Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Cronologia dantesca Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cronologia dantesca

1265: nella seconda metà di maggio/prima metà di giugno nasce a Firenze Alaghiero degli Alighieri, più noto come Dante Alighieri.

1274: Dante incontra per la prima volta Beatrice.

1283: il secondo incontro con Beatrice ispira il giovane Dante che compone così il suo primo sonetto.

1287: all'età di 22 anni Dante soggiorna per un certo periodo a Bologna. Le notizie sulla permanenza del poeta in Emilia sono in realtà piuttosto nebulose.

1289, 11 giugno: Dante prende parte alla battaglia di Campaldino.

1290, 8 giugno: Beatrice, la donna amata dal poeta e sua fonte di ispirazione, muore.

1292-1293: Dante compone la Vita Nova.

1293: matrimonio con Gemma Donati.

1297-1297: in questi anni l'attività politica del poeta si fa intensa, partecipa a numerosi Consigli della Repubblica e in questi anni è già certamente iscritto alla Corporazione degli Speziali.

1300: nel maggio dell'anno del giubileo il poeta partecipa a una...

missione di ambasceria presso SanGimignano;è priore dal 15 giugno al 15 agosto;probabilmente proprio in occasione del giubileopartecipa a un pellegrinaggio a Roma.

1301: Entra a far parte del Consiglio dei Cento (traaprile e settembre) e partecipa ad una ambasciatapresso papa Bonifacio VIII.

1302: il 27 gennaio viene condannato in contumaciaa due anni di confino. Il 10 marzo, sempre incontumacia, viene condannato al rogo.

1303: dapprima a Forlì, si separa suoi compagni diesilio e si rifugia a Verona, presso Bartolomeo dellaScala.

1304-1307: in questo periodo scrive il Convivio, ilDe Vulgari Eloquentia e inizia la DivinaCommedia: l’Inferno.

1304-1308: il poeta nel suo esilio viaggia in lungo ein largo per l’Italia;le tappe e le date sono in certe, si pensa che abbiaabitato a Padova, a Treviso, a Sarzana, a Lucca e aVenezia.

1308: molto probabilmente Dante quest’anno sitrova a Lucca.

1310: secondo alcuni studiosi in quest’anno Dante

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francy_92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Caputo Lazzaro Rino.