I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Appunti completi di tutte le lezioni del professore Luca Germano per l'esame di Analisi delle politiche pubbliche, esame passato con 30/30. Appunti da studiare insieme ai libri consigliati dal professore a lezione, variano.
...continua
Appunti di tutte le lezioni del professor Eugenio D'Amico per la preparazione dell'esame di Management Pubblico. Sono da integrare con le lezioni del dottor Sabato Vinci, come verrà comunicato durante l'anno. Esame superato con votazione 30/30.
...continua
Appunti utili alla preparazione dell'esame di Metodi di valutazione di programmi e politiche pubbliche. Per ogni dubbio scrivetemi in chat. Gli appunti sono completi per la preparazione dell'esame. Esame superato con votazione di 29/30.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica per le pubbliche amministrazioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Attias Luca: Slide, Luca Attias. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Finanza degli enti locali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Auteri Monica: Appunti delle lezioni e slide, Monica Auteri. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Inglese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Becce

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Inglese: appunti lezione prof Becce 2024/2025. Esame scritto e orale basato su testi in lingua inglese di ambito politico e istituzionale. Prevede esercizi di comprensione, traduzione, analisi grammaticale e uso del lessico specialistico.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Modugno

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Storia delle dottrine politiche. Analisi storica del pensiero politico dall’antichità all’età moderna. Studio di autori, concetti e dottrine che hanno influenzato istituzioni, ideologie e sistemi politici occidentali.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Iannitti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico. Studio della Costituzione, delle fonti del diritto, dell’organizzazione dello Stato e dei poteri pubblici. Analisi dei diritti fondamentali e dei principi dell’ordinamento repubblicano. Esame sui principi del diritto pubblico: Stato, Costituzione, fonti normative, diritti fondamentali, poteri dello Stato, enti territoriali e rapporti tra ordinamento nazionale ed europeo.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Corso di Sociologia generale che analizza le dinamiche sociali, culturali ed economiche. Fornisce strumenti teorici e metodologici per comprendere i fenomeni collettivi e i cambiamenti della societàBranca delle scienze sociali che studia le strutture, i processi e i comportamenti collettivi nelle società umane, analizzando relazioni, istituzioni e mutamenti culturali.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Tirelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Analizza eventi, trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali dal tardo Settecento a oggi, con focus su rivoluzioni, guerre mondiali, totalitarismi e globalizzazione. La storia contemporanea studia gli eventi e i processi dal XVIII secolo a oggi, includendo rivoluzioni, guerre mondiali, formazione degli stati nazionali, totalitarismi, decolonizzazione e globalizzazione.
...continua