Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Fisiologia umana I - cuore Pag. 1 Fisiologia umana I - cuore Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana I - cuore Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana I - cuore Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Innervazione del cuore

Nervi cardiaci superiori, medi, inferiori L'innervazione del cuore è fornita da entrambe le componenti del sistema nervoso autonomo. Eventi elettrici nelle cellule del miocardio comune Caratteristiche dei canali ionici presenti nella membrana dei miociti. Eventi meccanici nel miocardio Fibre veloci del muscolo scheletrico: scossa. Sommazione delle scosse (tetano) semplice. Il lungo periodo refrattario del muscolo cardiaco impedisce che si abbia contrazione tetanica. Eventi elettrici nelle cellule del sistema di conduzione Il potenziale di riposo delle cellule nodali è instabile: si ha chiusura spontanea dei canali per il K+ e apertura dei canali per il Ca2+ e dei canali per il Na+, e quindi depolarizzazione (fase di prepotenziale) sino al valore di soglia quando si aprono i canali per il Ca2+ e l'ingresso di questi causa l'insorgenza del potenziale d'azione. Le cellule del NSA costituiscono il pacemaker.

primario dell'eccitamento

La diffusione nel miocardio

La conoscenza della progressione dell'onda di eccitamento nella massa cardiaca è di fondamentale importanza per comprendere l'azione di pompa del cuore e anche per interpretare il tracciato elettrocardiografico

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia Umana I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cibelli Giuseppe.