Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Storia contemporanea  Pag. 1 Storia contemporanea  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea  Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principali eventi politici in Italia nel periodo 1874-1898

• Il pareggio di bilancio fu raggiunto nel 1876

• La "rivoluzione parlamentare" fu l'avvento della Sinistra al potere nell'anno 1874

• La Sinistra "giovane" aveva progressivamente attenuato i caratteri radicali

• Il trasformismo fu nei fatti una nuova convergenza verso il centro

• La riforma elettorale del 1882 diede il diritto di voto al 7 per cento della popolazione

• Il protezionismo fu adottato in Italia nel 1887

• Crispi reagì ai Fasci siciliani con lo stato d'assedio

• La sconfitta di Adua nel 1896 causò la caduta di Crispi

• Con la riforma del 1888 divenne elettiva la carica di Sindaco

• La legge Coppino istituiva l'istruzione elementare gratuita e obbligatoria fino a 9 anni

• Nell'articolo intitolato "Torniamo allo Statuto" Sonnino proponeva il ritorno al sistema costituzionale puro

• I moti per il pane ci furono nel 1898

La caduta del governo Pelloux fu la fine: Di una politica repressiva e autoritaria. • L'età giolittiana è nello stesso tempo l'apice ma anche la conclusione: Del sistema liberale italiano. • La seconda fase dell'età giolittiana è quella: Della stabilizzazione moderata. • Il suffragio universale venne introdotto in Italia: Nel 1912. • Con la dittatura parlamentare di Giolitti divenne complementare al trasformismo: Il clientelismo. • La dittatura parlamentare consistette nel fatto che il presidente del Consiglio attraverso le elezioni poteva: Prefabbricare la sua maggioranza. • Nel sistema giolittiano la maggioranza era null'altro che una coalizione temporanea di vari gruppi con capi diversi, tutti uniti da Giolitti e: Da interesse e clientelismo. • Si intende per età giolittiana il periodo: 1901-1914. TEST 30 • Ebbe motivazioni fortemente nazionali e rese evidente che la formula confederale per i popoli di lingua.tedesca non conteneva più le spinte nazionalistiche. L'Assemblea di Francoforte sul Meno aveva l'obiettivo di: Dare una costituzione alla Confederazione Germanica. Federico Guglielmo IV: Era troppo conservatore per accettare la corona imperiale da un'assemblea che non fosse quella dei principi tedeschi. L'ordine europeo a cavallo della Guerra di Crimea: Stava per entrare nella sua fase crepuscolare. Bismarck diventa Cancelliere: Grazie alla nomina ricevuta dal re prussiano Guglielmo I. Nell'elaborare il proprio progetto politico, il Cancelliere Bismarck: Prese le mosse da una prospettiva legata alla società ed agli interessi prussiani per poi considerare la situazione tedesca, europea e mondiale in una visuale di moderazione. La questione polacca fu importante per gli esiti della guerra contro l'Austria: Poiché lo zar Alessandro garantì la benevola neutralità russa in cambio del sostegno prussiano nella.

Gestione della crisi scoppiata tra le popolazioni polacche:

  • Durante il conflitto austro-prussiano, il Regno d'Italia funse da "distrattore" per l'Austria, costringendo Vienna a frazionare le proprie truppe per destinarle, appunto, al confine meridionale.
  • La manomissione del "Dispaccio di Ems" servì a Bismarck per istigare la Francia e spingerla a dichiarare guerra alla Prussia, presentandosi, in tal modo, quale paese reo di aggressione e per giustificare, così, la reazione militare di Berlino.
  • L'obiettivo primario del sistema di alleanze bismarckiano era la costruzione di un complesso reticolo di alleanze e di pratiche strategico-diplomatiche finalizzate alla composizione dei conflitti infra-europei e, conseguentemente, mirante all'isolamento della Francia "punita" a Francoforte.

Test 31:

  • La subalternità del mondo rurale fu determinata da: Ignoranza.
  • La dissoluzione dei beni ecclesiastici.

giovòsoprattutto: Ai borghesi capitalisti• La Rivoluzione francese determinò per il mondo rurale: Soltanto una vigorosa scrollata• La costituzione in classe fu ostacolata: Dalla dispersione delle imprese• Quando scompare il servaggio dall'Europa: Nel 1861 in Russia• Il suffragio universale cambiò il rapporto tra città e campagna: No• Qual è il sentimento che condiziona di più i comportamenti del contadino: La rassegnazione• Il primato del frumento era imposto da: Abitudini alimentari• Con l'aumento della produzione nella seconda metà del secolo: La rendita fondiaria non cresce• La grande inchiesta conclusa nel 1894 produsse: Una gran messe di notizieTEST 32 • Nel programma del partito repubblicano l'Unione è: Una "casa" indivisibile• Per Lincoln la schiavitù è: Male morale, sociale e politico• Il compromesso del Missouri del 1820:

Vietavaschiavitù in Stati di nuova annessione• Il dibbattito sulla schiavitù serve a Lincoln: Permettere in crisi i democratici• Lincoln diventa presidente: Nel 1861• Nel programma di Lincoln l'antischiavismo:Non è una pregiudiziale ideologica• Nelle prime fasi del conflitto civile il Congresso:Sostiene la moderazione del presidente• La crittenden revolution indica comeobiettivo della guerra: Il mantenimento dell'unione• Lincoln e Cattaneo: Ondividevano il federalismo• LLa presidenza Lincoln determinò:L'espansione delle prerogative presidenzialiTEST 33 • La natura socio-economica degli Stati Uniti delNord era: Antischiavista e industrializzata• La natura socio-economica degli Stati Uniti delSud era: Schiavista e agricola• Il Partito Repubblicano era: Favorevole ad unapolitica protezionistica• La guerra di Secessione tra Nord e Sudinteressò gli anni: 1861-1865• Le principaliLe cause della Guerra Civile americana furono: - La questione della schiavitù e dell'unità nazionale La guerra di Secessione fu definita: - Guerra totale La "dottrina Monroe" tutelava: - L'equilibrio della nazione contro ogni ingerenza esterna I "Trattati ineguali" firmati dal Giappone erano: - Accordi commerciali che assicuravano all'Occidente ampia libertà di commercio col Giappone Il Giappone moderno nasce con la rivoluzione del: - 1868 La potenza industriale giapponese si affermò sul piano economico internazionale grazie all'esito positivo delle due guerre di: - Cina e Russia Con l'arrivo dell'ammiraglio Perry nel 1953, il Giappone: - Fu costretto ad aprirsi al commercio con l'estero L'impero giapponese era organizzato: - Secondo uno schema feudale I "daymo" erano: - I grandi feudatari

La nascita del Giappone moderno viene fatta risalire alla rivoluzione del 1868.

La causa del rapido sviluppo economico giapponese va ricercata nell'intervento diretto dello Stato in campo industriale e finanziario.

Il governo trovò le risorse da investire nell'industrializzazione grazie soprattutto alla bassa tassa fondiaria.

Il Giappone divenne uno dei maggiori esempi di "Stato imprenditore".

La guerra russo-giapponese si concluse con il trattato di Portsmouth.

La guerra russo-giapponese spinse il Giappone sull'orlo della bancarotta.

La costituzione giapponese del 1889 era modellata sul tipo di quella tedesca.

La prima fase dell'imperialismo giapponese può definirsi di rappresentanza.

L'espansione imperialista giapponese era essenzialmente la conquista di nuovi mercati.

L'alleanza con l'Inghilterra fu fondamentale per la vittoria del Giappone contro la Russia.

Gli anni

Della prima guerra mondiale segnarono una svolta per il Giappone perché:

  • Iniziò un periodo di prosperità economica
  • Nel 1926 divenne imperatore: Hirohito
  • Il sistema costituzionale giapponese fu indebolito nel 1929 da: La grande depressione economica internazionale
  • Il prevalere dell'elemento militare su quello politico ed economico segnò: La scistizzazione e militarizzazione della società
  • Il 6 agosto 1945: La prima bomba distrusse Hiroshima
  • Nel 1932 il Giappone uscì dalla società delle Nazioni: Dopo essere stato condannato per l'aggressione della Manciuria
  • Il regime instauratosi in Giappone nel corso degli anni Trenta era simile a: Ai regimi di estrema destra affermatisi in Europa

A porre fine alla prima guerra dell'oppio fu: il trattato di Nanchino

Nel 1839 Lin Zexu, in qualità di plenipotenziario: Si fece consegnare dagli inglesi l'oppio per distruggerlo

Con la

conclusione della prima guerra dell'opio Gran Bretagna ottenne, tra l'altro: Il possesso di Hong Kong
Gli interessi degli industriali di Manchester si trovarono coincidenti: con quelli dei trafficandi di oppio
La ricolta dei Taiping: Riuscì a creare un vero e proprio Stato indipendente tra il 1853 e il 1864
Le "concessioni" erano: Aree urbane sottratte alla sovranità cinese
Dal 1861 al 1908 il potere in Cina fu nelle mani: Dell'imperatrice vedova Cixi
In seguito alla guerra sino-giapponese nel 1895: La Corea entrò nella sfera d'influenza del Giappone
La rivolta dei "Boxer" ebbe un carattere eminentemente: Xenofobo
Nel 1911 la Cina divenne: Una repubblica
Al principio del Novecento la Cina si trovava in una sorta di agonia paragonabile a quella: Dell'Impero Ottomano
Il primo presidente della repubblica cinese, nel 1912, fu: Sun Yat-sen
La repubblica popolarecinese fuproclamata: Il 1° ottobre del 1949• Il "grande balzo in avanti", lanciato nel 1958, fu: La mobilitazione di tutte le forze produttive della Cina• La direzione dell'attività agricola e industriale nelle campagne fu affidata: Alle comuni popolari• La "rivoluzione culturale" proclamata da Mao fu
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
70 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Ambretti Antinea.