I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guariglia Cecilia

Riassunto per l'esame di Valutazione e riabilitazione psicologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guariglia Cecilia: La valutazione e riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva, Pizzamiglio. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Prima psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Schemi per l'esame di stato del libro di Psicologia generale. I temi che chiedono alla prima prova schematizzati sono i seguenti: il rapporto tra personalità e percezione, i metodi di indagine dei comportamentisti (sperimentali da laboratorio), le terapie dei condizionamenti, decondizionamento e modellamento.
...continua
Gli appunti, relativi al capitolo 10 del testo a cura di A. Mazzucchi, La riabilitazione neuropsicologica, descrivono i disturbi di memoria, la sua valutazione e la riabilitazione attraverso metodi (interni o esterni e di compenso o di recupero), la riabilitazione della memoria di lavoro e i disturbi comportamentali nella riabilitazione degli amnesici.
...continua
Gli appunti, relativi al capitolo 7 del testo a cura di A. Mazzucchi, La riabilitazione neuropsicologica, descrivono i tipi di dislessia, i metodi di riabilitazione dei disturbi di lettura, dei deficit disgrafici, l'uso di terapie dei deficit del linguaggio scritto implementate su computer.
...continua
Gli appunti, relativi al capitolo 5 del testo a cura di A. Mazzucchi, La riabilitazione neuropsicologica, descrivono i trattamenti terapeutici applicati ai disturbi della comunicazione nel cerebroleso adulto, in particolare la terapia dei disturbi della sfera pragmatica e le terapie a orientamento conversazionale.
...continua
Gli appunti, relativi al capitolo 4 del testo a cura di A. Mazzucchi, La riabilitazione neuropsicologica, descrivono i modelli di produzione del linguaggio, i disturbi morfo-sintattici nell'afasia (agrammatismo, paragrammatismo), la rieducazione della morfo-sintassi, le tecniche e il trattamento dei deficit sintattici.
...continua
Gli appunti, relativi al capitolo 3 del testo a cura di A. Mazzucchi, La riabilitazione neuropsicologica, descrivono l'organizzazione del sistema semantico-lessicale, e la riabilitazione delle componenti lessicali: riabilitazione del sistema semantico, del lessico di input e del lessico di output.
...continua
Gli appunti, relativi al capitolo 2 del testo a cura di A. Mazzucchi, La riabilitazione neuropsicologica, descrivono i deficit fonologici nell'afasia, l'organizzazione e i meccanismi di controllo dell'attività articolatoria, i deficit acquisiti dell'articolazione (disartria, aprassia dell'articolazione o anartria), aprassia bucco-facciale e il loro trattamento.
...continua
Gli appunti, relativi al capitolo 1 del testo a cura di A. Mazzucchi, La riabilitazione neuropsicologica, descrivono i diversi approcci storici alla riabilitazione dell'afasia: la scuola classica, l'approccio behaviorista, l'approccio pragmatico, l'approccio neurolinguistico, l'approccio sovietico, la scuola neoclassica e la neuropsicologia cognitiva.
...continua
Gli appunti relativo al testo a cura di A. Mazzucchi, La riabilitazione neuropsicologica, descrivono le basi neurologiche del recupero dopo lesione cerebrale e i meccanismi sottostanti: plasticità cerebrale, neurogenesi, rimappaggio corticale dopo lesione centrale e periferica, effetti del training sulla riorganizzazione cerebrale.
...continua
Gli appunti fanno riferimento al cap. 17 del testo di A. Mazzucchi (a cura di) La riabilitazione neuropsicologica. Vengono illustrati gli approcci riabilitativi con il paziente Alzheimer: interventi multistrategici o aspecifici (Terapia di orientamento alla realtà, ROT,...), approcci riabilitativi cognitivi specifici diretti all'utilizzo delle capacità residue, l'uso di ausili mnesici esterni.
...continua
Gli appunti illustrano le caratteristiche del Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza (DDF). In particolare l'eziopatogenesi, le caratteristiche cliniche, la diagnosi differenziale (sindrome di Landau-Kleffner), la valutazione neuropsicologica (intervista ai genitori: scale Vineland, MacArthur), il trattamento riabilitativo.
...continua
Gli appunti rappresentano uno schema riassuntivo dei disturbi generalizzati dello sviluppo. Vengono descritte sinteticamente le caratteristiche del Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, la sindrome di Rett, l'autismo, i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati, la sindrome di Asperger.
...continua
I presenti appunti illustrano le caratteristiche della sindrome di Asperger. In particolare l'eziopatogenesi, le caratteristiche cliniche, la diagnosi differenziale, la valutazione (scale ordinali dello sviluppo psicomotorio), le teorie interpretative (teoria dell'ipersistematizzazione di Baron-Cohen), il trattamento.
...continua
I presenti appunti illustrano le caratteristiche dei Disturbi Generalizzati dello sviluppo Non Altrimenti Specificati (DGS-NAS). In particolare l'eziopatogenesi, le caratteristiche cliniche (ansia, ritardo mentale lieve,...), la diagnosi differenziale, la valutazione (test di Miller), il trattamento riabilitativo (psicoterapia, neurolettici, tecniche comportamentali).
...continua
I presenti appunti illustrano le caratteristiche dell'autismo. In particolare viene descritta l'eziopatogenesi, i modelli clinici interpretativi (deficit della teoria della mente, debolezza della coerenza centrale, disturbo delle funzioni esecutive), caratteristiche cliniche, diagnosi differenziale, valutazione neuropsicologia (scale CARS, Vineland, ADI-R), trattamento riabilitativo (metodo TEACCH).
...continua
I presenti appunti illustrano le caratteristiche della sindrome di Rett. In particolare viene descritta l'eziopatogenesi, le caratteristiche cliniche, la diagnosi differenziale, la valutazione neuropsicologica (scale Bayley e Griffiths) e il trattamento riabilitativo (terapia genica, terapia cognitivo-comportamentale, terapia occupazionale, terapia farmacologica, intervento genetico).
...continua
Gli appunti illustrano i disturbi generalizzati dello sviluppo caratterizzati da un deficit nell'interazione sociale, da difficoltà di comunicazione e immaginazione e da un repertorio rigido e ripetitivo di attività. Vengono presentate le ipotesi eziologiche e i sottotipi di DSA: disturbo disintegrativo della fanciullezza, sindrome di Rett, disturbo autistico e sindrome di Asperger.
...continua
Gli appunti illustrano le patologie vascolari caratterizzate dal quadro clinico tipico di stroke o apoplessia. Sono distinguibili in forme congenite (angioma arterovenoso, aneurismi cerebrali) e forme acquisite (occlusioni delle arterie cerebrali e trombosi venose. Viene indicato anche il profilo neuropsicologico.
...continua
Gli appunti illustrano le epilessie che si distinguono in base alla loro eziologia (idiopatiche, secondarie o criptogenetiche) all'asse sintomatologico (generalizzate, focali, secondariamente generalizzate), in base al tipo di crisi (tonico-cloniche nel grand mal e crisi di assenza nel petit mal). Vengono indicati gli strumenti per fare diagnosi, il profilo neuropsicologico e il trattamento.
...continua