I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di scienze umanistiche - Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. T. Ragno

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
3 / 5
Test BD domande d'esame per autovalutazione di Lingua e letteratura latina (Codice L-FIL-LET/04 - CFU 12) - Corso di Laurea in Linguistica Moderna (Nuovo paniere 2022) dell'Università telematica Pegaso - Unipegaso. Indispensabile per superare brillantemente l'esame.
...continua

Esame Docimologia II

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. V. Bonazza

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
3,5 / 5
In questo documento si trovano tutte le domande dell'esame nella piattaforma. Vi a sicuro che se lo studiate bene il vostro successo sarà al 100% perché dopo mi ringrazierete per questo dono che vi ho offerto. Scarica il file con tutte le domande in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. C. Gugliuzzo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
3,5 / 5
Questa è la banca completa svolta di tutte le domande del corso di Storia Contemporanea. Potete allenarvi quante volte volete e potete confrontare le risposte per memorizzarle bene e più velocemente. Il test e per lanno in corso ott 2022 - luglio 2023.
...continua

Esame Sociologia dell'educazione

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. C. Gugliuzzo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
4 / 5
Test banca dati svolto università Pegaso Lettere - Sociologia dell' Educazione - 0102009SPS07 anno 2022/2023 facile comprensione e memorizzerete facilmente tutte le risposte basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gugliuzzo.
...continua
Riassunti dettagliati delle lezioni di letteratura italiana 1 dell'università Pegaso, fino all'Inferno di Dante (Lezione 28), a cura del Prof Caputo. Utili per il ripasso sia per esame orale che esame scritto.
...continua
Esercitazione di Letteratura italiana. Sono le domande e risposte dei test di 30 domande del corso. Con queste potete esercitarvi e memorizzare bene tutte le domande di cui avete bisogno per avere una buona preparazione affinché possiate affrontare l'esame. Con questo metodo verranno consolidate nella vostra mente tutte le domande e risposte. Vi assicuro che funziona alla grande.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. T. Agavino

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Domande aperte
5 / 5
Linguistica italiana: 2 anno in corso 2022/2023. File completo di 600 domande e risposte dei test finali. Ottimo metodo per poter focalizzare la vostra attenzione sugli argomenti salienti del corso. Scarica il file in pdf!
...continua
Paniere esame Pedagogia speciale R.Sebastiani Uniecampus corso di perfezionamento biennale in la scuola delle competenze: progettare, valutare, certificare anno accademico 2022/2023
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. C. Gugliuzzo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
In questo documento è presentato l'elenco delle domande di Storia moderna (UniPegaso) che potrebbero uscire all'esame, con risposte corrette (accertate). Lista aggiornata all'anno accademico 2021-2022.
...continua
Nell’arco degli ultimi settant’anni, la nostra società ha affrontato importanti mutamenti; dalla fine della seconda guerra mondiale vi sono state notevoli trasformazioni dal punto di vista economico, sociale e politico. La società si è evoluta da un sistema agricolo ad un sistema industrializzato avanzato, e così anche la popolazione ha cambiato la propria configurazione, comportamenti e abitudini. Uno dei fattori principali che negli ultimi decenni ha influenzato soprattutto le nostre abitudini è stato la crescente diffusione e il sempre maggiore utilizzo della tecnologia. Dalla metà degli anni Novanta, l’uso della rete globale Internet ha provocato un terremoto socio-culturale di ampia portata e soprattutto nei Paesi più evoluti è impiegata costantemente. Il diffondersi dei computer e dei device che consentono di accedere alla connessione ha determinato un costante e giornaliero utilizzo del web e dei social, per raccogliere informazioni, per guardare programmi televisivi, per tenersi in contatto con la propria rete di conoscenze, per fare acquisti online. La società appare sempre più caratterizzata dall’uso di internet e delle nuove tecnologie mobili. Questa dinamica ha influenzato tutto, anche l’educazione e la formazione. Le trasformazioni della società hanno cambiato le modalità dell’apprendimento, che non dura più per una porzione della vita, ma si estende lungo tutto l’arco della vita e abbraccia tutti i contesti, non soltanto formali, ma anche informali. In questa tesi analizzeremo non soltanto i nuovi contesti di apprendimento, ma anche lo sviluppo dell’educazione nelle nuove piattaforme che si affiancano a quelle classiche. Nella prima parte rappresenteremo il quadro teorico di riferimento, analizzando i contesti di apprendimento formale, non formale e informale. L’apprendimento formale è quell’acquisizione di conoscenze che avviene presso ambienti organizzati e preparati, veri e propri istituti di formazione ed educazione, quali scuole, università, luoghi di specializzazione professionale, e che, al conseguimento di determinati obiettivi, si conclude con il rilascio di una valida attestazione. L’apprendimento non formale avviene per mezzo di attività prestabilite, organizzate in ambienti al di fuori del sistema formale: nelle associazioni, nel posto di lavoro, nelle chiese, nelle organizzazioni, che non prevedono il raggiungimento di precisi obiettivi di apprendimento o il rilascio di alcuna qualifica, se non un attestato di frequentazione. L’apprendimento informale ha luogo durante la quotidianità della vita, attraverso attività collegate alla famiglia, agli amici, al tempo libero o al lavoro e, al contrario dell’apprendimento formale e non informale, non è obbligatoriamente intenzionale dal punto di vista di colui che apprende. Il periodo successivo al Web 1.0, durante il quale si vengono creati i primi siti e servizi in rete, è caratterizzato dalla nascita del nuovo e discutibile termine Web 2.0. Nel 2004 è stata data una prima spiegazione di questo concetto da Tim O’Reilly, editore americano, che ha evidenziato l’influenza delle nuove tecnologie sul mondo del commercio. Il Web 2.0 è contraddistinto dall’idea di un nuovo modello di collaborazione e di azione degli utenti e non punta a dominare e rivoluzionare unicamente l’ambito tecnologico ed informatico, ma tutto il sistema sociale e culturale. La rete rappresenta uno spazio attivo e in continua crescita, supportato dalla cultura, dagli eventi, dall’espressione, dai contenuti degli utenti ed aperta a nuove forme di cooperazione e interconnessione, eliminando i limiti spazio-temporali stabiliti dai canali tradizionali. La nuova idea di utilizzo del web stabilisce, quindi, l’inizio di un nuovo periodo attinente anche ai processi di formazione in rete. In tal modo anche l’apprendimento online cresce e si rinnova, partendo dal forte collegamento con gli spazi virtuali di cooperazione e condivisione di contenuti tra i partecipanti.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. A. Tedeschi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Tabella con date ed eventi dall'antica Grecia a all'antica Roma. Eventi più importanti sottolineati in diversi colori. Nascita e morti degli autori più importanti della letteratura latina. Eventi storici, rappresentazioni teatrali, fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Cronologia degli eventi più importanti della vita di Dante. Cronologia degli eventi storici di cui ha fatto parte. Date, eventi e opere più importanti segnati in neretto per una facile individualizzazione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Schemi e mappe concettuali
Tabella schematica con le indicazioni su canto, cerchio, ambientazione e personaggi della prima Cantica de La Divina Commedia. Per ogni canto è presente la relativa colpa e le pene inflitte ai peccatori. Canto: III Ambientazione: Porta dell’Inferno - Antinferno Chi: Ignavi Colpa: Coloro che vissero senza mai prendere una decisione Pena: Punti continuamente da mosconi e vespe e versano lacrime che in vita non furono in grado di versare Personaggi: Celestino V
...continua

Esame Letteratura italiana 2

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. F. Rizzo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3 / 5
Paniere completo con le domande e le relative risposte delle 54 lezioni del corso di Letteratura italiana 2 del professore Francesco Rizzo. Risposte alle domande in base al mio studio, confrontate con il manuale di studio, quindi sono corrette. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. S. Lomolino

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Schemi e mappe concettuali
Schema dei librettisti e dei compositori del teatro italiano. Lo schema presenta, oltre a opera, librettista e compositore, campi come: fonte, data della rappresentazione, stile, lingua sintassi, lessico utilizzato dal librettista. Es.: Opera: Nozze di Figaro Librettista: Lorenzo da Ponte Compositore: Mozart Data di rappresentazione: 1786 Sintassi: dipende dalla variazione linguistica tra personaggi e situazioni Lessico: codice comico ed elegiaco
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. G. Reale

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
4 / 5
Esame aggiornato a giugno di Filosofia teoretica LM-85 Scienze pedagogiche, Università telematica Pegaso completo, ottimo per superare la prova con ottima votazione e per esercitarsi con tutte le domande.
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. M. Corsi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi di Pedagogia generale l-19 università telematica pegaso e ottimo per superare la prova sia orale che scritta. Pedagogia generale scienze e dell'educazione e della formazione con ottimi spunti.
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. A. Ambretti

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
Tutte le domande e risposte di docimologia esame di scienze dell'educazione e della formazione Pegaso, ottimo per superare la prova scritta L19 docimologia completo di tutte le domande e risposte ottimo.
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. A. Ambretti

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Domande e risposte di Storia della chiesa L-19 Pegaso, Università telematica Pegaso, completo per superare la prova scritta con ottima votazione ma utile anche per studiare la prova orale scienze dell'educazione e della formazione.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. A. Ambretti

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
3 / 5
Domande e risposte di Storia contemporanea L-19 Università telematica Pegaso aggiornato e completo, ottimo per superare la prova scritta con ottima votazione, scienze dell'educazione e della formazione.
...continua