Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Modulo 4 - permeabilità, filtrazione, consolidazione Pag. 1 Modulo 4 - permeabilità, filtrazione, consolidazione Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 4 - permeabilità, filtrazione, consolidazione Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 4 - permeabilità, filtrazione, consolidazione Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 4 - permeabilità, filtrazione, consolidazione Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 4 - permeabilità, filtrazione, consolidazione Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 4 - permeabilità, filtrazione, consolidazione Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 4 - permeabilità, filtrazione, consolidazione Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 4 - permeabilità, filtrazione, consolidazione Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Permeabilità, non di filtrazione e consolidazione

Richiami di Idraulica:

  • Cerchiamo di capire come si muove l'H2O nel terreno e cosa ne consegue.
  • La prima cosa da capire è perché di muove l'H2O?
  • Perché c'è energia diversa in punti diversi: L'H2O con maggior energia va verso quella con minor energia.

Carico idraulico:

  • Altezza geodetica
  • Energia di pressione
  • Energia cinetica
  • Altezza piezometrica

\[ n=Z+\frac{\mu}{\gamma \ W} \rightarrow \text{Quota piezometrica} \]

  • Per individuare l’energia in un punto useremo i piezometri, ossia due tubi che infissero nel terreno e, se lì c’è H2O, questa sale.
  • Dalla risalita dell’acqua posso trovare l’energia che aveva in “pi”, se l’acqua si ferma, salita della stessa altezza.
  • Prendiamo l’esempio della piscina e dell’H2O ferma: fissata z3, quale sarà il carico idraulico del punto p, hp1 che dipende dalla zscelta..

\[ hp=zp+\frac{up}{\gamma \ W} \]

zp = Altezza piezometrica.

z3 è semplicemente se l'H2O si ferma.

Permeabilità, non di filtrazione e consolidazione

  • Il problema si amplifica se l'H2O si infiltra: abbiamo detto che il movimento dell'acqua è dovuto alla differenza di energia.
  • Se l'H2O sta ferma, le pressioni sono quelle idrostatiche.
  • Se l'H2O si muove, ci saranno pressioni non idrostatiche.

Perché ci occupiamo della filtrazione?

  1. p perché se l'H2O si muove, vuol dire che le posizioni non sono statiche, vuol dire che cambiano le tensioni efficaci.

    a parità di tensioni totali, se l'H2A sta ferma o si muove, le tensioni efficaci cambiano, e, cambiando, il terreno può rinforzarsi ("rigenerarsi" o "con prism'netti").

    Legata al movimento c'è una distribuzione che è 'diversa da quella statica e noi difficilmente possiamo stabilire se avessero comunque le tensioni totali.

  2. p perché legato al movimento dell'acqua c'è il fenomeno più importante in geomeccanica per il quale fase solida e fase liquida non possono essere silicate separatamente: processo della consolida- zione.

Quando vogliamo consolidare il terreno mettiamo un carico; per consolidarlo dobbiamo far "uscire l'acqua e livello stacca spostato

per studiare la filtrazione dobbiamo conoscere la legge di Darcy.

Supponiamo di avere un tubo cilindrico con il terreno collegato con due tubi legati a due vaschette su altezze diverse per produrre il movimento dell'acqua

  • xA = entra più di xB
  • d'Arcy misurata l'acqua che passava cioè la portata volume = 3L TEMPO SEC
  • q = portata
    • cambiava la posizione della vaschetta
    • varianza la lunghezza del tubo
    • varianza il rateo sezione del tubo varia materiale del terreno

    Per ogni tubo:

  1. q = ΔH/L, A · K, ΔP/L · K

DIRETTRICE DEL TUBO MATERIALE

DIRETTAMENTE PROPORZIONALE

ALLA PORTATA

DIRETTAMENTE PROPORZIONALE

ALLA PORTATA

g K coefficiente penetrabilità

La disinita con cui il materiale si attacca;

sotto dire 1H

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
37 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher barbaries94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fontanella Enzo.