I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Desideri Augusto

Dal corso del Prof. A. Desideri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Prima parte di appunti delle lezioni, A.A. 2020-2021, riguardanti i rapporti fra le grandezze della meccanica delle terre, tensioni efficaci e litostatiche. Esame conseguito a settembre 2021 con votazione 30 e lode.
...continua

Dal corso del Prof. A. Desideri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Seconda parte di appunti delle lezioni, A.A. 2020-2021, riguardante le prove in sito e in laboratorio per terreni a grana fine e a grana grossa. Esame conseguito a settembre 2021 con votazione 30 e lode.
...continua

Dal corso del Prof. A. Desideri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Terza parte di appunti delle lezioni, A.A. 2020-2021, riguardante la filtrazione mono e bi-direzionale, la consolidazione e il problema del sifonamento. Esame conseguito a settembre 2021 con votazione 30 e lode.
...continua

Dal corso del Prof. A. Desideri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Quarta parte di appunti delle lezioni, A.A. 2020-2021, riguardante le opere di sostegno, le fondazioni superficiali, le fondazione profonde e la stabilità dei pendii. Esame conseguito a settembre 2021 con votazione 30 e lode.
...continua
Legami costitutivi. Appunti presi in digitale durante le lezioni sul terzo modulo affrontato dal professore Augusto Desideri, nell’anno accademico 2021/2022. Corso di laurea in Ingegneria edile-architettura Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Desideri.
...continua
Le opere di sostegno. Appunti presi in digitale durante le lezioni sul sesto modulo affrontato dal professore Augusto Desideri, nell’anno accademico 2021/2022. Corso di laurea in Ingegneria edile-architettura Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Desideri.
...continua
Le fondazioni, Appunti presi in digitale durante le lezioni sul sesto modulo affrontato dal professore Augusto Desideri, nell’anno accademico 2021/2022. Corso di laurea in Ingegneria edile-architettura Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Desideri.
...continua

Dal corso del Prof. A. Desideri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
File completo di tutte le esercitazioni svolte a lezione di Geotecnica con il prof Desideri durante l’anno accademico 2021/2022 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Desideri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Le esercitazioni sono state svolte sulla base degli appunti presi in aula durante le lezioni e sono necessarie da avere come base per il compito scritto. Esercizi di Fondamenti di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Desideri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Sintesi degli argomenti trattati a lezione con tutte le esercitazioni svolte durante il corso elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Desideri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Desideri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni Geotecnica dalla 1 alla 33 elaborate sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore prof. ing. Augusto Desideri, dell'Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, formulario personale diviso per argomenti: 1. NATURA E COSTITUZIONE DEI TERRENI (rapporti tra le fasi) 2. MODELLAZIONE E COMPORTAMENTO MECCANICO DEL TERRENO (invarianti, tensioni totali ed efficaci, moduli di rigidezza, criteri di resistenza, Skempton) 3. DETERMINAZIONE IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEI MODELLI (deformazione assiale, indice dei vuoti, modulo edometrico, OCR) 4. PERMEABILITÀ, MOTI DI FILTRAZIONE E CONSOLIDAZIONE (Carico idraulico, legge di D'Arcy, gradiente idraulico, risalita capillare, consolidazione monodimensionale di Terzaghi) 5. OPERE DI SOSTEGNO (Spinta attiva e resistenza passiva, altezza critica di scavo, verifica alla traslazione e al ribaltamento) 6. FONDAZIONI SUPERFICIALI (Carico limite) 7. FONDAZIONI PROFONDE (Carico limite)
...continua
Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, 28 esercitazioni svolte correttamente a.a. 2017-2018 Argomenti delle esercitazioni: 1 Rapporti tra le fasi 2 Granulometria 3 Curva granulometrica e rapporti tra le fasi 4/5 Percorsi di carico e cerchi di Mohr 6 Tensioni litostatiche 7 Stratigrafia e stato tensionale 8 Compressione isotropa e legge di Hooke 9 Criteri di resistenza 10 Espressione di Skempton 11 Prova edometrica 12 Cedimento edometrico terreno normalmente consolidato 13 Cedimento edometrico terreno sovraconsolidato 14 Prove: edometrica, taglio diretto e triassiale 15 Serbatoio con fondo permeabile e impermeabile 16 Scavo e filtrazione 17 Filtrazione bidimensionale 18 Cedimenti, teoria di Terzaghi 19 Sifonamento, sollevamento del fondo e risalita piezometrica 20 Dominio di filtrazione 21 Spinta attiva e resistenza passiva 22 Altezza critica di scavo 23 Momento stabilizzante e momento ribaltante 24 Verifica a traslazione e ribaltamento 25 Tensioni indotte 26 Cedimenti con metodo di Skempton e Bjerrum 27 Fondazioni superficiali 28 Fondazioni profonde: pali
...continua
(7/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) CENNI ALL’ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII E INDAGINI IN SITO Metodi dell’equilibrio limite: stabilità di un pendio indefinito. Criteri di intervento di stabilizzazione. Sondaggi e prelievo di campioni. Prove in sito: prove penetrometriche, prove scissometriche. Misure in sito: spostamenti, pressioni interstiziali.
...continua
(6/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE Tipologie e aspetti tecnologici delle fondazioni superficiali. Analisi delle condizioni di stabilità. Tensioni indotte dai carichi superficiali. Calcolo dei cedimenti. Interazione terreno-struttura (cenni). Danno indotto dai cedimenti differenziali. Tipologie e aspetti tecnologici delle fondazioni profonde. Analisi delle condizioni di stabilità.
...continua
(5/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Fondazioni - C.Viggiani - CUEN) OPERE DI SOSTEGNO Condizioni di equilibrio limite - Teoria delle spinte (Rankine e Coulomb). Muri di sostegno. Paratie a sbalzo.
...continua
(4/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A.Burghignoli - E.S.A.) PERMEABILITÀ, MOTI DI FILTRAZIONE E CONSOLIDAZIONE Richiami di idraulica: Carico idraulico e quota piezometrica, condizioni idrostatiche e idrodinamiche. Permeabilità, legge di d’Arcy, moti di filtrazione in regime stazionario e transitorio. Teoria della consolidazione monodimensionale.
...continua
(1/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri. Appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A. Burghignoli - E.S.A.) NATURA E COSTITUZIONE DEI TERRENI Origine dei terreni, ambiente di deposizione, mineralogia. Costituzione e struttura dei terreni. Proprietà intrinseche e proprietà di stato. Sistemi di classificazione: analisi granulometrica, limiti di Atterberg.
...continua
(2/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A. Burghignoli - E.S.A.) MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEL TERRENO 2.1 Elementi di Meccanica del Continuo per mezzi plurifase Stati di tensione e deformazione in un continuo (richiami). Tensioni totali - Pressioni neutre. Il principio delle tensioni efficaci. Rappresentazione degli stati di tensione e deformazione mediante cerchi di Mohr (richiami). Rappresentazione dell’evoluzione degli stati di tensione e deformazione. Condizioni di equilibrio di un continuo tridimensionale. Calcolo delle tensioni in condizioni litostatiche – capillarità. 2.2 Modelli costitutivi Richiami al modello di mezzo elastico. Applicazioni del modello elastico a un continuo plurifase: il terreno nel suo complesso come mezzo elastico, lo scheletro solido come mezzo elastico. Il modello di mezzo plastico perfetto (criteri di rottura). Applicazioni del modello plastico perfetto a un continuo plurifase: il terreno nel suo complesso come mezzo plastico, lo scheletro solido come mezzo plastico. Condizioni drenate e non drenate - Condizioni di breve e lungo termine.
...continua
(3/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A. Burghignoli - E.S.A.) DETERMINAZIONE IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEI MODELLI Le attrezzature di laboratorio. Il campionamento. Compressibilità dei terreni a grana grossa e a grana fina. Compressibilità dei depositi naturali. Deformabilità e resistenza a rottura dei terreni a grana grossa e a grana fina.
...continua