vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
7.10.2022
RETE DEGLI SPAZI PUBBLICI:
Viabilità:
Piazze
Giardini e parchi
Viabilità
Percorsi pedonali
Strade
EDIFICIO:
Manufatto edificato, parte edificata di un lotto
LOTTO:
porzione di terreno edificata o meno, della medesima proprietà. Edificato o parzialmente (con giardini,
garage ovvero area di pertinenza)
Lotto fondiario: destinato all’edificazione privata (per usi residenziali, produttivi, commerciali…)
Lotto pubblico: lotto con attrezzature (musei/chiese ovvero edifici speciali ma anche parco
Garbatella)
ISOLATO:
Porzione più piccola di area urbana delimitata da spazi pubblici (strade, piazze), ha radici antiche:
nelle città antiche - le insule,
poi lotto gotico stretto e lungo con cose pubbliche sulle strade e case interne è la base di tantissime
città europee es. Venezia, Amsterdam con case alte e strette,
nel rinascimento Palazzo Farnese ma anche oggi The Whale edifici che occupano un intero isolato
es. école de sciences et de la biodiversitè tetto verde,
poi città dell’800 si sviluppa in isolati edificati su bordi e con spazio interno vuoto es. Barcellona,
isolati haussmanniano a Parigi, mietkaserne a Berlino cortili densi sia residenziali che produttivi
collegati da passaggi, Amsterdam con spazi verdi privati all’interno degli isolati
L’idea dello spazio abitabile dei quartieri come bene collettivo una delle forme in cui si dispiega l
abitare contemporaneo. Un riferimento cardine per il disegno di quartieri residenziali sono le
Siedlungen, realizzati in Germania durante la repubblica socialdemocratica di Weimar, che
coniugano la costruzione di alloggi a basso costo con la sperimentazione di scelte tipologiche.
Mentre il quartiere di Berlin-Britz forma un impianto ancora fortemente connesso alla trama
stradale, benché con ampie superfici destinate a verde,
il quartiere di Siemensstadt detta i primi presupposti per una disposizione aperta di case
prevalentemente in linea, composta in modo da evitare la formazione di corti interne e dotare tutti gli
alloggi delle massime condizioni di irraggiamento solare e aerazione naturale.
Isolato aperto: con molto verde
SITO:
Insieme di configurazione fisica del terreno, elementi naturali, trasformazioni antropiche di edifici e
paesaggio, usi tradizioni e cultura
Il piano prevede anche totale inedificabilità del parco dell’appia antica soltanto dal quarto miglio,
contraddizione perché la parte più ricca di preesistenze viene dichiarata edificabile. Grande sviluppo zona est
Arresto crescita demografica,
valore segni storia posato territorio
PRG 2008 ROMA
La sequenza dei piani regolatori di Roma
18 mq terreno x abitante -> quantità minima di spazio pubblico
Zone rosa -> zone D aree industriali o artigianali
Azzurro attrezzature di livello locale
SDO sistema ? orientale
piano 1883 – 2008 differenze: passa da solo centro a tutta area metropolitana intorno a Roma
si riconosce il valore del sistema ambientale, lavora per sistemi non c’è azione che non ha ricadute sugli altri
sistemi
da zonizzazione funzionale a zonizzazione morfologica
zona più interna alle mura non è la più importante ma c’è un’apertura nuova, elementi di preegio
nell’architettura del 900, diventa città storica rosso bordeaux
eur è parte di città storica,
art 24 norme tecniche di attuazione
INGEGNERI URBANISTI ITALIANI
GUSTAVO GIOVANNONI
Garbatella, si occupa di restauro, tra i fondatori facoltà di architettura
PLINIO MARCONI
CESARE VALLE
FEDERICO GORIO
Progetta
Quartiere Spine Bianche Matera
Quartiere Ina Casa Bologna
La Casa del Maresciallo Roma
ELIO PIRODDI
EDOARDO SALZANO
LIDIA GANASSINI
BICE CROVA prima donna laureata in ingegneria a Roma 1913
5
Superfice vegetale
Superfice aperta minerale
Superfice fino a via grotta perfetta
Uso del verde sulla Colombo: di decoro, separa ma è anche superfice permeabile (possono
diventare giardini di pioggia), sono pini potati ad ombrello tipici di Roma e delle strade consolari di
Roma
Distanza totale: 145,33 m (476,80 pd)
Superficie totale: 75.053,32 m² (807.867,25 ft²)
7,7 ETTARI