Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti di Istologia : epiteli ghiandolari Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EPITELI GHIANDOLARI

Ghiandole  originano per migrazione di cellule epiteliali nel tessuto connettivo sottostante.

Sintetizzano ed accumulano in GRANULI DI SECREZIONE:

- Ormoni proteici ( ipofisi) - Mucinogeno ( caliciformi) - Latte o combinazione di proteine /

lipidi e carboidrati (ghiandola mammaria)

GHIANDOLA ESOCRINA: Prodotto di secrezione rilasciato sulla superficie dell’epitelio. La secrezione

avviene ALL’INTERNO dell’organismo. Ha lo stelo, DOTTO ESCRETORE, RER abbondanti e minore

presenza del SER.

Possono essere costituite da una sola cellula o da più cellule.

Le ghiandole unicellulari sono:

MUCIPARE: ( o caliciformi) producono muco derivato dall’idratazione del mucinogeno. Si trovano in un

qualsiasi epitelio cilindrico. La secrezione è a fiotto: i granuli di mucina idratati sono espulsi tutti

insieme. Il muco è composto da molecole contenenti zuccheri complessi, non si colora con ematossilina

ed eosina a con la reazione PAS. Il muco prodotto dalle cellule mucipare ha un pH acido. A livello

intestinale svolge una funzione protettiva e di lubrificazione della parete, a livello delle vie respiratorie

contribuisce all’eliminazione delle particelle penetrate con la respirazione. Vengono rimpiazzate dopo

ogni ciclo di attività, intercalate nell’epitelio cilindrico.

MUCOIDI: il muco è secreto in maniere continua e quindi le cellule non presentano struttura a calice.

Costituiscono esse stesse un epitelio e sono presenti nella mucosa gastrica dove svolgono un ruolo

protettivo nei confronti degli enzimi digestivi e dell’acido cloridrico.

MASTOCITI: secrezione di Eparina e Istamina per secr. Olocrina, contribuiscono alla risposta

immunitaria.

FIBROBLASTI: Secrezione per esocitosi: ECM, collagene e elastina.

CELLULE DEL PANETH: In presenza rilevante nella prima porzione del tratto intestinale tenue ma

presenti in tutto l’intestino

Ghiandole esocrine pluricellulari : provviste di adenomeri (sintetizza il prodotto di escrezione) e

condotto escretore ( tramite che permette al prodotto di secrezione di essere trasportato nella sede di

utilizzo.

Classificabili secondo :

Comportamento del condotto escretore: può ramificarsi o non ramificarsi in dotti fino a sboccare negli

adenomeri.

Se non si ramifica e termina con un solo adenomero la ghiandola è semplice, se si ramifica e termina

con un adenomero la ghiandola è composta, se non si ramifica ma è presente un certo numero di

adenomeri la ghiandola è semplice ramificata.

Forma dell’adenomero: tubulare , a gomitolo, acinosa, alveolare

Modalità di secrezione:

Olocrina : (sebacea) Processo bionecrotico: le cellule dell’adenomero vanno incontro a un processo

degenerativo, durante il quale sintetizzano materiali lipidico con il quale infarciscono il loro citoplasma

diventando esse stesse prodotto di secrezione. Sono presenti alla periferia dell’adenomero cellule che

assumeranno caratteristiche tipiche delle staminali sostituendo le cellule che degenerano e muoiono.

Apocrina: le cellule dell’adenomero sintetizzano materiale che non è racchiuso in vescicole ma si trova

libero nel citoplasma. Non si perdono intere cellule.

Merocrina: Le cellule dell’adenomero racchiudono il prodotto di secrezione all’interno di vescicole la cui

membrana si fonde con quella cellulare liberando il secreto per esocitosi. Non c’è perdita di citoplasma

e dell’integrità della ghiandola.

Tipo di secrezione:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara_Chia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di ISTOLOGIA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Rodolfo Carlo.