Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Fisiologia umana I - Test 6 Pag. 1 Fisiologia umana I - Test 6 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana I - Test 6 Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

V˚/ A V

20) Il precarico:

a. è il volume di riempimento telediastolico del ventricolo sinistro, prima della contrazione.

b. esprime il grado di distensione prima della contrazione, ovvero il volume del ventricolo alla fine

della diastole.

c. è influenzato dal volume di ritorno venoso al cuore.

d. è influenzato dal tono venoso.

e. tutte le precedenti risposte sono corrette.

A cura di Massimo http://laprimapietra.altervista.org/ Pag. 5

21) Nel sangue umano normale:

a. l’eosinofilo è il più comune tipo di globulo bianco.

b. ci sono più linfociti che neutrofili.

c. il ferro si trova prevalentemente nell’emoglobina.

d. ci sono più globuli bianchi che eritrociti.

e. vi sono più piastrine che eritrociti.

22) Le giunzioni comunicanti:

a. sono assenti nel muscolo cardiaco.

b. sono presenti ma di scarsa importanza funzionale nel muscolo cardiaco.

c. sono presenti e forniscono la via per la rapida diffusione dell’eccitazione tra una fibra cardiaca e

un’altra.

d. sono assenti nei muscoli lisci.

e. collegano il sistema sarcotubulare alle singole cellule muscolari scheletriche.

23) L’acqua viene assorbita nel digiuno, ileo e colon e viene escreta nelle feci.

Disporre queste frazioni in ordine di quantità di acqua assorbita o espulsa dalla maggiore alla

minore:

a. colon, digiuno, ileo, feci.

b. feci, colon, ileo, digiuno.

c. digiuno, ileo, colon, feci.

d. colon, ileo, digiuno, feci.

e. feci, digiuno, ileo, colon.

24) I ponti trasversali del sarcomero nel muscolo scheletrico sono fatti da:

a. actina.

b. miosina.

c. troponina.

d. tropomiosina.

e. mielina.

25) Da quale dei sottoelencati agenti è attivato il complesso motorio migrante?

a. motilina.

b. ossido mitrico.

c. colecistochinina.

d. somatostatina.

e. secretina.

A cura di Massimo http://laprimapietra.altervista.org/ Pag. 6

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia Umana I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cibelli Giuseppe.