vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La funzione della forza applicata nella determinazione del coefficiente angolare della retta
Prendiamo del gel e mettiamo il sotto un permattone appiccicoso. Lasciamo che il gel scorra (attrito). Adesso il gel vince la colla e devo anche io scorrere per diventare N nella legge di F-: +µ + )(COSTANTE ti1- tgatN colla=? CRITERIO MOHR DI COULOMB-IT scorrimento-CI-O-tgq-CRITERIO D'IS MENTO CORRI( F- Ntgai coma angolo dell'tangente- )(T 07g Clattrito del terreno di+ Cce= proporzionata )( colla COESIONE→/ Parte parte coesiva attrattiva, coesione•: parametri Il da due solide trito mezzo e )(pendenza alta tga•[TERRENO NEl Cutottgqutdcapireno poi7 4×-0→complesso che come = "ÈÈÈ :*Plastico MEZZO perfetto l'tutti specificare per con apice fe-i-EET-a.it ci# . . .efficacitensioni termini di Èȵ_C'# diventera COESIONE SOLO criterio Il terreno incoerente terreno coesivo Y "" ai
TENSIONIguffy TENSIONIcn EFFICACI= TOTAU [ attritoèC'attritocnn.msnoa- 1. scheletro solido.ms a-.dovròlaboratorio calcolare :in io PERFETTOELASTICO MEZZOMEZZO PLASTICOCutu Un 7, '' vi 'E ec, ,, poiquesto )(' 0,5 costsara .?⃝ ? TyQuandoQuando| 7risultante dila dascorrimentoho e ✗f.Ty risultatounNÈI / /Trascinante UN<÷ = ↳ scorrimentoper. averenon..fig 2. Ty. 1/7×77%-7.È→ * ' CIRCONFERENZA CON CENTROUNAE ORIGINENell'dlrezynscorre in→• < STA FERMO✓meriti µ# ,. go.ae=↳ ↳ cerchiostare sul- e quastoiolo avvienescorrimentodirezionein ×il blocco risultantedirezione dellascorre in èdicond ZZplasticaTyteniamo CIRCONFERENZAdi larappresentise Tx aconto unae ..,DIPENDE Nche da ⑦io avròbuco e txse tygenerale uninTfrcty 13 12 21.¥É÷÷µ .scorrimento→ detta⑤ vettore : Sxossa →• arriva azione Fluisceplastico 2-plasmail
2- A metà quando nel mezzo, associata è la legge del flusso di determina scorrimento potenziale loanche plastico nel un è p che C'M .. di plasma azione leggermente punto di 2- la sua sottostare immag un 2-in .. di scorremattoncino Edpoco con sup Plastla iltocca →..ty noTuf-=\e →• TXdatodopo avertx dellovariazionesi ' legatoproducelo statoche allaenonin un spostapm .. variazione di forzadi NON VARIAZIONEsforzo della CONTA LAecc, . . . ,CONTA SFORZO complessivoLO in sintesiLINEAREElastico MODELLOmodello PERFETTOPlastico'/'' ' angolo deEsolido -16 rscheletro /, ' CIÒE → solido9detrito -16✓ scheletro→, 7- Ctotg↳ -9/ =Eu tu-16Errano complessonel \t, , nelterrenointercetta / cusull' -16~delleasse complesso,? -MÈ 'applicoPrendendo di perché sforzosaturo andrataglioeterrenoun cheuno, solido usarescheletro soquindinellosolo cosa→ . )( comprime'Se sidirezioni solitoISOTROPAsollecitazione scheletrolalougualee tutte lein ,cambia deglisolo perché areal'diminuisce spazicomporta ilsi volume ma, granulii compressioni →interstiziali sie l'chericorda acquaquindi→ insono UNAQuindi S.S.sidi volumevariazione dellosise NECESSITA DIsposta unavuole avere.INTERAZIONE ACQUACON L'↳ )(realtà compressioneper completamenteQuesto vale Isotropaanche N¥unain . /COMPORTA )(DEVIATORISTATOVARIAZIONE DIDELLO COMPLETAQUALSIASI SFORZO TAGLIOcoNONDI MUNA .=STRA lSINTERAZIONE ACQUAUNA . . . ?dell' solidoproblema interazione fluido interstizialesemplificacome scheletroilsi -condizioni qui mezzocose funzionanonelle ancheallorauniteci 2mette lese nelsi → ,feciinterazione sia -.CONDIZIONI LIMITE interazionesforzovariazione S.Sdistato produce F. I-D →DX DX acquadell'movimentoinduca✗ ==t t permeabilitàdipende' delprocesso questoe dallaun tempoci vuole un : • terreno} è processo temponelunci•' nulloperStato Z: sforzo complessivo complesso su un terreno
- Permeabilità elevata: una mezza condizione di drenata
- Condizione 2: sempre in questa condizione si possono pensare deformazioni volumetriche
Equilibrio condiziona acqua con le condizioni idrauliche al contorno
- Fine perché alla fine siamo noi o nate sono nono perché variazioni DX di UOW.meo avvengono le
- De sforzo di 0 DO tutte le
Solido sullo scheletro: assenza di interazione perché il processo non trito di I
È perché l'acqua è stata c' mai tranquillamente si muoveva
IMPORTANTE vuol non dire che VARIAZIONE e la ci sta perché µ 2¥ è che = conti
Visto (10=-10 che i conoscendo utost anche DE posso le fare con ecc, . .fco
CONDIZIONI MON-GDRENA.tt|t DRENATE--di di terreno solido nel suo scheletro continuo continuo = = riferimento
complessoriferimento[ \iconncomcnqvesip/ fanno 1¥concontinuum iCGIL%) ( )TERRENIGROSSA FINE argineGRANAA GRANATERRENI A minoriPermeabilitàcipermeabilitàl' del G.Tmolto Gelevata ..condizioniquidi SEMINEpermette valgonodire invece dueche sono ledrenanti (condizioni unite dll' acqua e dibreve lungoterminein , )inizialeterminecontribuisce finalial enon processo ;variazionidi ][ INIZIOBreve termine cond→ DRENATENON= .lungo DRENATEfine cond= →= . 12.2115 .Ì¥☒ÉCONSOLIDAZIONECEDIM ✗.→ --wi - -- --Fenomeno consolidazionedella cidi 'variazioni tempo l'affinchéin del perchevuoledellesaturo acquaavvengano nonneterrun . Tpsi muova piccoli legatoi granuli'granatinePOCO sono allaPermeabile piu→ → ' pori permeabilitàisono delpiu o permeabilità terrenoquindi pocae)/ PermeabilitàFOROstudiasi : { '