skuola.net
Trova un tutor esperto Trova un tutor esperto su questo argomento
Invia appunti
Invia appunto
Accedi User avatar
  • Appunti
    Appunti Medie
    Italiano Matematica Storia Scienze Geografia Educazione Civica Educazione Tecnica Educazione Artistica Musica Inglese
    Appunti Superiori
    Italiano Temi Svolti Recensioni Libri Dante Manzoni Storia Filosofia Matematica Fisica Versioni Latino Versioni Greco
    Appunti Università
    Appunti per Esame Appunti per Ateneo Appunti per Facoltà Appunti per Professore
  • Notizie
    Notizie Scuola
    Inchieste Metodo Studio Scolastico PCTO Manifestazioni e Scioperi Diritti degli Studenti Back to School Libri Usati
    Notizie Università
    Consigli per fuorisede Tutorial Università Metodo Studio Universitario Tesi di Laurea Erasmus
    Trends
    Tech e Social Spettacolo Love&Sex Patente Viaggi Quiz Curiosità
    Lavoro
    Skuola TV
  • Guide
    Esami di Terza Media
    Guide e notizie Terza Media Tesine di Terza Media
    Orientamento Superiori
    Prove INVALSI
    Maturità
    Guide e Consigli Maturità Commissioni Maturita Materie Maturità Prima Prova Maturità Seconda Prova Maturità 100 giorni Maturità Tesine Maturità Collegamenti
    Test d'Ingresso
    Test Medicina Test Veterinaria Test Ingegneria Test Architettura Test Professioni Sanitarie Test Scienze Formazione Test Economia Altri Test d'Ingresso
    Orientamento Universitario
    Open Day Classifica Università Italiane
    Istituti Tecnici Superiori
  • Formazione
  • Forum
    Forum Medie
    Matematica Esame Terza Media Orientamento Superiori
    Forum Superiori
    Italiano Matematica Fisica Latino Greco Inglese Francese Chimica Maturità Altre Materie
    Forum Università
    Matematica Test di Ammissione Discussioni Generali Università di Milano Università di Roma Università di Napoli Università di Bologna Università di Genova Università di Catania Università di Cagliari
    Forum Generale
    Discussioni generali Off-Topic I Professori Diritti Studenti Amore & Co. Cinema & Tv Sport Videogiochi
    Matematicamente
  • Ripetizioni
  • SEGUICI SU
    instagram tiktok youtube facebook twitch WhatsApp
  • Invia appunti
  1. Home
  2. Università

Riassunti di Diritto privato - Lezioni con testo "Istituzioni di diritto privato" Trimarchi

Scegli tra gli appunti disponibili per esami di Istituzioni Di Diritto Privato, Diritto Privato, Istituzioni Di Diritto Privato I delle facoltà di Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche per cui il docente ha consigliato il testo Istituzioni Di Diritto Privato, Trimarchi e scarica subito la versione in PDF per il Download!

Ordina risultati per:
Download Ascendente Discendente
Data Ascendente Discendente
 

Riassunto esame Istituzioni di diritto privato 1


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Milano

Riassunto esame di Istituzioni di diritto privato prof Castelli, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati Istituzioni di diritto privato, ventunesima edizione, Trimarchi e Appunti di diritto privato, Carnevali.

48 pagine - Pubblicato: 22-02-2017 - Download: 2
Anteprima testo:
LA NORMA GIURIDICA Norma (dal latino squadra come strumento di misura o in senso figurato, regola) è: 1. COERCIBILE: per realizzare gli effetti previsti dalla norma possono essere utilizzati mezzi coercitivi (mi posso rivolgere ad un giudice, quindi mi rivolgo alla forza pubblica). Un esempio nel diritto civile è l’esecuzione forzata. (è ciò che la differenza dalle altre norme sociali) 2. GENERALE: la norma è dettata per tutti i consociati, non per i singoli individui. 3. ASTRATTA: la norma non è dettata per specifiche situazioni concrete, ma per fattispecie astratti. (E’ una caratteristica non essenziale in quanto esistono anche norme speciali che danno origine alla figura del privilegio.) Questi ultimi due aspetti permettono di escludere che una norma sia posta per favorire una determinata persona, infatti la ratio per cui una norma è generale e astratta è l’uguaglianza. Un altro aspetto importante è la prevedibilità e la permanenza del tempo di una norma che consentono di assicurare un maggior ordine nella vita sociale. La teoria prima vigente sulla norma era quella di Austin, cioè la TEORIA IMPERATIVISTICA: la norma è un imperativo, un comando, emanato da chi ha il potere: si riduce così il diritto ad un insieme di meccanismi sanzionatori. Secondo questa teoria infatti, ciò che differenzia la norma giuridica dalle altre è la sanzione. Critiche: • Questa concezione non riesce a spiegare la complessità del fenomeno giuridico che si basa soprattutto attraverso il consenso, derivato molte volte dal riconoscimento dell’utilità di una norma (o per abitudine o per convinzione morale). • che nel codice civile molte norme non sono comandi (art 315 del Codice Civile, il figlio deve rispettare i genitori). • Molte norme giuridiche hanno efficacia retroattiva (come fa ad esistere un comando nel passato?) • Poiché le norme si rivolgono a tutti i consociati, anche quelli incapaci di intendere e di volere, esse pretendono da questi un comportamento della cui obbligatorietà non sono in grado di rendersi conto. • Nel caso della sanzione come caratteristica tipica di una norma giuridica si può obiettare che anche altre tipi di norme hanno sanzioni come ad esempio la riprovazione da parte degli altri consociati. Oggi si usa la TEORIA DELLA NORMA COME GIUDIZIO IPOTETICO (se A, allora B): la norma è • previsione (descrive in astratto e in generale situazioni e fatti classificati per tipi) • disposizione (assegna al fatto determinati effetti g...
 

Istituzioni di diritto privato I


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Milano

Riassunto esame di Istituzioni di diritto privato prof Castelli, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati Istituzioni di diritto privato, ventunesima edizione, Trimarchi e Appunti di diritto privato, Carnevali. Gli argomenti trattati sono : la norma giuridica, le fonti del

16 pagine - Pubblicato: 13-02-2017 - Download: 4
Anteprima testo:
La norma giuridica Norma (dal latino squadra come strumento di misura o in senso figurato, regola) è: 1. COERCIBILE: per realizzare gli effetti previsti dalla norma possono essere utilizzati mezzi coercitivi (mi posso rivolgere ad un giudice, quindi mi rivolgo alla forza pubblica). Un esempio nel diritto civile è l’esecuzione forzata. (è ciò che la differenza dalle altre norme sociali) 2. GENERALE: la norma è dettata per tutti i consociati, non per i singoli individui. 3. ASTRATTA: la norma non è dettata per specifiche situazioni concrete, ma per fattispecie astratti. (E’ una caratteristica non essenziale in quanto esistono anche norme speciali che danno origine alla figura del privilegio.) Questi ultimi due aspetti permettono di escludere che una norma sia posta per favorire una determinata persona, infatti la ratio per cui una norma è generale e astratta è l’uguaglianza. Un altro aspetto importante è la prevedibilità e la permanenza del tempo di una norma che consentono di assicurare un maggior ordine nella vita sociale. La teoria prima vigente sulla norma era quella di Austin, cioè la TEORIA IMPERATIVISTICA: la norma è un imperativo, un comando, emanato da chi ha il potere: si riduce così il diritto ad un insieme di meccanismi sanzionatori. Secondo questa teoria infatti, ciò che differenzia la norma giuridica dalle altre è la sanzione. Critiche: • Questa concezione non riesce a spiegare la complessità del fenomeno giuridico che si basa soprattutto attraverso il consenso, derivato molte volte dal riconoscimento dell’utilità di una norma (o per abitudine o per convinzione morale). • che nel codice civile molte norme non sono comandi (art 315 del Codice Civile, il figlio deve rispettare i genitori). • Molte norme giuridiche hanno efficacia retroattiva (come fa ad esistere un comando nel passato?) • Poiché le norme si rivolgono a tutti i consociati, anche quelli incapaci di intendere e di volere, esse pretendono da questi un comportamento della cui obbligatorietà non sono in grado di rendersi conto. • Nel caso della sanzione come caratteristica tipica di una norma giuridica si può obiettare che anche altre tipi di norme hanno sanzioni come ad esempio la riprovazione da parte degli altri consociati. Oggi si usa la TEORIA DELLA NORMA COME GIUDIZIO IPOTETICO (se A, allora B): la norma è • previsione (descrive in astratto e in generale situazioni e fatti classificati per tipi) • disposizione (assegna al fatto determinati effetti...
 

Riassunto esame Diritto privato, prof. Maffeis, libro consigliato Istituzioni di diritto privato, Trimarchi


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Brescia

Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Maffeis, Istituzioni di diritto privato, Trimarchi. Gli argomenti trattati sono: capacità giuridica, nascita e acquisto della capacità giuridica, diritti

170 pagine - Pubblicato: 10-09-2014 - Download: 26
Anteprima testo:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I SOGGETTI LA PERSONA FISICA La <strong>capacità giuridica</strong> La capacità giuridica è la capacità di una persona di essere soggetto di diritti e di obblighi. Essa si distingue dalla capacità di agire, che è la capacità di disporre dei propri diritti. La capacità giuridica in generale spetta ad ogni uomo; può, invece, essere esclusa, in particolari casi limitati, la capacità di essere soggetto di particolari rapporti giuridici (limitazione della capacità giuridica). La nascita e l’acquisto della capacità giuridica La capacità giuridica si acquista, di regola, al momento della nascita (art. 1 c.c.). La legge, tuttavia, dispone che il concepito possa ricevere per donazione o per successione a causa si morte, alla condizione però che successivamente egli nasca e nasca vivo (art. 1 c.c.). L’<strong>acquisto del concepito</strong> è subordinato all’evento della nascita. Durante la gestazione il nascituro ha solo un’aspettativa, tutelata mediante un’amministrazione dei beni nel suo interesse e l’eventuale prestazione di garanzie; al momento della nascita l’aspettativa diventa diritto perfetto. <strong>Diritti della personalità e libertà civili</strong> A tutela della personalità umana il diritto riconosce a ciascun uomo alcuni diritti e libertà fondamentali. E’ garantita l’inviolabilità fisica della persona. Ledere l’integrità fisica altrui costituisce un atto illecito. Anche la convenzione con la quale una persona disponga del proprio corpo vivente è illecita e priva di effetto quando l’atto così consentito cagioni una diminuzione permanente dell’integrità fisica, o sia altrimenti contrario alla legge, all’ <strong>ordine pubblico</strong> o al buon costume. (art. 5 c.c.). Il diritto garantisce poi la libertà fisica di movimento e la libertà di fare o non fare; le libertà di religione, di parola, di opinioni politiche. Per la tutela del diritto al nome la legge consente a ciascuno di agire in giudizio, sia contro chi gli contesti il diritto all’uso del proprio nome, sia contro chi ne usi indebitamente cagionandogli danno. Il diritto all’onore è tutelato contro l’ingiuria e la diffamazione. Ogni persona ha <strong>diritto alla riservatezza</strong> della propria vita privata e alla verità personale. Infine la Costituzione garantisce a ciascuno l’inviolabilità del domicilio e la <strong>segretezza</strong> della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. La <strong>capacità di agire</strong>. Le incapacità...
 

Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, prof. Delfini Francesco, libro consigliato Istituzioni di Diritto Privato, Trimarchi


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato del professor Delfini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di diritto privato, Trimarchi i. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la positività del diritto, la predeterminazione

173 pagine - Pubblicato: 02-07-2014 - Download: 1
Anteprima testo:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO POSITIVITA DEL DIRITTO <strong>Diritto</strong> = regola le relazioni sociali in modo giuridico positivo = attualmente vigente Insieme di comandi per ordinare, regolare ed organizzare le attivita dei consociati regole generali applicabili in vari contesti e riutilizzabili OPPURE riferimento a un singolo fatto concreto Diritto Privato diritto positivo affrontato in maniera scientifica situazioni che possono portare a conflitti <strong>NORMA GIURIDICA</strong> Unita elementare del sistema del diritto regole coattive che organizzano la collettivita, regolando i conflitti d interesse tra i consociati - Generalita = non si riferisce ad una particolare categoria Astrattezza = situazione tipica Positivita = coercitivita, l essere vigente oggigiorno <strong>Predeterminazione della norma</strong> = l individuo sa a priori cosa aspettarsi andando contro una data norma prestabilita RATIO della norma ragione, quid presente nella disciplina per poterla meglio ricordare Sentenza = norma particolare e concreta con motivazione / Legge= norma generale ed astratta senza esplicita motivazione Da norma concreta a particolare (sentenza) a norma generale <strong>COMMON LAW</strong> (la sentenza diventa norma) Da norma generale ed astratta a caso concreto CIVIL LAW Casi eccezionali = PRINCIPIO DI EQUITA : norma ad hoc per un caso concreto , decisione che il giudice prende in ragione della particolarita e singolarita del fatto presentato al suo esame, operando una deroga o introducendo una eccezione al diritto comune dettate per problemi temporanei, a causa di una particolare congiuntura (leggi congiunturali alle quali non si puo applicare l analogia) La <strong>norma</strong> indica un dover-essere, e un comando giuridico di carattere generale ed astratto (prevedibilita decisionale) precettiva comporta di norma una sanzione (pena, coazione diretta, esecuzione forzata,..) A volte il diritto impartisce vari vantaggi subordinandoli a varie condizioni (es: devono persistere dei presupposti perche un contratto sia valido) altrimenti entra in vigore il <strong>principio di invalidità</strong> considerabile al pari della sanzione <strong>Ordinamento giuridico</strong> = coordinamento di norme possibilita di impiego della forza applicata solo in situazioni marginali rispetto della norma giuridica = deriva dall abitudine, dalle convenzioni morali e raramente dal timore della sanzione Il diritto NON E SOLO un insieme di meccanismi sanzionatori coord...
 

Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, prof. Carnevali, libro consigliato Istituzioni di diritto privato, Trimarchi, 19 edizione


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Milano

Riassunto ben strutturato per facilitare lo studio in vista dell'esame di diritto privato. Trimarchi, istituzioni di diritto privato 19 edizione per l'esame di Istituzioni di diritto privato del professor Carnevali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi strutturali, le leggi

117 pagine - Pubblicato: 02-04-2014 - Download: 25
Anteprima testo:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (RIASSUNTO TRIMARCHI) SEZIONE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO E LE FONTI DEL DIRITTO DIRITTO: insieme di comandi rivolti ai consociati per dare ordine alla loro convivenza e organizzare le loro attivita. <strong>NORMA GIURIDICA </strong>: comando giuridico generale ed astratto. Questo suo carattere e necessario per garantire maggior ordine nella vita sociale e per evitare che essa possa favorire o danneggiare una persona determinata e per impedire discriminazioni al momento della sua applicazione. La norma giuridica quasi sempre si collega con uno o piu rimedi o MECCANISMI SANZIONATORI, i quali possono essere: - <strong>PENA </strong>: il timore nei suoi confronti entra nel gioco delle motivazioni dei consociati e porta al rispetto della norma; - COAZIONE DIRETTA: intervento da parte della forza pubblica per impedire il compimento di un atto vietato (violazione di domicilio); - <strong>ESECUZIONE FORZATA </strong>: intervento della forza pubblica per eliminare una situazione antigiuridica (edificio costruito abusivamente verra demolito). Altre volte il diritto attribuisce particolari VANTAGGI subordinandoli ad alcune condizioni. Per esempio si riconosce efficacia ad un contratto, ma solo se esso e lecito e fatto secondo le sue prescrizioni. Altrimenti esso sara INVALIDO, l invalidita si puo considerare una sanzione. Tuttavia non tutte le norme sono collegate in modo diretto al meccanismo sanzionatorio. Esempio art 315 cod. civ. Tali regole sono comunque giuridiche, in quanto si collegano con altre a formare quel complesso sistema di norme che e detto: <strong>ORDINAMENTO GIURIDICO </strong>. L intero <strong>sistema giuridico </strong> si fonda sul principio che il <strong>giudice </strong> deve decidere secondo la legge, ma non vi e rimedio contro una sentenza sbagliata del giudice di ultima istanza. FONTI DEL DIRITTO: ad esse sono dedicate alcune disposizioni anteposte al Cod. civ., ovvero le disposizioni sulla legge in generale. L ordine nelle quali vengono elencate esprime una precisa gerarchia. Sono: - <strong>COSTITUZIONE </strong>, prima per il suo carattere intrinseco di norma fondamentale che regge la comunita degli italiani e perche esprime i principi fondamentali dell ordinamento. Inoltre essa getta i pilastri su cui si basa la democrazia repubblicana; - <strong>LEGGI ORDINARIE </strong>, la differenza principale con quelle costituzionali sta nel fatto che quest ultime non solo regol...
 

istituzioni di Diritto privato - responsabilità civile


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Milano

Appunti completi alternativi alla sezione quarta del Manuale di diritto privato di Trimarchi o alla sezione speciale del libro Appunti di Diritto privato di Carnevali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la responsabilità civile, la funzione delle norme di responsabilità civile, il

11 pagine - Pubblicato: 17-03-2014 - Download: 0
Anteprima testo:
RESPONSABILITA CIVILE Danni, diversi da quelli provocati dall inadempimento, che un soggetto arreca ad altri mediante un proprio comportamento. Si contrappone alla responsabilita penale, ossia quella in cui incorre chi compie un reato penalmente rilevante; la responsabilita civile riguarda il diritto provato e l unica sanzione prevista e il risarcimento MA anche chi incorre in responsabilita penale e tenuto a risarcire i danni (art. 185 codice penale): di conseguenza, le due responsabilita NON si escludono a vicenda. Fonti normative: articoli da 2043 a 2059 (Codice Civile) Essa e chiamata anche: RESPONSABILITA PER ATTO ILLECITO (si arreca ad altri un danno antigiuridico) RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE (danni arrecati ad un estraneo, con il quale non si ha un rapporto di debito-credito) RESPONSABILITA AQUILIANA (diritto romano, LEX AQUILIA DE DAMNO) Con lo sviluppo dell attivita industriale si e accentuato il problema dei danni, per i rischi che vi sono connessi (uso di materiali chimici, macchinari); un altra delle maggiori fonti di danno e poi la circolazione di autoveicoli. Esiste poi la categoria dei DANNI DI MASSA, che colpiscono una generalita di persone (es. farmaci non sufficientemente sperimentati; uso dell energia nucleare) Funzione delle norme di responsabilita civile: Carattere sanzionatorio/punitivo Prevenzione (il legislatore spera che la minaccia di dover risarcire il danno renda le persone piu prudenti) Risarcimento/ristoro (il danneggiato DEVE essere risarcito) Analisi degli effetti economici collegati (queste norme hanno il compito di riportare nei costi delle imprese i danni conseguenti alla loro attivita i danni devono essere internalizzati) L istituto della responsabilita civile e strettamente collegato al contratto di assicurazione. Chi svolge un attivita che potrebbe recare danni stipula un contratto di assicurazione contro la responsabilita civile in alcuni casi e un obbligo stabilito dal legislatore (es. autoveicoli), per essere certi che chi ha commesso il danno abbia i mezzi per risarcire il danneggiato (e quindi una tutela nei confronti delle vittime). Nonostante l assicurazione, le norme di responsabilita civile conservano il proprio carattere di prevenzione, in quanto e possibile che al danno segua una sanzione penale oltre al risarcimento (che e invece pagato dall assicuratore). DANNO = pregiudizio arrecato al patrimonio (DANNO PATRIMONIALE) o alla persona (DANNO NON P...
 

Riassunto esame Istituzioni di Diritto Privato I, prof. Delfini Francesco, libro consigliato Istituzioni di Diritto Privato, Trimarchi


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Privato I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato (pagine: 1-108; 153-340; 353-386; 409-430; 437-442), Trimarchi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la

91 pagine - Pubblicato: 07-01-2014 - Download: 1
Anteprima testo:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I POSITIVITA DEL DIRITTO Diritto = regola le relazioni sociali in modo giuridico positivo = attualmente vigente Insieme di comandi per ordinare, regolare ed organizzare le attivita dei consociati regole generali applicabili in vari contesti e riutilizzabili OPPURE riferimento a un singolo fatto concreto Diritto Privato diritto positivo affrontato in maniera scientifica situazioni che possono portare a conflitti NORMA GIURIDICA Unita elementare del sistema del diritto regole coattive che organizzano la collettivita, regolando i conflitti d interesse tra i consociati - Generalita = non si riferisce ad una particolare categoria Astrattezza = situazione tipica Positivita = coercitivita, l essere vigente oggigiorno Predeterminazione della norma = l individuo sa a priori cosa aspettarsi andando contro una data norma prestabilita RATIO della norma ragione, quid presente nella disciplina per poterla meglio ricordare Sentenza = norma particolare e concreta con motivazione / Legge= norma generale ed astratta senza esplicita motivazione Da norma concreta a particolare (sentenza) a norma generale COMMON LAW (la sentenza diventa norma) Da norma generale ed astratta a caso concreto CIVIL LAW Casi eccezionali = PRINCIPIO DI EQUITA : norma ad hoc per un caso concreto , decisione che il giudice prende in ragione della particolarita e singolarita del fatto presentato al suo esame, operando una deroga o introducendo una eccezione al diritto comune dettate per problemi temporanei, a causa di una particolare congiuntura (leggi congiunturali alle quali non si puo applicare l analogia) La norma indica un dover-essere, e un comando giuridico di carattere generale ed astratto (prevedibilita decisionale) precettiva comporta di norma una sanzione (pena, coazione diretta, esecuzione forzata,..) A volte il diritto impartisce vari vantaggi subordinandoli a varie condizioni (es: devono persistere dei presupposti perche un contratto sia valido) altrimenti entra in vigore il principio di invalidita considerabile al pari della sanzione Ordinamento giuridico = coordinamento di norme possibilita di impiego della forza applicata solo in situazioni marginali rispetto della norma giuridica = deriva dall abitudine, dalle convenzioni morali e raramente dal timore della sanzione Il diritto NON E SOLO un insieme di meccanismi sanzionatori coordinati fra loro, e piu complesso. Norma giuridica =...
 

Riassunto esame Diritto Privato, prof. La Rocca, libro consigliato Istituzioni di Diritto Privato di Trimarchi


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Catania

Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato di Trimarchi, Giuffrè, ult.ed.

44 pagine - Pubblicato: 05-12-2013 - Download: 5
Anteprima testo:
ESAME DI DIRITTO PRIVATO Professoressa C. Cambria Sezione Prima Introduzione Modulo I Cap. I L ordinamento giuridico e le fonti del diritto Le norme di diritto privato regolano i rapporti tra soggetti. Importante e capire come si strutturi e si applichi. La norma giuridica descrive uno o piu fatti e stabilisce quali conseguenze giuridiche si verificano; ad esempio l art. 2043 del cc. L art. 2043 parla del risarcimento per fatto illecito. qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un fatto ingiusto, obbliga colui che l ha commesso a risarcire il danno . \ l obbligo a risarcire e fatto doloso/colposo e danno ingiusto e la Fattispecie L effetto giuridico Immagine del fatto, cioe il fatto o i fatti al cui verificarsi si ricollega una conseguenza, ossia l effetto giuridico. La fattispecie non e altro che la situazione tipo descritta dalla norma. \ concreta Puo essere astratta quando si ha la situazione quando si ha in concreto tipo, cioe lo schema che il fatto conforme qualifica un fatto concreto alla fattispecie astratta. che viene desunto dal tipo generico. -1- La fattispecie puo essere: \ semplice complessa Semplice quando si complessa quando la fattispecie e ha un singolo fatto. composta da una pluralita di fatti collegati tra loro in vista della produzione di un effetto finale. La norma giuridica viene applicata con comandi particolari e concreti esempio sentenze o disposizioni di legge. affinche queste norme vengano applicate devono essere interpretate con principi e criteri precisi: \ criterio letterale criterio funzionale impone all interprete impone all interprete di non fermarsi di attribuire alla legge al significato letterale e scoprire il senso fatto palese del le intenzioni del legislatore , significato proprio delle cioe lo scopo al quale essa parole secondo la connessione risulta obiettivamente funzionale di esse . Questo criterio impone e che ne costituisce la ratio. al giudice di attenersi strettamente al diritto. Si da quindi un significato piu ampio e un interpretazione estensiva. Esempio: art. 3 della costituzione tutti i cittadini hanno diritto a pari dignita sociale e sono uguali davanti la legge , usando la parola cittadini, non significa che il principio di uguaglianza vale solo per i cittadini italiani e per gli stranieri non valga, infatti qua con questo termin...
 

Riassunto esame Diritto Privato, prof. Villa, libro consigliato Istituzioni di Diritto Privato, Trimarchi


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato, Trimarchi. Gli argomenti trattati sono: le fonti del diritto e l'ordinamento giuridico, l'attività giurisdizionale, l'interpretazione del

60 pagine - Pubblicato: 25-07-2013 - Download: 6
Anteprima testo:
L’ORDINAMENTO GIURIDICO E LE FONTI DEL DIRITTO LA NORMA GIURIDICA Diritto: insieme di comandi rivolti ai consociati per dare ordine alla loro convivenza e organizzare le loro attività. Norma giuridica: comando giuridico generale ed astratto. Questo suo carattere è necessario per garantire maggior ordine nella vita sociale e per evitare che essa possa favorire o danneggiare una persona determinata e per impedire discriminazioni al momento della sua applicazione. La norma giuridica quasi sempre si collega con uno o più rimedi, i quali possono essere: - PENA: il timore nei suoi confronti entra nel gioco delle motivazioni dei consociati e porta al rispetto della norma; - COAZIONE DIRETTA: intervento da parte della forza pubblica per impedire il compimento di un atto vietato (violazione di domicilio); - ESECUZIONE FORZATA: intervento della forza pubblica per eliminare una situazione antigiuridica (edificio costruito abusivamente verrà demolito). Altre volte il diritto attribuisce particolari vantaggi subordinandoli ad alcune condizioni. Per esempio si riconosce efficacia ad un contratto, ma solo se esso è lecito e fatto secondo le sue prescrizioni. Altrimenti esso sarà invalido, l’invalidità si può considerare una sanzione. Tuttavia non tutte le norme sono collegate in modo diretto al meccanismo sanzionatorio (Es: art 315 cod. civ.; l’intero sistema giuridico si fonda sul principio che il giudice deve decidere secondo la legge, ma non vi è rimedio contro una sentenza sbagliata del giudice di ultima istanza). Tali regole sono comunque giuridiche, in quanto si collegano con altre a formare quel complesso sistema di norme che è detto: ordinamento giuridico. FONTI DEL DIRITTO Ad esse sono dedicate alcune disposizioni anteposte al Cod. civ., ovvero le disposizioni sulla legge in generale. L’ordine nelle quali vengono elencate esprime una precisa gerarchia. Sono: - COSTITUZIONE, prima per il suo carattere intrinseco di norma fondamentale che regge la comunità degli italiani e perché esprime i principi fondamentali dell’ordinamento. Inoltre essa getta i pilastri su cui si basa la democrazia repubblicana; - LEGGI ORDINARIE, la differenza principale con quelle costituzionali sta nel fatto che quest’ultime non solo regolano i privati, i giudici e gli organi dello Stato, ma anche il Parlamento stesso. Le leggi ordinarie devono sottostare alla Costituzione e se vengono considerate non conformi ad essa se ne dichiara l’invalidità. Le principali...
 

Riassunto esame Diritto Privato, prof. Villa, libro consigliato Istituzioni di Diritto Privato, Trimarchi


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato, Trimarchi. Gli argomenti trattati sono:: atti illeciti, la responsabilità civile, la responsabilità oggettiva, il concetto giuridico

72 pagine - Pubblicato: 25-07-2013 - Download: 1
Anteprima testo:
ATTI ILLECITI E RESPONSABILITA’ CIVILE Gli atti illeciti Atti dannosi leciti e illeciti ATTO ILLECITO: atto dannoso vietato. Può venire preventivamente impedito se possibile; una volta commesso dà luogo a responsabilità per i danni. Questa ha la funzione di risarcire il danneggiato e al tempo stesso costituisce una sanzione che colpisce chi si è comportato in modo vietato e la cui minaccia dovrebbe scoraggiare il compimento di atti illeciti. Il problema dell’identificazione degli atti illeciti. Tipicità e atipicità degli atti illeciti Occorre distinguere tra atti dannosi leciti e atti dannosi illeciti. In Italia si è formulato un principio assai generale, quello dell’articolo 2043 il quale offre una precisa definizione di atto illecito: qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto. Tale definizione rende aperto l’elenco degli atti da considerare illeciti, in modo che si possano aggiungere altre figure a quelle espressamente indicate in norme specifiche. Si è accolto così un principio di atipicità degli atti illeciti. Il compito di valutare un atto come illecito spetta all’interprete, il quale, appunto, deve specificare come meglio ritiene opportuno il concetto “danno ingiusto”. Per arrivare a una soluzione corretta il criterio più adeguato è quello della valutazione comparativa di due interessi contrapposti: l’interesse minacciato da un certo tipo di condotta e l’interesse che l’agente con quella condotta realizza o tende a realizzare. Il criterio in base al quale tale valutazione deve essere eseguita è quello della pubblica utilità. Le principali figure di atto illecito. Illeciti contro la persona Sono considerati illeciti: - atti lesivi della vita, dell’integrità fisica, della salute e della libertà altrui. Una lesione della saluta può essere non solo materiale, ma anche dovuta a parole o atti che procurino uno shock nervoso o turbamento d’animo di una certa gravità. La libertà della persona è tutelata sia contro la costrizione fisica, ma anche contro la minaccia e l’inganno. In caso di uccisione di una persona ai famigliari spetta un determinato risarcimento. Esso può essere patrimoniale nel caso in cui la vittima provvedeva al mantenimento dei famigliari e non patrimoniale per il dolore derivante dalla perdita; - illeciti contro l’onore, la riservatezza e la verità personale. Costituiscono diffamazione e sono illecite le comunicazioni di notizie, voci, apprezzamenti che offendono la reputazione alt...
 

Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, prof. Carnevali, libro consigliato Istituzioni di Diritto privato, Trimarchi


Autore: · Dal corso del Prof. · Università Università degli Studi di Milano

Riassunti per l'esame di Diritto privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto privato, Trimarchi con trattazione di questi temi: il diritto, norma giuridica, meccanismi sanzionatori, coazione diretta, esecuzione forzata, ordinamento

97 pagine - Pubblicato: 06-12-2012 - Download: 137
Anteprima testo:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Pietro Trimarchi SEZIONE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO: insieme di comandi rivolti ai consociati per dare ordine alla loro convivenza e organizzare le loro attività. NORMA GIURIDICA: comando giuridico generale ed astratto. Questo suo carattere è necessario per garantire maggior ordine nella vita sociale e per evitare che essa possa favorire o danneggiare una persona determinata e per impedire discriminazioni al momento della sua applicazione. La norma giuridica quasi sempre si collega con uno o più rimedi o MECCANISMI SANZIONATORI, i quali possono essere: PENA: il timore nei suoi confronti entra nel gioco delle motivazioni dei consociati e porta al rispetto della norma; COAZIONE DIRETTA: intervento da parte della forza pubblica per impedire il compimento di un atto vietato (violazione di domicilio); ESECUZIONE FORZATA: intervento della forza pubblica per eliminare una situazione antigiuridica (edificio costruito abusivamente verrà demolito). Altre volte il diritto attribuisce particolari VANTAGGI subordinandoli ad alcune condizioni. Per esempio si riconosce efficacia ad un contratto, ma solo se esso è lecito e fatto secondo le sue prescrizioni. Altrimenti esso sarà INVALIDO, l’invalidità si può considerare una sanzione. Tuttavia non tutte le norme sono collegate in modo diretto al meccanismo sanzionatorio. Esempio art 315 cod. civ. Tali regole sono comunque giuridiche, in quanto si collegano con altre a formare quel complesso sistema di norme che è detto: ORDINAMENTO GIURIDICO. L’intero sistema giuridico si fonda sul principio che il giudice deve decidere secondo la legge, ma non vi è rimedio contro una sentenza sbagliata del giudice di ultima istanza. FONTI DEL DIRITTO: ad esse sono dedicate alcune disposizioni anteposte al Cod. civ., ovvero le disposizioni sulla legge in generale. L’ordine nelle quali vengono elencate esprime una precisa gerarchia. Sono: COSTITUZIONE, prima per il suo carattere intrinseco di norma fondamentale che regge la comunità degli italiani e perché esprime i principi fondamentali dell’ordinamento. Inoltre essa getta i pilastri su cui si basa la democrazia repubblicana; LEGGI ORDINARIE, la differenza principale con quelle costituzionali sta nel fatto che quest’ultime non solo regolano i privati, i giudici e gli organi dello Stato, ma anche il Parlamento stesso. Le leggi ordinarie devono sottostare alla costituzione e se vengono considerate non conforme...
Pagina:
« 1 2
Trova ripetizioni online e lezioni private
Esami che prevedono questo libro
Diritto privato
Istituzioni di diritto privato
Ricerca appunti, riassunti, tesi
  • Completa almeno un campo
Avanzate
 
Scarica le app di Skuola
About Skuola.net
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Supporto
  • Ripetizioni
  • Apps
  • Ricerca
  • Privacy e Condizioni
  • Opzione cookie
Seguici su
  • instagram
  • tiktok
  • youtube
  • facebook
  • twitch
  • WhatsApp
Skuola.net

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010
©2000—2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014 DMCA.com Protection Status