vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISIOLOGIA CLINICA
L’IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO
CASO CLINICO
Anamnesi
Un uomo di 50 anni consulta il proprio medico poichè si sente debole e
soffre di ipertensione.
Dall’esame fisico risulta che i valori di pressione sistolica e diastolica in
clinostatismo sono elevati (160/110 mmHg).
Dall’analisi della concentrazione ionica nel sangue e nelle urine si
ottengono i seguenti valori:
• Sangue venoso • Urine
+
[Na ] = 60 mEq/L
+
[Na ] = 142 mEq/L (normale)
+
[K ] = 2.1 mEq/L +
[K ] = 55 mEq/L
-
[Cl ] = 98 mEq/L (alto)
Osm. = 289 mOsm/L Osm. = 520 mOsm/L
Discussione
Ipertensione sistemica:
l’espansione del volume del LEC e del volume del sangue
possono spiegare l’aumento della pressione sistolica e
diastolica. +
Dato che nel plasma la concentrazione del Na e l’osmolarità
sono normali si può dedurre che il contenuto idrico corporeo
sia normale se riferito al contenuto di soluto, per cui deve
essere avvenuto un aumento del contenuto corporeo totale del
+
Na ed un proporzionale aumento del contenuto di acqua.
Queste due alterazioni sono responsabili dell’aumento del
volume del LEC.
Ipocaliemia: +
la concentrazione plasmatica del K , sensibilmente inferiore
alla norma, insieme ad un aumento dell’escrezione urinaria
dello stesso ione che, al contrario, dovrebbe essere ridotta a
causa della bassa concentrazione plasmatica, suggerisce che
l’ipocaliemia sia causata dall’aumentata escrezione urinaria
dello ione.
Sospetto diagnostico:
tumore secernente aldosterone nella zona glomerulosa della
ghiandola surrenale.
Ruolo dell’aldosterone:
l’alto livello circolante di aldosterone esercita un duplice
effetto sulle cellule principali della porzione terminale del
tubulo distale e del dotto collettore:
+
• riassorbimento di Na
+
• secrezione di K +
L’aumentata secrezione di K dalle cellule principali causa, di
conseguenza, l’aumento della escrezione urinaria e la
diminuzione della concentrazione plasmatica di questo ione.