Diritto Giurisprudenziale
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Conflitto legge /
consuetudine
spesso si verifica un conflitto tra i
due modi di produzione delle norme
giuridiche, quando:
la legge combatte la consuetudine
la consuetudine combatte la legge
attraverso la violazione di essa
si pensi ad es. al problema della
evasione fiscale, alle norme anti-
evasione e alla resistenza della
consuetudine
Posizione della
giurisprudenza
La giurisprudenza si trova in una
posizione intermedia
è una consuetudine nel giudicare
(perciò è vicina alla società, alla sua
cultura e sensibilità)
costituisce l’applicazione della legge
(frutto della volontà del legislatore
ed è perciò vincolata ad essa)
Importanza della interpretazione
giudiziale
Affermazione del primato
della legge
nell’età moderna affermazione
progressiva del primato delle fonti
legislative contro:
la consuetudine
la dottrina
la giurisprudenza
La legge come affermazione di un
diritto razionale contro la tradizione
Come produce diritto la
giurisprudenza?
effetti solo informali,
formalmente essa non produce
diritto nei sistemi di civil law
(solo il legislatore può creare
diritto)
effetti indiretti in quanto essa
agisce sulla interpretazione della
legge Nomofilachia
la giurisprudenza (soprattutto
della Corte di cassazione)
condiziona e uniforma il modo
nel quale i giudici interpretano le
leggi (c.d. nomofilachia )
giudici , avvocati e in generale
l’opinione pubblica tenderanno
ad adeguarsi all’orientamento
della giurisprudenza
Si può negare alla
giurisprudenza il ruolo di fonte
normativa ?
il diritto vive nella
giurisprudenza
non si può impedire alla
giurisprudenza di interpretare il
diritto
nella storia si è spesso verificato
il tentativo di negare alla
giurisprudenza funzione
interpretative e creative
Interpretatio e
interpretazione
Nel diritto comune (sec. XII-XVIII) il giudice
disponeva di un’ampia facoltà di
interpretazione. Essa aveva un carattere
creativo
Per interpretatio si intendeva una attività
manipolativa e creativa delle norme
L’interpretazione nel diritto odierno è
puramente l’attribuzione di un significato a
un enunciato normativo
Interpretatio
non è sinonimo di interpretazione
Interpretatio nell’ordinamento di
“diritto comune” era attività anche
creativa della norma
“
Interpretazione ” nell’ordinamento
contemporaneo è attribuzione di un
significato a un enunciato normativo
Costituzionalismo moderno
Costituzionalismo moderno come
processo per l’affermazione di limiti
giuridici al potere del Sovrano e per
la garanzia dei diritti di libertà
Superamento dell’Assolutismo
Origini nell’ordinamento inglese
Sviluppo in America ed Europa fine
‘700 con le grandi Rivoluzioni
Evoluzione schematica
– lo Stato assoluto , dei secoli XVI-XVIII,
nelle sue versioni dell’assolutismo empirico
(sec. XVI-XVII) e dell’assolutismo illuminato
(sec. XVIII);
– lo Stato di diritto (o Stato di diritto
formale ), prevalentemente del secolo XIX
– lo Stato costituzionale (o Stato di diritto
materiale ) del secolo XX, caratterizzato
dalla effettività dei diritti fondamentali,
grazie al sistema di controllo della
costituzionalità delle leggi
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Roma Tre - Uniroma3 o del prof Alvazzi del Frate Paolo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato