Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Opere di sostegno - modulo 6 geotecnica Pag. 1 Opere di sostegno - modulo 6 geotecnica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opere di sostegno - modulo 6 geotecnica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opere di sostegno - modulo 6 geotecnica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opere di sostegno - modulo 6 geotecnica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opere di sostegno - modulo 6 geotecnica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TKP OTIOKPÓNP 1-2C=KP 1ITL 1 COEFFICIENTE DI= = * A1- sera RESISTENZAPASSIVA)HO ( attritoKO l'41 difare0,5 hanorm angoloCons cona che= ..= > SOURACONSOUDATI1 |"" " " """" "" "" ""= " " "☒"→UNITE AttiveKP èKP KApiù3 di10 volte grande= ,qg g vede= , donquestoma gano gazzana ,tengono , GRANDImolto→è PUOTIPperche molto grande passiveunitelimite attivo { voglio l' dellainclinazione ratasapere rossa↓ ° se|, o sullagiacitura quale loavviene→ scorrimento1- 900← 5h0 %-)sapereserve peraa \in dove avvienetrovare piani lodei scorrimentopolo → BIla→y [ •È. 0×0=-0K Etna# 21390ºdt F- PE-✗→ =213+4=900 ×D=213+4--115--13=1-4--4-2 ¥+12¥→ £It→ allora _-- |F÷ÈscorrimentoQuindi CONDIZIONI inclinato AlAINE giacenteavvieneloin su, /Mentre PASSIVECONDIZIONI

¥avvienescorrimentolo ¥inclinate digiaciturasuin -, PARETEIl' ltoto trovoIIIl ☐ Tono→0h0 I"IlESPRESSIONI TERRENOPERTRADURRE LE RANKINE ILDI -2.05 22.MEZZOSOLIDO COMESCHELETROTERRENO IN PERFETTO DOTATOPLASTICO→ CRITERIODI 'ÒTGQCONDIZIONI DRENATE 7- C'ZZAZIONEPLASTICIDI +± ①Si l'traduce diespressioneRankine SCHELETRO SOLIDOper loTERRENO IN COMPLESSOTERRENO SUONEL MEZZOCOMEIL→CONDIZIONI PERFETTOPLASTICO DOTATO CRITERIODI DIREMINDER DRENATENIN PURAME- CUPLASTICIZZAZIONE COESIVOl'C. ' interazione .¥fluidoscheletro - , terminiRankinetraduconoSidelle dinascono teIU la in. ②TENSIONIdi TOTAU 0OTnp-2dtkpitoikpf-conka-i-gp.se{ OTÌKA0ha Tka② ''condizioni -2Cdrenate +=SCHELETRO SOLIDO sera1-A- serial HaJose KP1-4--0 → = =0ha=-2cF+E1=÷etO{ }condizioni② drenate☒ 2cmTtip ExCt2.exCOMPLESSOSUOTERRENO NEL 1+ == --Ma condizioniHP figurano Hall'drenatee →quandosolo siamo questoin

apiceper aKD chemette datonon si n°1solosono nellaci =Questo7 grafico dimostra| concezionile no ≥7- CU~ 0ha Tnpex 0T2cm 2cm+e= =-' o910ha Tnp2Gtd- terminebreveterminegallina =TERRENI SEMPREGROSSAJo GRANAA CONDIZIONI DRENATEINÒhpÒna ÈTKPAnatevka '' 2C kp-2C e +-= 0T Z8-/ = ZW8Wle = .È 0T ll= -ohpotra / Ònatellotnptu/0ha ctnp =La TERRENI GRANAA FINEDistinguo : (BREVE fannodrenatecondizioniTERMINE è→ mai twidointeraz scheletro chec'• . variazionidelle enascere delle nJna Otnp -1072cm +0T 2cm ilquindi econosco lle neio= =- 7'•leremanoEx 2-8= . )(5ha l'/ con espressione sopraotnp stachedrenateTERMINELUNGO condizioni→• otra Ècita-2 ka+= /0T zg., = ZW8Wµ = .of Ex u= -O'otra / np Òna otnptu//0ha Ond tu=- SpektorCONCETTO DIMURIE DIJoffreyNQ /' traslaresonopuo notare☆L' CORPO RIGIDOINFINITAMENTEopera sostegno comedi comeprima immagina unimpressione si,

a) Corpi anche deformabili per esempio paratie una come per: →lmÀm'A Alcune GRAVITA sostegno chiamano opere di si: ↳ realtà Indel peso proprio terreno è sono che opere al grazie importante spinta alla resistono. ATTRITO Pforza→l' resistelaT anche proporsi Chenasce una .,É|§% spinta alla tensioni' l'spinta La traintegrale trachesara sono cilel'il e opera terreno '[ .TÈ principale tensione che la che sono ipotizziamo piano nel sia no ciano, orizzontali tensioni PRINCIPALE Attinto ci PIANO che quindie un sia 1- 0hè' l'quindi integrale la delle D spintati|S da 0h= 0 statiche Into Se fosse 0h0l'ci opera le prima non ☆ dello stata agivanoscavo solo, STATO ATTIVO ipotesi dimensionare LIMITE opere per le utilizzasiche→ ' 5nAdovutaspinta ela alleti/ )/ PUÒSA 0ha ATNA ASSUMERE UNITETENSIONE 0nAdz ' MINIMALA LAe CHE→= TENSIONE STATICALA UTO 0Tho tensioni Quindi ' l'tensione lesposta accadeseè alta

siopera questounase piuc' →, UTOST diminuiscono.+1H ti ISÀTSUTfu/ ÒnaazSono dzdzsa così realtàperché nellesi fa+ in= = = - disi evitaresostegno cercadiopere° 0 0 |, ci spinteleche sianomurosulspintalaseparaSI' queste cheperchédell' sonoacquasolidoscheletroAuto ilfanno crollare murodell' acquaspintalae ?RÒcome che sulacquaevitare spinga murol'SI diNormalmente dei all' zonefanno internoFINESTRATI a grossagranaTUBIsi ,wow ÈÈ:* l'drenare acquaperfacilmenteFERMACAMPAGNA EPIANOACQUA AL =lt-jw.az0ha×2- Prendendo attritipuramentemezzo v0un :ÉNA È ka.KZ ÒZ)ka traUz== - =ESEMPIO≥F- KNIM20 }KNIM' 10✗ 20 -10f- JW = == )( ll'HA se0,33 0== ÒZRispetto PIÙ13 0nA0nA L'0,336 AQUASPINGE DIvalgonoalla tl →→ =, ¥'ilSe E EVITARESEMPREè DApuramentemezzo non• ilattriti ACHE DIETRO UNsarebbe anchev0 ci,

siopera questounase piuc' →, UTOST diminuiscono.+1H ti ISÀTSUTfu/ ÒnaazSono dzdzsa così realtàperché nellesi fa+ in= = = - disi evitaresostegno cercadiopere° 0 0 |, ci spinteleche sianomurosulspintalaseparaSI' queste cheperchédell' sonoacquasolidoscheletroAuto ilfanno crollare murodell' acquaspintalae ?RÒcome che sulacquaevitare spinga murol'SI diNormalmente dei all' zonefanno internoFINESTRATI a grossagranaTUBIsi ,wow ÈÈ:* l'drenare acquaperfacilmenteFERMACAMPAGNA EPIANOACQUA AL =lt-jw.az0ha×2- Prendendo attritipuramentemezzo v0un :ÉNA È ka.KZ ÒZ)ka traUz== - =ESEMPIO≥F- KNIM20 }KNIM' 10✗ 20 -10f- JW = == )( ll'HA se0,33 0== ÒZRispetto PIÙ13 0nA0nA L'0,336 AQUASPINGE DIvalgonoalla tl →→ =, ¥'ilSe E EVITARESEMPREè DApuramentemezzo non• ilattriti ACHE DIETRO UNsarebbe anchev0 ci,

"" TROPPOMUROll SALGAtermine -2C spingechepiù0nA ACQUAsinistra l'aancorarispetto alle U sostegnoopera di 5.05.22)/ presentazionegrattaM U R 1 a METALLICHEGABBIONATE costituite,materiale drenanteda consentono 11)( ,MENSOLAA sbalzoResistono delalla drenarespinta Nondipassaggio serveacqua .PROPRIOPESOalterreno grazie deformabilielementi possonosono si,spostare l'parte operasenza cheinmentolo )crolli (RU 1M a delledifferenzaa muraturei irrigidireSi dapossono e vistapunto direnderle un flessionaledistrutturale sforzisopportarecapacemaggioriirrigidimento parte immersanella nel terreno↳ capacità resistenzadimaggiorSPERONIMURO A SOSTEGNOMURIDRENAGGIO DEI DIA TERGO' importanteE . ilsiOggi FINESTRATOTUBO consentecheUMUZZCI il all' delda parte muroaltrapassaggio di unaacqua↳ drenaggioµ materialeva drenantenero tolto" • con paretetravuol dire che Tcie terreno siano)Hens risultanteTang la. . orizzontale' esserenon puoAGENTIFORZE

  1. ↑propriopeso w PUÒorizzontalel'SSpinta esserecheauto inclinatasianonChe ,RZ equilibrio WcheverticaleNaz .Reazione ScontrastaT )(Reèse ' interrato trascuratonormaneil muro c' .
  2. VALUTARECOME SPINTALA si PARETE VERTICALEla checalcolaspinta su una operapiù dell'nel internopuntopassa2ª IPOTESI ☒" è "" "•"""& "scorrimento dlle di inclinatesup sono.
  3. )(451-4/2 attivespine→ ↳ sulIn quello crollachequesta ipotesiipotesi ilquesta èin rinterromuro: il quindi (attive tieneconvieneepianospintecon Mecccontosi delle propr ..)finire rinterroterrenonel delva a( deltiene delle MECCproprsi conto ..)impostotoreroTRINCEE DIARMATURE LEGNAMECON Importanti TEMPORANEEper le opere)( puntie
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
22 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ludovicassl98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Desideri Augusto.