I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Sismologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Sismologia. Nella tabella sono riportati i valori di velocità in metri al secondo delle onde sismiche P, le più veloci generate da un sisma, in aria, acqua, suoli, terreni alluvionali, argille, terreni vulcanici, marne, calcari, metamorfiti e graniti. I valori sono utili riferimenti nelle prospezioni geofisiche di tipo sismico
...continua
Appunti per l'esame di Idrogeologia. Nella tabella sono riportati i valori tipici di resistività, che è una misura della resistenza all'attraversamento di correnti elettriche, di acqua di mare, di falda e di sorgente e di sabbie, argille, marne, calcari, pozzolane, lave, rocce metamorfiche e graniti
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3 / 5
Tesina per l'esame di Geologia strutturale redatta a seguito dell'escursione a Monti Romani, su rocce di natura metamorfica, prevista per l'esame di Geologia strutturale. Dopo una breve introduzione sulla geologia e la tettonica dell'area vengono riportati i risultati dell'analisi mesostrutturale condotta in sito. Sono state effettuate misurazioni in tre stazioni
...continua
Appunti per l'esame di Idrogeologia. Sono riportate le stratigrafie di diversi pozzi per acqua studiati per la redazione della tesi di laurea in geochimica applicata nei comuni di Sora (FR), Gallinaro (FR), Casalvieri (FR), Balsorano (AQ), Morino (AQ), San Vincenzo Valle Roveto (AQ), Fontechiari (FR). E' ovviamente indicata anche la quota dal piano di campagna della falda acquifera
...continua
Riassunto per l'esame di idrogeologia e di geochimica applicata, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo "Prospezioni geochimiche" del testo consigliato dal docente: "Prospezioni idrogeologiche, Pietro Celico, Liguori Editore". Vengono trattati i seguenti argomenti: modalità di analisi, principali parametri chimico - fisici delle acque sotterranee, temperatura, pH, salinità totale, conducibilità e resistività, durezza, tenore in solfati, solfuri, cloruri, calcio, potassio, ammonio. Vengono inoltre descritti i metodi utilizzati comunemente nelle prospezioni geochimiche come: formule ioniche, rapporti caratteristici, rappresentazioni e correlazioni grafiche.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella vengono riportati gli angoli di attrito tipici di alcuni sedimenti distinguendo i casi "a volume costante" e "di picco". I sedimenti considerati sono i seguenti: limo, sabbie classate, sabbie gradate, sabbie e ghiaie
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali si riporta una descrizione della procedura da seguire per il calcolo della capacità portante dei terreni in caso di realizzazione di fondazioni. La descrizione è distinta in funzione della permeabilità dei terreni
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabelle si riportano i valori tipici di alcune tipologie di solaio come il solaio di fondazione, il solaio di piano, il solaio di sottotetto ed il solaio di copertura utili per il dimensionamento delle fondazioni
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali viene riportata una descrizione per il calcolo dei cedimenti differenziali ed i valori di cedimenti differenziali ammessi per alcune tipologie di strutture come muri in mattoni, edifici intelaiati in acciaio ed edifici intelaiati in cemento armato
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella si riporta una correlazione tra i risultati delle prove penetrometriche standard (SPT) ed alcuni parametri geotecnici dei terreni utili per il dimensionamento delle fondazioni, quali indice di consitenza e coesione non drenata
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali viene descritto il metodo di calcolo del coefficiente di Winkler (Kw) utilizzato nella costruzione delle fondazioni e viene riportato il suo valore tipico per alcuni terreni come torba, alluvioni, sabbie a varia granulometria, argille, argille sabbiose, ghiaie, ghiaie sabbiose, pozzolane
...continua
Appunti utilizzabili per la preparazione dell'esame di Geotecnica. Nelle tabelle vengono riportati i fattori correttivi da apportare ai risultati di prove penetrometriche in sito per il passaggio dai valori di N30 a quelli di N10 e da quelli N30 a quelli delle SPT
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella viene riportata una correlazione tra lo stato di consistenza dei terreni argillosi e l'indice Ic determinato con prove di laboratorio. Le argille sono così classificate come fluide, fluido - plastiche, molle - plastiche, plastiche, solido - plastiche, semisolide e solide
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella viene riportata una correlazione tra lo stato di addensamento dei terreni sabbiosi e la densità relativa determinata con prove in situ. Le sabbie sono così classificate come molto sciolte, sciolte, a medio addensamento, dense e molto dense.
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali viene descritto il metodo utilizzato per la stima dei cedimenti delle fondazioni utilizzando i dati di prove edometriche effettuate in laboratorio. I parametri ricavabili dalle prove edometriche ed utilizzabili per i calcoli sono: variazione dell'indice dei vuoti (e), deformazione verticale, indice di compressibilità, coefficiente di compressibilità volumetrico, modulo edometrico, coefficiente di compressibilità
...continua
Riassunto dello studio di fondamentale importanza per l'esame di idrogeologia. Inquadramento geografico, geologico con stratigrafia e litologie, tettonica, inquadramento idrogeologico con idrogeologia delle formazioni, influenza delle tettonica sulle circolazioni profonde, circolazione sotterranea delle acque
...continua
Appunti di Sedimentologia per l'esame del professor Tortora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Schema di classificazione delle rocce sedimentarie chimiche e biochimiche con modalità di genesi e criteri per il riconoscimento, rocce chimiche, rocce biochimiche, rocce evaporitiche, rocce carbonatiche, rocce ferrifere, rocce silicee.
...continua
Appunti di Sedimentologia per l'esame del professor Tortora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione schematica con criteri per il riconoscimento e l' utilità ai fini degli studi sedimentologici delle strutture sedimentarie, i sedimenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleontologia, basato su appunti personali e studio autonomo del secondo capitolo del testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG, riguardante la stratigrafia per l'esame della professoressa Esu. Gli argomenti trattati sono: fossili, stratigrafia, fossilizzazione, scienze naturali e ambientali.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica Inorganica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica di Kotz, Treichel e Townsend consigliato dalla professoressa Campanelli.
...continua