I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
L'appunto presenta le sanzioni amministrative e accessorie, introducendo il principio del favor rei e le modalità di determinazione delle sanzioni. Si presentano dunque concetti come responsabili per la sanzione e il procedimento di irrogazione delle sanzioni. Si presentano infine i reati in materia d'IVA e di dichiarazioni fraudolente.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
L'appunto introduce la giurisdizione tributaria, il giudice (competenze, poteri), le parti nel processo tributario. Si analizzano poi il procedimento di primo grado e le impugnazioni, oltre ai vari mezzio di impugnazione (appello alla commissione tributaria regionale, l'appello per Cassazione e revocazione).
...continua
L'appunto introduce dapprima l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), evidenziando i caratteri, i soggetti passivi e la base imponibile dell'imposta (si definiscono infatti i diversi tipi di reddito). Si passa per l'IRES e poi infine all'IVA (presupposto oggettivo, soggettivo e di territorialità).
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
L'appunto presenta in via schematizzata i concetti principali della materia, come: fonti del diritto tributario, amministrazione finanziaria, atti di accertamento, processo tributario, atti di impugnazione, sanzioni amministrative e delitti in materia tributaria (dichiarazioni fraudolente e reati IVA).
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunto completo di diritto tributario recante la parte speciale, quella sulle imposte, in particolare su: imposte sui redditi, imposte sui redditi delle persone fisiche, classificazioni del reddito, imposta sul reddito delle società, determinazione della base imponibile, Imposta sul Valore Aggiunto.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
3,7 / 5
Appunto completo di diritto tributario su: fonti del diritto tributario, definizione della capacità contributiva, amministrazione finanziaria, atti di accertamento, processo tributario (giurisdizione, giudice, parti), atti di impugnazione, sanzioni amministrative e reati di imposta (dichiarazioni fraudolente).
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunto completo di diritto tributario su: fonti del diritto tributario, definizione della capacità contributiva, amministrazione finanziaria, atti di accertamento, processo tributario (giurisdizione, giudice, parti), atti di impugnazione, sanzioni amministrative e reati di imposta (dichiarazioni fraudolente).
...continua
Appunto completo di diritto tributario su: definizione dell'oggetto di analisi, fonti del diritto tributario, attuazione della norma (amministrazione finanziaria ed accertamenti), sistema sanzionatorio, processo tributario (giurisdizione ed impugnazione) e parte speciale sulle imposte (IRES, IVA, IRPEF).
...continua
L'appunto contiene una versione schematizzata dei libri del Codice Civile (e dei titoli di maggiore interesse ai fini dell'esame), quindi: delle persone e della famiglia (libro primo), delle successioni (secondo), delle proprietà (terzo), delle obbligazioni (quarto), del lavoro (quinto) ed infine della tutela dei diritti.
...continua
L'appunto introduce i concetti primari del diritto privato, quali l'ordinamento giuridico, gli atti e i fatti giuridici, l'interpretazione e la sintassi delle norme giuridiche, l'autonomia privata, le dichiarazioni di volontà, la norma a tutela dell'interesse privato, la sanzione e la coercibilità.
...continua
Il diritto soggettivo è modellato sui diritti di proprietà (facoltà di godimento e di disposizione). Ha inoltre due funzioni principali, come la patrimonialità e la trasferibilità. Vengono trattate l'estinzione, il trasferimento e la successione del diritto. Si richiamano anche i diritti patrimoniali (reali e di obbligazione).
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Doria

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
L'appunto presenta le figure incomplete di diritto soggettivo (azioni, diritto potestativo, onere, aspettativa e potestà). Si passa dunque alla trattazione dei vari diritti da tutelare e come si pone l'ordinamento nei riguardi di questi (attività conoscitiva, prescrittiva, pragmatica, operativa e normativa).
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Doria

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
L'appunto introduce la seconda parte dell'esame, riguardante i destinatari della norma giuridica, vale a dire i soggetti di diritto. L'argomento viene trattato in termini di condizioni dei soggetti (interdizione, inabilitazione) e di persone giuridiche (associazioni, fondazioni, società di capitali).
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Doria

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
L'appunto tratta dei vari tipi di famiglia (legittima, di fatto, naturale e canonica). Si definiscono parentela ed affinità. Si passa poi a trattare del matrimonio (civile e celebrato dai ministri dei culti cattolici ammessi), dei regimi matrimoniali (comunione dei beni) e delle convenzioni, oltre alla potestà.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Doria

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Dopo aver introdotto i vari tipi di adozione e dopo aver trattato delle separazioni e dei divorzi, l'appunto passa alle successioni, introducendo così i concetti di successione testamentaria, legittima, necessaria, patto successorio, capacità a succedere, eredità (nei casi di comunione e vendita dell'eredità).
...continua
L'appunto, dopo aver fornito una definizione di cose e dopo averne fornito una classificazione (fungibili, consumabili, divisibili) passa alla loro rilevanza nell'ordinamento giuridico, soprattutto nella veste di difesa dei diritti patrimoniali (azioni petitorie, come la negazione, il regolamento di confini).
...continua
Appunti con quarantacinque domande di Diritto commerciale con particolare attenzione alle seguenti tematiche: definizione di diritto commerciale, le materie legate a questa materia di studio, atti d'impresa e attività d'impresa, diritto commerciale come diritto privato dell'impresa.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del mercato finanziario, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto del mercato mobiliare, Costi. Con analisi dei seguenti argomenti presenti nel settimo capitolo del libro di Costi: trasparenza degli assetti proprietari, obbligo di comunicazione delle partecipazioni sociali rilevanti, disciplina delle partecipazioni reciproche, disciplina dei patti parasociali, obbligazioni articolo 2412 Codice civile, azioni di risparmio, organizzazione degli azionisti di risparmio.
...continua
Riassunto di Diritto commerciale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la figura dell'imprenditore, le attività connesse atipiche, le imprese commerciali, l'impresa artigiana, l'impresa familiare, il lavoro autonomo, attività di impresa a scopo di lucro.
...continua
Appunti di Economia aziendale contenenti slide concettuali che comprendono tutto il corso di Economia aziendale dell'università di Tor vergata a Roma. Questi sono appunti completi che evidenziano il sistema d'azienda e il suo ambiente di riferimento, le motivazioni umane, la classificazione delle aziende, le componenti strutturali dell'azienda, la componente personale, schemi delle varie tipologie di strutture organizzative, tipologie e caratteri dell' ambiente d'azienda, soggetto economico ed infine strategie aziendali.
...continua