I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Prima psicologia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Gli appunti descrivono i tipi di deterioramento mentale, la nosografia per età di esordio, le caratteristiche neurobiologiche del morbo di Alzheimer e del morbo di Pick, i test per la valutazione: Mini-Mental State Examination, Mental Deterioration Battery, Milan Overall Dementia Assessment, batteria di Spinnler e Tognoni.
...continua
Gli appunti descrivono le caratteristiche dell'anosoagnosia e la sua valutazione attraverso la Patient Competency Rating Scale, la San Diego Self Rating Scale, l'osservazione della pragmatica della comunicazione e delle funzioni esecutive. Viene poi presentato il modello gerarchico di Stuss dei processi cognitivi.
...continua
Gli appunti descrivono il trauma cranico (aperto o chiuso), la valutazione dei post-coma con il test Glasgow Coma Scale, la valutazione del disorientamento spazio-temporale attraverso il test "the Good Samaritan Hospital Orientation test" o attraverso il test di ragionamento, il "Winsconsin card sorting Test".
...continua
Gli appunti descrivono le prove utilizzate per la valutazione dei disturbi di memoria: prove di memoria immediata (Digit Span, test di Corsi), prove di apprendimento di nuovo materiale (15 parole di Rey, tecnica di Buschke-Fuld, memoria di prosa), richiamo di conoscenze apprese (eventi pubblici e memoria autobiografica), batterie per il giudizio globale dell'efficienza mnesica (Wechsler Memory Scale,test di memoria comportamentale di Rivermead).
...continua
Gli appunti descrivono le caratteristiche dell'amnesia (amnesia anterograda e amnesia retrograda, confabulazione) dovuta a lesioni del sistema limbico (circuito di Papez), distinguendo tra le sue forme: amnesia globale, sindrome di Korsakoff, amnesia da encefalite erpetica, amnesia di origine vascolare, amnesia post-anossica, amnesia da trauma cranico, transient global amnesia.
...continua
Gli appunti descrivono le fasi della valutazione neuropsicologica: la definizione del problema (motivo dell'intervento), anamnesi cognitivo-comportamentale (esordio ed evoluzione del disturbo), colloquio clinico, valutazione formalizzata con test specifici (Raven, Corsi, Rivermead, Buschke-Fuld, 15 parole di Rey, Token Test) o con intere batterie (Spinnler e Tognoni, Mental Deterioration Battery).
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4,7 / 5
Gli appunti descrivono l'agnosia distinguibile in agnosia appercettiva e agnosia associativa. Esistono difficoltà per specifiche categorie di stimoli: prosopoagnosia (appercettiva e amnesica), alessia pura, acromatopsia, anomia per i colori, amnesia per i colori. Vengono descritte le prove per la valutazione di questi disturbi e le corrispondenti lesioni.
...continua
Gli appunti contengono la definizione di misurazione e campionamento e illustrano la teoria classica della misurazione che prevede quattro livelli di misurazione (scala nominale, scala ordinale, scala a intervalli, scala a razionale), i problemi di scala (errore standard di misura), gli studi di gruppo. Viene riportato come valutare la prestazione di un paziente (basandosi su un punteggio standard o su valori percentili).
...continua
Gli appunti illustrano le diverse concezioni dell'intelligenza secondo Cattell, Binet, Spearman, Thurstone. Vengono poi presentati due test per valutare l'intelligenza: Le Matrici Progressive di Raven, un test di ragionamento e il Culture Fair di Cattell, un test che esclude le influenze socioculturali.
...continua
Gli appunti illustrano i passaggi da seguire per diagnosticare un disturbo specifico dell'apprendimento: somministrare le prove MT di lettura per valutare la velocità e la correttezza di lettura, valutare le componenti indipendenti che permettono la scrittura, valutare la comprensione e le sue componenti, valutare distintamente le diverse abilità necessarie per l'apprendimento delle abilità aritmetiche.
...continua
Gli appunti descrivono le caratteristiche dei disturbi dell'apprendimento scolastico,i criteri diagnostici e i diversi tipi di disturbi (disturbo specifico della lettura-dislessia, disturbo specifico della compitazione, disturbo specifico delle abilità aritmetiche). Vengono esaminati i due modelli per la diagnosi di DAS di psicologia genetica e psicologia cognitiva.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 11 del manuale di Baddeley A. - La Memoria Umana. Teoria e Pratica. Sono presentate prove sperimentali che mostrano la mancanza di recupero come causa dell'oblio, sono illustrati modelli del recupero dell'informazione (modello di scansione seriale esaustivo di Sternberg e modelli di generazione-riconoscimento di memoria a lungo termine) e la teoria dell'ecforia sinergica di Tulving.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 12 del manuale di Baddeley A. - La Memoria Umana. Teoria e Pratica. Sono illustrate le tecniche per esaminare la memoria autobiografica (tecnica di Galton, agenda, diario, datazione episodi), le strategie di ricollezione, l'oblio degli episodi autobiografici (amnesia infantile), l'amnesia retrogada e gradiente di AR.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 13 del testo di Baddeley A. - La Memoria Umana. Teoria e Pratica. Vengono illustrati i modelli di memoria semantica: modello di ricerca categoriale, modello di confronto delle caratteristiche, teoria delle reti semantiche, diffusione dell'attivazione. Viene fornita la definizione e le caratteristiche degli schemi (frame o script) nell'organizzazione della conoscenza e viene descritta la neuropsicologia della memoria semantica.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 9 del testo di Baddeley A. - La Memoria Umana. Teoria e Pratica. Viene descritto l'apprendimento procedurale nell'amnesia e la distinzione secondo Schacter tra apprendimento implicito e apprendimento esplicito. Secondo Baddeley nella sindrome amnesica è danneggiata la componente episodica o autobiografica della memoria a lungo termine.
...continua
Gli schemi illustrano il modello della memoria a lungo termine suddivisa in memoria dichiarativa e memoria procedurale da Squire e la divisione della memoria dichiarativa in memoria episodica e memoria semantica secondo Tulving. Vengono descritte le prove a favore del modello di memoria dichiarativa/procedurale e della dicotomia memoria episodica/semantica.
...continua
Gli appunti del capitolo 10 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono la curva dell'oblio (Ebbinghaus) e le cause dell'oblio: teoria del decadimento della traccia, teoria dell'interferenza, teoria multicomponenziale della traccia mnestica, interferenza retroattiva e interferenza proattiva.
...continua
Gli appunti del capitolo 8 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, si riferiscono all'influenza dell'organizzazione del materiale sull'apprendimento (memoria esperta del cameriere, effetto di Von Restoff). Vengono poi illustrate le mnemotecniche (immagini mentali, verbali, fonologiche e metodo dei loci) e gli aiuti mnestici esterni.
...continua
Gli appunti del capitolo 7 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono i presupposti per apprendere nuove informazioni, gli aspetti motivazionali e intenzionali che incrementano l'apprendimento, i principi fondamentali dell'apprendimento, la teoria dei livelli di elaborazione dell'informazione di Craik e Lockhart.
...continua
Gli appunti del capitolo 6 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono il modello del Sistema Attivante Supervisore di Norman e Shallice come base per concettualizzare l'esecutivo centrale. Viene descritta anche la relazione tra comprensione e span di memoria di lavoro.
...continua