestione delle impre…