I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Morsella. Gli argomenti trattati sonoi seguenti: integrali indefiniti, finiti e impropri, Teorema di integrabilità, Teorema del Valor medio, Teorema fondamentale del calcolo integrale, Primitiva, metodo di integrazione per parti e sostituzione, integrali di funzioni razionali, integrali impropri, teorema del confronto, teorema del confronto asintotico, esercizi svolti vari sugli integrali, criterio integrale di convergenza di serie non negative, successione e serie di funzioni ad una variabile, convergenza puntuale ed uniforme di successioni di funzioni, teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale e derivata, serie di funzioni, serie di potenze, continuità della somma di una serie di potenze, integrazione termine a termine delle serie di potenze, derivazione termine a termine delle serie di potenze, studio di funzioni integrali, funzioni in più variabili, intorni sferici, punto di accumulazione, punto isolato, chiusura di un insieme, limite di una funzione a più variabili, studio della convergenza di integrali ( esercizi svolti ), teorema di Bolzano-Weierstrass per successioni di funzioni, successioni di Cauchy in più variabili, Teorema ponte, Teorema di Weierstrass, uniforme continuità, curve parametriche, sostegno di una curva, esercizi sul dominio di funzioni a più variabili, Teorema di esistenza degli zeri per funzioni a più variabili, Teorema dei valori intermedi per funzioni a più variabili, derivate direzionali e parziali, differenziabilità ( criteri ), esercizi sulle curve, teorema del differenziale totale, piano tangente al grafico della curva, Teorema del valor medio o di Lagrange per funzioni in più variabili, differenziabilità di secondo grado, Teorema di Schwarz, formula di Taylor per funzioni in più variabili, massimi e minimi di funzioni in più variabili, curve in coordinate polari, curve regolari, integrali di funzioni in due variabili, formule di riduzione, esercizi svolti sugli integrali di superficie, integrali di volume
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Analisi 1 ed esercizi svolti per l'esame del professor Piccardello. Sono presenti Teoremi e dimostrazioni degli argomenti classici dello studio di funzione. Argomenti: Analisi matematica, integrali in una variabile, limiti, teorema del Confronto, Simboli di Landau in particolare o-piccoli e O-grandi, Successioni a coeff reali, Successioni di Cauchy,Serie e Serie di potenze,Teorema di Heine-Borel, numeri complessi ,coefficienti binomiali,Principio di induzione, funzioni una variabile, teorema di Weierstrass, Teorema di Heine-Cantor, calcolo differenziale, Derivata, teorema di Lagrange, Estremo superiore/inferiore, Spazio metrico, Teorema del binomio di Newton, Teorema fondamentale dell'algebra, disuguaglianza di Bernoulli, Max e Min di funzioni ad una variabile, intorno sferico, punto di accumulazione, Teorema di Bolzano-Weierstrass,
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Esercizi svolti e teoria con dimostrazioni di Algebra Lineare per l'esame del professor Gavarini. Argomenti trattati: Spazi vettoriali, Cambiamenti di base, Matrici e operatori, funzioni lineari, determinanti, sviluppi di Laplace per righe-colonne, regola di Sarrus, Teorema di Binet, Teorema di Cramer, Teorema degli orlati, riduzione a scala di Gauss, autovalori e autovettori, endomorfismi, diagonalizzazione, prodotto scalare, spazio vettoriale metrico, forme bilineari
...continua

Esame ISTOLOGIA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Istologia per l'esame del professor Rodolfo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tessuti epiteliali, l'ectoderma, il mesoderma, la funzione di protezione, l'assorbimento, la secrezione, la funzione sensoria, il trasporto di superficie, la funzione sensoria.
...continua

Esame ISTOLOGIA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Istologia per l’esame del professor Rodolfo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli epiteli ghiandolari, i mastociti, i fibroblasti, i mucoidi, le ghiandole esocrine pluricellulari, il comportamento del condotto escretore, la forma dell’adenomero.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bietti

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Chimica organica del professor Bietti sulla reazione degli alogenuri alchilici: caratteristiche spettrali degli alogenoalcani, meccanismi delle reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio saturo (SN2, SN1), meccanismi delle reazioni di β-eliminazione (E2, E1), orientamento di Saytzeff e di Hofmann, trasposizione dei carbocationi, nucleofilicità e basicità, reazioni degli alogenuri con i metalli.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti avente come oggetto i limiti notevoli, suddivisi in limiti esponenziali e logaritmici e in limiti goniometrici. Gli appunti pubblicati, pur essendo sintetici, possono rivelarsi uno strumento utile per il ripasso necessario a superare l'esame di Analisi matematica I.
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Bionformatica della prof. Helmer Citterich su come effettuare una ricerca in Uniprot, interrogare il database attraverso l'algoritmo blast (Basic Local Alignment Search Tool), effettuare ricerche ed interrogazioni DB con il programma Fasta e la banca dati SwissProt.
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Bionformatica della prof. Helmer Citterich su come effettuare una ricerca in PubMed, impostare filtri per la ricerca di materiale pubblicato su riviste scientifiche, come utilizzare la risorsa Google Scholar per effettuare ricerche scientifiche, consultazione e interrogazione del portale di ricerca di UniProt.
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Bioinformatica della prof. Helmer Citterich riguardanti la ricerca di sequenze nucleotidiche all'NCBI, la ricerca di sequenze nucleotidiche all'EBI e la consultazione della banca dati EMBL, l'utilizzo della risorsa UniProt e la sua interrogazione.
...continua

Esame FISIOLOGIA DELLE MEMBRANE

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Materiale didattico per il corso di Fisiologia delle Membrane del Prof. Angelo Spinedi all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti:
  • Guanosin monofosfato ciclico o cGMP
  • Proteine chinasi dipendente cAMP attivazione
  • ...continua

    Esame FISIOLOGIA DELLE MEMBRANE

    Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

    Appunto
    4 / 5
    Materiale didattico per il corso di Fisiologia delle Membrane del Prof. Angelo Spinedi all'interno del quale sono affrontati in maniera molto schematica i seguenti argomenti:
  • I canali del calcio all'interno della membrana plasmatica
  • I canali VOC
  • I canali ROC
  • I canali SMOC
  • ...continua