I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cibelli Giuseppe

Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati sulle regolazioni cardiocircolatorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cibelli dell’università degli Studi di Foggia - Unifg, della facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia degli organi e degli apparati sulla fisiologia dei reni e le vie urinarie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cibelli dell’università degli Studi di Foggia - Unifg, della facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Fisiologia umana I con analisi dei seguenti argomenti: il caso clinico 3, problema esemplificativo no.1: PCO2 in funzione della PO2, concentrazione di O2 in soluzione, risoluzione del problema esemplificativo n°2, Legge di Henry per le concentrazioni dei gas sciolti in soluzione.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Fisiologia umana I con particolare attenzione ai seguenti argomenti: caso clinico numero 2, ipertensione sistemica, il ruolo dell'aldosterone, fuga dell'aldosterone, diagnosi e trattamento, l’alto livello circolante di aldosterone, ipocaliemia.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Fisiologia umana I con particolare analisi dei seguenti argomenti: il problema esemplificativo numero uno, l'iniezione del mannitolo, a quanto ammonta l’acqua corporea totale, il volume del LEC ed il volume del LIC; risoluzione problema esemplificativo numero 1.
...continua
Appunti di Fisiologia umana I con attenzione ai seguenti argomenti: fisiologia dell'apparato respiratorio, il processo della respirazione, sistema vascolare e muscoli, l'integrità del sistema nervoso, la membrana alveolo-capillare, la regolazione della respirazione.
...continua
Appunti di Fisiologia umana I sui seguenti argomenti: fisiologia del cuore, fisiologia del sangue, costituzione del sangue e valori di laboratorio, emopoiesi (processo di formazione degli elementi del sangue), eritropoiesi, Epo, emocateresi, catabolismo dell'Hb, proteine plasmatiche, albumina plasmatica.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Fisiologia umana I sui seguenti argomenti: fisiologia del cuore, anatomia macroscopica e funzionale del cuore, anatomia microscopica del cuore, innervazione del cuore, ortosimpatico e parasimpatico, eventi elettrici nelle cellule del miocardio, eventi meccanici nel miocardio.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti sintetici di Fisiologia umana I sulla diarrea con analisi dei seguenti argomenti: i meccanismi principali della diarrea, la diarrea da malassorbimento di liquidi ed elettroliti, la diarrea osmotica, la diarrea secretoria, le cause delle varie tipologie della diarrea.
...continua
Appunti di Fisiologia umana I sui seguenti argomenti: fisiologia del cuore, studio del ciclo cardiaco, le fasi del ciclo cardiaco, sistole e diastole, contrazione e rilasciamento del muscolo cardiaco o miocardico, apertura e chiusura delle valvole atrioventricolari mitralica e tricuspidale e semilunari.
...continua
Appunti di Fisiologia umana II sui seguenti argomenti: anatomia macroscopica del sistema digerente, anatomia microscopica del sistema digerente, processi che avvengono nel sistema digerente, motilità del sistema gastrointestinale, muscolo liscio, contrazione del muscolo liscio, cellula muscolare liscia muscolo gastroenterico.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Fisiologia umana I con analisi dei seguenti argomenti: clearance dell'inulina, circolazione coronarica durante il ciclo cardiaco, secondi messaggeri, trasduzione del messaggio ormonale, soluzione ipoosmotica, resistenza delle vie aeree, potenziale d'azione del muscolo scheletrico, bilancia glomerulo-renale, filtrazione plasmatica.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Fisiologia umana I con analisi dei seguenti argomenti: potenziale di azione, canali ionici, contrazione muscolare, sinapsi, sistemi sensoriali, nocicettori, dolore, cervelletto, cellule ciliate della coclea, sezione della metà sinistra del midollo spinale, neurotrasmissione del sistema ortosimpatico pregangliare.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Fisiologia umana I con analisi dei seguenti argomenti: potenziale di membrana delle cellule, depolarizzazione cellulare, iperpolarizzazione cellulare, velocità di conduzione del potenziale di membrana, iperpotassiemia, terminazione sinaptica, recettore associato alle proteine G o G-protein, muscoli lisci.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Fisiologia umana I con analisi dei seguenti argomenti: potenziale d'azione, canali ionici del sodio, potassio, calcio e cloro, depolarizzazione delle fibre muscolari scheletriche, depolarizzazione del muscolo cardiaco o miocardio, recettori GABA, contrazione fibre muscolari, miocellule dei muscoli dell'iride.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Fisiologia umana I con riferimento ai seguenti temi: percezione tattile, neuroni sensoriali, nervi spinali, sistema limbico, sinapsi, cervelletto, midollare surrenale, centri regolatori cardiovascolari, placca neuromuscolare, vasopressina, ormoni regolatori, feedback, intensità del segnale, cute dei polpastrelli.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cibelli

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Fisiologia umana I con riferimento ai seguenti argomenti: muscoli respiratori, volumi respiratori, capacità polmonare, ossigeno, anidride carbonica, scambi gassosi, recettori respiratori, equilibrio acido-base, emogasanalisi, emoglobina satura, pressione parziale di ossigeno, pressione parziale anidride carbonica.
...continua
Appunti di Fisiologia umana I sui seguenti temi: fisiologia umana, fisiologia cellulare, giunzione neuromuscolare, definizione di giunzione neuromuscolare, recettori per acetilcolina nella placca motrice, il potenziale di placca, flusso simultaneo di sodio Na e potassio K, recettore nicotinico per acetilcolina.
...continua
Appunti di Fisiologia umana I con riferimento ai seguenti argomenti: fisiologia cellulare, trasmissione sinaptica, integrazione tra i segnali sinaptici, attività sinaptiche inibitorie ed eccitatorie, sommazione spaziale e temporale, convergenza sinaptica, connessioni sinaptiche, sinapsi I e II di Gray.
...continua
Appunti di Fisiologia umana I con analisi dei seguenti argomenti: fisiologia cellulare, trasmissione sinaptica, sinapsi elettrica e sinapsi chimica, trasmissione elettrica tra cellule, canale di una giunzione comunicante, meccanismi di trasmissione delle sinapsi elettriche e delle sinapsi chimiche.
...continua