I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Prova d'esame per il corso di Meccanica dei fluidi del prof. Trivellato del 23/02/2005, già svolto. Questo è utile per l'esercitazione ai fini del superamento dell'esame finale. Il compito è suddiviso in vari punti, ciascuno dei quali richiede calcoli diversi.
...continua
Appunti schematici e tabelle di Telecomunicazioni - Infrastrutture. Gli argomenti trattati sono: generazione di una struttura reticolare isostatica, studio di strutture reticolari, riconoscimento di aste scariche, Metodo delle sezioni di Ritter, Compressione Instabilitàtttt, etc.etc.
...continua

Esame Network security

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Natale

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Tesina di Network security, scritta il lingua inglese. Gli argomenti principali trattati sono: Attack Model, Data Aggregation, Cluster, Hierarchical, Key Management and Authentication, Key Symmetric vs Asymmetric, In Cluster Scheme, In Hierarchical Scheme, The Mean, The Sum, The Minimum, The Median.
...continua
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato tenutosi in data 6 giugno 2000 e già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento al secondo esercizio: calcolare la reazione d'afflusso dell'intero sistema, la portata uscente dall'ugello.
...continua
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 20/09/2000, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio quattro: calcolare il diametro dell'ugello; in riferimento all'esercizio tre: calcolare la pressione della sezione F e la portata fluente.
...continua
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 18/09/2002, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la spinta totale sulla superficie ABC; tracciare la linea dell'energia e piezometrica.
...continua
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 23/02/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la scabrezza assoluta del tratto BC; calcolare la spinta idrostatica sulla semisfera.
...continua
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 21/07/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la profondità del serbatoio; descrivere i profili alari; calcolare la portata uscente dell'ugello.
...continua
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 08/09/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la pressione del gas; calcolare la portata uscente dall'ugello; calcolare la spinta totale sulla parete ABCD.
...continua
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato dell' 11/11/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la spinta idrostatica sul fondo del serbatoio cilindrico A; calcolare la portata uscente dal foro.
...continua
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 08/09/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la potenza della pompa; descrivere il choking; tracciare la linea dell'energia e piezometrica.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4,5 / 5
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 15/02/2006, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la profondità dell'olio; misurare la portata d'acqua calda fluente attraverso il diaframma.
...continua
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 15/02/2006, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare il diametro del foro del diaframma; tracciare la linea dell'energia e la linea piezometrica.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Natale

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di Telecomunicazioni per l'esame del professor De Natale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vantaggi della fibra ottica, gli avvenimenti importanti nella comunicazione, l'evoluzione delle capacità di trasmissione, l'ottica geometrica, la fibra ottica e l'indice graduale, le perdite in fibra, il fiber manufacturing.
...continua
Appunti ed esercitazioni sulla progettazione di un filtro numerico per l'esame del professor Fabrizio Granelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le specifiche di progetto (la frequenza di campionamento, la banda eliminata, la banda passante), la progettazione, la realizzazione e la simulazione.
...continua
Appunti di Scienza dei materiali sull'analisi ai raggi X di una soluzione solida per l'esame del professor Scardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scopo, i dati, il procedimento, i cenni sul difrattometro, i cenni teorici, l'elaborazione dei dati grafici e delle tabelle.
...continua
Appunti di sperimentazione di chimica sulla cromatografia piana su strato sottile della prof.ssa Dirè. I concetti trattati sono: materiali, procedimento con immagini illustrative, osservazioni con vari schemi, elaborazione dati, possibili cause d'errore, conclusioni.
...continua
Appunti di Comunicazioni elettriche su campi elettromagnetici per l'esame del professor De Natale su concetti fondamentali, equazioni di Maxwell, leggi di Gauss, densità, corrente, mezzo conduttore, densità superficiale, condizione di radiazione, teorema di Poynting, onde, fasori.
...continua
Appunti di Elaborazione numerica dei segnali per l'esame della professoressa Boato. Sono definiti i concetti di norma di un segnale, media pesata, sampling, energia segnale, potenza segnale, segnale limitato, segnale assolutamente sommabile, etc.etc.
...continua
Appunti di Comunicazioni multimediali che servono per l'esame del professor De Natale sui seguenti argomenti che vengono trattati nel corso delle lezioni: i concetti di densità, i documenti piccoli, i documenti grandi e altre nozioni.
...continua