I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esame di analisi I della professoressa Anna Marcaldo, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova risale al gennaio 2005. Tra i quesiti, determinare l'insieme di definizione delle funzioni date, calcolare i limiti e l'integrale indefinita fornita..
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Prova d'esame di Basi di dati per l'esame del Professor Sansone e del Professor Picariello. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: schema relazionale di dati, schema concettuale, cardinalità e identificatori, BCNF, conflitto di impedenza.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica 2 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - valutare il campo elettrico e il potenziale nei unti indicati di un esagono; - determinare la forza elettromotrice indotta e la corrente indotta di una spira conduttrice.
...continua
Appunti del corso di Ingegneria del Software tenuto dal professor Russo, della facoltà di Ingegneria Informatica Federico II di Napoli. Suddivisione in capitoli! Ampiamente sufficiente per il superamento dell'esame. Argomenti trattati: 1) Introduzione all'ingegneria del software 2) I fattori di qualità del software 3) Principi dell'ingegneria del software (inclusi i modelli di ciclo di vita del sw) 4) Tipologie di requisiti 5) Modellazione dei dati 6) Automi a stati finiti 7) Modellazione a oggetti 8) UML: Aspetti statici 9) UML: Aspetti dinamici 10) Fase di progettazione 11) Verifica del software 12) Test strutturale, combinatoriale, funzionale e model based testing 13) Gestione del software esistente 14) Metriche del software 15) Gestione delle eccezioni 16) Strutture dinamiche e JDBC 17) I pattern 18) Reti di Petri
...continua
Appunti per l'esame di Costruzioni aeronautiche per l'esame del professor Ricci, da cui tutti gli studenti della magistrale di napoli ne hanno almeno studiato il 50 %. Tra gli argomenti trattati: i materiali compositi, il comportamento meccanico dei materiali compositi, etc. Da tenere sempre a portata di mano!
...continua
Esercizi vari ben svolti trascritti al Word con foto e tutti i passaggi per l'esame di Costruzioni aeronautiche del professor Ricci. Sono spiegate le applicazioni dei metodi energetici per l’approssimazione di soluzioni di problemi strutturali e valutazioni del carico critico e della deflessione in strutture sottili e snelle instabili.
...continua
Tesi dal titolo Detect of defect in carbon epoxy materials per la cattedra di Ingegneria aerospaziale del professor Carlomagno. This thesis is part of a study aimed at assessing the usefulness of infrared thermography in nondestructive evaluation of carbon/epoxy materials. A main problem of composites is porosity, which may arise from a non-optimal setting of parameters during the curing cycle; it represents a weakness point for materials as it may be the origin of damages during typical loads in service. The main purpose of this work consists in the optimization of the cure cycle of CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer) samples, realized through the Hand Lay-up production process. Therefore, we tried to identify buried defects and, in particular, the distribution of porosity caused by the cure cycle. Several samples were manufactured with a layering sequence of fibers at 0°, +/- 45° e 90° and by setting the cure pressure in autoclave at different percentage values (0, 25, 75, 100) with respect to the required pressure. A Teflon disk was also enclosed at half thickness to simulate local delamination. Each sample has been submitted to non destructive control with lockin thermography. A MATlab routine has been developed for quantitative estimation of defects.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Trasmissione del calore del professor Dentice D'Accadia. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare la temperatura della superficie 2; - la conducibilità termica del materiale C.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per la prova d'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - specificare quali dei sottoinsiemi elencati sono sistemi di generatori di R3; - dato un sistema di coefficienti in R, dire se il sistema è compatibile con h e se ne è determinato.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Quesiti per l’esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare le proprietà di linearità, tempo invarianza, stabilità, dispersività e causalità del sistema esposto; - valutare la distribuzione di probabilità della v.a. Y , la sua media e varianza.
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Albanese. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - calcolare l'energia dissipata in un periodo di restore R1 e successivamente l'energia massima immagazzinata nell'induttore L2 in un circuito in regime sinusoidale.
...continua
Esercitazione di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. I quesiti posti negli esercizi sono: - Determinare la successione; - Determinare l'antitrasformata di Laplace; - Determinata la trasformata e la serie di Fourier.
...continua

Esame Principi energia elettrica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Principi energia elettrica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nella rete in regime stazionario in figura determinare il valore della potenza erogata dala generatore E1 . Successivamente calcolare la potenza assorbita dal... ecc.
...continua
Soluzione per l'esercitazione dell’esame di Tecnologie dei sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - verifica di un circuito di condizionamento; - scrittura di un programma in Sfc.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ricerca Operativa del professor Sforza. Nel test sono presenti diversi quesiti a cui poter risponder, tra i quali: - a quali punti del dominio di ammissibilità di un problema di programmazione lineare corrispondono le soluzioni basiche ammissibili? - formulare il modello in programmazione lineare rappresentativo del problema illustrato, mostrandone le diverse componenti (variabili, funzione obiettivo e vincoli).
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - calcolare analiticamente e rappresentare graficamente lo spettro di ampiezza e di fase dei segnali indicati; - valutare la serie discreta di Fourier, la trasformata di Fourier, la componente continua, la potenza e la funzione di autocorrelazione dei segnali indicati.
...continua
Appunti su tutta la teoria riguardante il corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria, scritti a mano, molto dettagliati con spiegazioni accurate di tutte le dimostrazioni su: il campo complesso, le proprietà algebriche, il limite nel campo complesso.
...continua
Appunti ed esercizio risolto per l'esame di introduzione ai circuiti del professor Raffaele Albanese, corso di laurea in ingegneria informatica. Il documento presenta la prova A del 15 gennaio 2004 con relativo prova riportata e svolgimento esercizi sulla matrice ammettenze, calcoli e formule.
...continua
Appunti di Aerodinamica degli aeromobili per l'esame del professor De Nicola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forze e i momenti di natura aerodinamica, il tiedro di compressione, la resistenza D, il diedro di espansione, la definizione dei diversi regimi di moto al variare di moto.
...continua

Esame Sistemi spaziali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi spaziali per l'esame del professor Grassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ingegneria di sistema, la costruzione dell'universo, BUS: l'insieme di sottosistemi, i sottosistemi BUS, l'ATLO, ovvero l'assemblaggio, il microsatellite.
...continua