vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problema esemplificativo no.1:
risoluzione
Equazione relativa ai gas alveolari
P = P - P /R + fatt .
corr
A I A
O2 O2 CO2
dove:
• P = P alveolare
A O
O2 2
• P = P nell’aria inspirata
I O
O2 2
• P = P alveolare
A CO
CO2 2
• R = quoz. resp. (CO 2
prod./O cons
.)
2
Problema esemplificativo no.2:
concentrazione di O in soluzione
2
• Se la P nel sangue arterioso è di 100
O 2
mmHg
, qual è la concentrazione dell’O
2
disciolto nel sangue, considerando che
la solubilità dell’O è di 0,003 ml O /100
2 2
ml di sangue/
mmHg
?
Problema esemplificativo no.2:
risoluzione
Legge di Henry per le concentrazioni dei gas sciolti in
soluzione: C = P x solubilità
x x
[O ] = P x solubilità O
O
2 2
2
0,3 ml /100 ml sangue
Problema esemplificativo no.3:
capacità,di legame per l’O e contenuto di O
2 2
• Un uomo anemico ha una concentrazione di emoglobina
gravemente ridotta, 10 g
/100 ml di sangue. Se il paziente ha
polmoni sani e se i valori di P e di P sono normali, 100
A a
O2 O2
mmHg
, qual è il contenuto di O nel suo ,sangue e quanto è
2
diverso dal valore normale? Si assuma che, per una
concentrazione di emoglobina di 15 g
/100 ml
, la capacità di
legame per l’O è di 20,1 ml di O /100 ml di sangue e che
2 2
l’emoglobina è satura al 98% ad una P di 100 mmHg
.
A
O2