I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossi Arnaud Clelia

Appunti di Valutazione dei disturbi dell'apprendimento e della memoria per l'esame della professoressa Rossi Arnaud; la professoressa non utilizza un testo di riferimento in particolare. Contiene i riassunti di alcuni test utilizzati per la valutazione della memoria e dell'intelligenza, quali: la WISC III, batteria PROMEA, l'AC.MT, batteria BVS-CORSI, il Peabody Picture Vocabulary Test e le prove di lettura MT. I riassunti sono stati realizzati con il supporto di slide, appunti presi in aule e libri già in mio possesso.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 11 del manuale di Baddeley A. - La Memoria Umana. Teoria e Pratica. Sono presentate prove sperimentali che mostrano la mancanza di recupero come causa dell'oblio, sono illustrati modelli del recupero dell'informazione (modello di scansione seriale esaustivo di Sternberg e modelli di generazione-riconoscimento di memoria a lungo termine) e la teoria dell'ecforia sinergica di Tulving.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 12 del manuale di Baddeley A. - La Memoria Umana. Teoria e Pratica. Sono illustrate le tecniche per esaminare la memoria autobiografica (tecnica di Galton, agenda, diario, datazione episodi), le strategie di ricollezione, l'oblio degli episodi autobiografici (amnesia infantile), l'amnesia retrogada e gradiente di AR.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 13 del testo di Baddeley A. - La Memoria Umana. Teoria e Pratica. Vengono illustrati i modelli di memoria semantica: modello di ricerca categoriale, modello di confronto delle caratteristiche, teoria delle reti semantiche, diffusione dell'attivazione. Viene fornita la definizione e le caratteristiche degli schemi (frame o script) nell'organizzazione della conoscenza e viene descritta la neuropsicologia della memoria semantica.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 9 del testo di Baddeley A. - La Memoria Umana. Teoria e Pratica. Viene descritto l'apprendimento procedurale nell'amnesia e la distinzione secondo Schacter tra apprendimento implicito e apprendimento esplicito. Secondo Baddeley nella sindrome amnesica è danneggiata la componente episodica o autobiografica della memoria a lungo termine.
...continua
Gli schemi illustrano il modello della memoria a lungo termine suddivisa in memoria dichiarativa e memoria procedurale da Squire e la divisione della memoria dichiarativa in memoria episodica e memoria semantica secondo Tulving. Vengono descritte le prove a favore del modello di memoria dichiarativa/procedurale e della dicotomia memoria episodica/semantica.
...continua
Gli appunti del capitolo 10 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono la curva dell'oblio (Ebbinghaus) e le cause dell'oblio: teoria del decadimento della traccia, teoria dell'interferenza, teoria multicomponenziale della traccia mnestica, interferenza retroattiva e interferenza proattiva.
...continua
Gli appunti del capitolo 8 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, si riferiscono all'influenza dell'organizzazione del materiale sull'apprendimento (memoria esperta del cameriere, effetto di Von Restoff). Vengono poi illustrate le mnemotecniche (immagini mentali, verbali, fonologiche e metodo dei loci) e gli aiuti mnestici esterni.
...continua
Gli appunti del capitolo 7 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono i presupposti per apprendere nuove informazioni, gli aspetti motivazionali e intenzionali che incrementano l'apprendimento, i principi fondamentali dell'apprendimento, la teoria dei livelli di elaborazione dell'informazione di Craik e Lockhart.
...continua
Gli appunti del capitolo 6 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono il modello del Sistema Attivante Supervisore di Norman e Shallice come base per concettualizzare l'esecutivo centrale. Viene descritta anche la relazione tra comprensione e span di memoria di lavoro.
...continua
Gli appunti del capitolo 5 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono la memoria visiva e il processo che determina le immagini mentali (analogico e proposizionale), la relazione tra immagini visive e memoria di lavoro, il taccuino visuo-spaziale e le sue funzioni.
...continua
Gli appunti del capitolo 4 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono il modello della memoria di lavoro di Baddeley composta da un esecutivo centrale che coordina un ciclo fonologico e un taccuino visuo-spaziale. In particolare vengono descritti i dati a favore dell'esistenza del ciclo fonologico e le sue funzioni.
...continua
Gli appunti del capitolo 3 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono l'oblio a breve termine (paradigma di Brown-Peterson, interferenza proattiva e interferenza retroattiva), dati sperimentali a favore della dicotomia memoria a breve termine-memoria a lungo termine, il modello modale di Atkinson e Shiffrin.
...continua
Gli appunti dei capitoli 1 e 2 del testo di Baddeley - La Memoria Umana. Teoria e Pratica, descrivono il metodo sperimentale di Ebbinghaus, le differenze tra memoria autobiografica, memoria semantica e memoria di lavoro, le memorie sensoriali a brevissimo termine che sono la memoria visiva (memoria iconica, con gli esperimenti di Posner e Sperling) e la memoria uditiva (memoria ecoica).
...continua