I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Dispensa per il corso di Storia degli Stati Uniti d'America del prof. Daniele Fiorentino. Trattasi del discorso pronunciato dall'allora senatore degli Stati Uniti Barack Obama a Philadelphia il 18 marzo del 2008, all'interno del quale egli affronta il tema della democrazia e dell'integrazione delle razze.
...continua
Appunti per il corso di Storia e istituzioni dell'Africa del prof. Luigi Goglia. Trattasi del riassunto del capitolo 9 del manuale di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa" riguardante i seguenti argomenti: l'esplorazione europea dell'Africa a partire dal XIV secolo, i primi commerci ed i primi insediamenti in Africa Occidentale, le prime colonie portoghesi ed i rapporti con i Kongo.
...continua

Esame Storia e istituzioni dell'Africa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Goglia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti per il corso di Storia e istituzioni dell'Africa del prof. Luigi Goglia. Trattasi del riassunto del capitolo 10 del manuale di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa" riguardante i seguenti argomenti: la tratta degli schiavi, la fondazione della colonia del Capo, le tre tratte del commercio degli schiavi (tratta atlantica, tratta transahariana, tratta dell'oceano indiano).
...continua
Appunti per il corso di Storia e istituzioni dell'Africa del prof. Luigi Goglia. Trattasi del riassunto dei capitoli 11 e 12 del manuale di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa" riguardante i seguenti argomenti: i regni africani pre-coloniali ed i traffici commerciali con gli europei, i principi mercanti, l'impero Denkyira e l'impero Akwamu, l'impero Ashanti, il Dahomey, il dominio portoghese in Angola, il Buganda, Seyid Said Bin Sultan e Zanzibar, il Regno Loango, la Regina Nzinga, il Difaqane, Shaka e il Regno Zulu.
...continua
Appunti per il corso di Storia e istituzioni dell'Africa del prof. Luigi Goglia. Trattasi del riassunto del capitolo 13 del manuale di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa" riguardante i seguenti argomenti: spiegazioni del dominio europeo, gli interessi europei in Africa, gli insediamenti inglesi in Gambia, Sierra Leone, Liberia, Costa d'Oro, i missionari inglesi in Africa, la corsa alle colonie.
...continua
Appunti per il corso di Storia e istituzioni dell'Africa del prof. Luigi Goglia. Trattasi del riassunto del capitolo 14 del manuale di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa" riguardante i seguenti argomenti: l'espansione europea in Sud Africa, il Great Trek, la fondazione della Repubblica Sudafricana e dello Stato Libero dell'Orange, il trattato anglo-francese del 1862, le spedizioni di Livingston e Stanley, l'espansione nel Maghreb ed in Africa Orientale, la guerra anglo - boera.
...continua

Esame Storia e istituzioni dell'Africa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Goglia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di Storia e istituzioni dell'Africa del prof. Luigi Goglia. Trattasi del riassunto del capitolo 15 del manuale di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa" riguardante le colonie di sfruttamento europee in Africa ed in particolare: l'organizzazione dell'amministrazione coloniale e l'Indirect Rule, le concessioni alle Compagnie commerciali, lo sfruttamento economico delle colonie.
...continua

Esame Storia e istituzioni dell'Africa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Goglia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti per il corso di Storia e istituzioni dell'Africa del prof. Luigi Goglia. Trattasi del riassunto del capitolo 16 del manuale di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa" riguardante le colonie di popolamento europee in Africa ed in particolare: gli insediamenti in Sud Africa e l'apartheid, gli insediamenti in Rhodesia, gli insediamenti in Algeria, Congo, Kenya, Libia, Angola e Mozambico.
...continua

Esame Storia e istituzioni dell'Africa

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Goglia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di Storia e istituzioni dell'Africa del prof. Luigi Goglia. Trattasi del riassunto del capitolo 17 del manuale di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa" riguardante i processi di indipendenza africana ed in particolare: l'indebolimento del sistema coloniale fra le due guerre, l'indipendenza dell'Egitto e Nasser, l'indipendenza della Libia e Re Idris Al-Sanusi, la guerra in Algeria, l'indipendenza della Tunisia e Burghiba, la nascita dell'African National Congress in Sud Africa, i movimenti panafricani e della "negritude", l'indipendenza della Costa d'Oro e Nkrumah, l'indipendenza di Ghana, Sierra Leone e Gambia, il Senegal e Senghor, l'indipendenza di Kenya, Zambia, Tanzania, Congo, Rhodesia etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Africa del prof. Luigi Goglia, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 18 del testo consigliato dal docente Storia dell'Africa, post indipendenza, Fage. Riguardante le vicende politiche africane del post-indipendenza ed in particolare: la lotta contro l'apartheid in Sud Africa, i primi colpi di stato nei paesi di nuova indipendenza, le strategie di sviluppo.
...continua
Appunti per il corso di Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America del prof. Daniele Fiorentino. Trattasi di riassunti mnemonici del testo di Horst Dippel "Storia degli Stati Uniti". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: i primi insediamenti inglesi, l'emigrazione dall'Europa dei primi coloni, la rivoluzione americana, la Dichiarazione di indipendenza e la fondazione della Repubblica Americana, i primi conflitti fra nord e sud e la Guerra di secessione, l'ascesa a potenza mondiale.
...continua
Appunti per il corso di Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America del prof. Daniele Fiorentino. Trattasi di riassunti mnemonici del testo di Horst Dippel "Storia degli Stati Uniti". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il progressismo, il New Deal di F. D. Roosevelt, l'età del consenso, la Great Society, la crisi morale sotto Nixon e Carter.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Aubert

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti Storia moderna del testo di Aubert e Simoncelli in cui si analizzano in modo approfondito queste tematiche: accentramento nazionale, Europa orientale, Europa centro-occidentale, nuovo mondo, Stati italiani, fine equilibrio, Repubblica fiorentina.
...continua

Esame Storia del diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Alvazzi del Frate

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia del diritto pubblico del prof. Alvazzi del Frate sul Diritto Giurisprudenziale: la norma giuridica, le fonti del diritto, la giurisprudenza, Trasformazione degli ordinamenti, Conflitto legge-consuetudine, primato della legge, Nomofilachia.
...continua

Esame Storia del diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Alvazzi del Frate

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia del diritto pubblico del prof Alvazzi del Frate sugli sviluppi nel XIX secolo: il Giusnaturalismo, il Positivismo giuridico, la Scuola dell’Esegesi, la Scuola storica del diritto, la Pandettistica, l'Antiformalismo, il codice civile.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Nuti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,7 / 5
Appunti completi di Storia delle relazioni internazionali del prof. Nuti su: trasformazione in guerra mondiale, gli scopi di guerra e gli obiettivi, fine della wwii, l'impiego della bomba atomica, transizione fine guerra-guerra fredda, processo di integrazione europea.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle Relazioni Internazionali, di Nolfo. Gli argomenti sono: problemi della ricostruzione, le avvisaglie della guerra fredda, svolta della politica americana in Europa, nascita del Cominform e la situazione dell’Europa orientale.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Maniscalco

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti inerenti l'esame di Sociologia del prof. Maniscalco riguardanti Le ambivalenze del denaro tra economia e società, Il denaro come fatto sociale, Scambio e socialità, Rapporto economico: lo scambio monetario, I significati sociali e culturali del denaro e altro ancora.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Maniscalco

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Sociologia del prof. Maniscalco riguardanti Postmodernità: emblemi simbolici e sistemi esperti, Incertezza e rischio: il denaro globale, Denaro e campo sociale, Denaro, fiducia e istituzioni, L’illusione del denaro e altro ancora.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: istruzioni per svolgere gli esercizi, i quesiti posti negli esercizi, il calcolo della probabilità, il concetto della media, calcolo dei valori per i parametri.
...continua