I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: sintesi del ricevitore MAP per canale AWGN, rappresentazione dei processi aleatori passabanda, probabilità di errore per segnalazioni, simboli ternari equiprobabili, PDF di una variabile aleatoria.
...continua
Esercizi di calcolatori elettronici I per l'esame del professor Canonico. Gli argomenti trattati sono: contatore sincrono modulo 12 con flip-flop di tipo D, contatore sincrono modulo 24 con contatore modulo 12 e flip-flop JK, flip-flop di tipo F, istruzioni di salto condizionato.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi I per l'esame della professoressa Capone, gli argomenti trattati sono: campo di esistenza di una funzione, limite notevoli, risoluzione di un limite, grafico di una funzione, risoluzione di un integrale, carattere di una serie numerica.
...continua
esercizi di elettronica analogica per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati sono: multivibratore astabile, resistenze di polarizzazione, tensione a centro banda, resistenza di ingresso vista dal generatore, frequenza di taglio inferiore, amplificatore, cascata di amplificatori.
...continua
esercizi di elettronica analogica per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati sono: circuito amplificatore a due stadi, circuito EC con tre resistenze di polarizzazione, filtro passa banda, stadio differenziale, transistori PNP, circuito CC.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Mattera. Gli argomenti trattati sono: trasmissione analogica passabanda, frequenza portante, temperatura di rumore, costante di Boltzman, rapporto segnale/rumore, segnalazione numerica passabanda.
...continua
Esercizi di trasmissione numerica per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: banda di un segnale modulato in frequenza, legge di fattorizzazione della densità congiunta, rappresentazione di processi aleatori passabanda, energia dei segnali, base per lo spazio dei segnali, PDF della variabile aleatoria, variabili aleatorie statisticamente indipendenti.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame della professoressa Tulino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema lineare e tempo-invariante, sistema tempo-variante, sistema causale, variabile aleatoria esponenziale, probabilità di lancio di una moneta.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono: funzione di autocorrelazione di un segnale, funzione di densità di probabilità della variabile aleatoria, processo gaussiano bianco, sviluppo della serie discreta di Fourier di una sequenza periodica.
...continua
Esercizi di metodi matematici per l'ingegneria per l'esame della professoressa Trombetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolare integrale facendo uso del teorema dei residui; trasformata di Laplace e teorema di Cauchy; successione definita per ricorrenza; Trasformata di Fourier; massimi e minimi.
...continua
Esercizi di metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Guidobaldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: trasformata di Fourier della funzione periodica, di periodo 2 uguale a 1-t^2 nell’intervallo (-1, 0) e a 1+t^2 nell’intervallo (0, 1); problema di Cauchy; integrale.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di metodi matematici per l'esame del professor Ferone. Gli argomenti trattati sono: teorema dei residui, antitrasformata di Laplace di una funzione, trasformata di Laplace, problema di Cauchy, successione definita per ricorrenza, trasformata e serie di Fourier.
...continua
Esercizi di elementi di automazione per l'esame del professor Siciliano, gli argomenti trattati sono: sistema massa-molla-smorzatore, sistema in equilibrio sotto l’azione di una forza elastica, andamento qualitativo della risposta a un gradino unitario, controllore a relé, controllore proporzionale, controllore integrale
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di analisi 1 per l'esame della professoressa Moscariello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stabilire l’insieme di definizione, calcolare la derivata e determinare gli estremi relativi di funzioni date; studio di una serie; calcolo di un limite, calcolo integrale indefinito.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi 1 per l'esame della professoressa Mercaldo. Gli argomenti trattati sono: determinare l'insieme di definizione di una funzione, determinare estremi relativi assoluti di una funzione, dire se una funzione data è limitata, determinare asintoti, calcolo di limiti, calcolo integrale indefinito, studio della serie
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi 1 per l'esame della professoressa Capone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: studiare e tracciare il grafico di una funzione, calcolare un integrale definito, stabilire il carattere di una serie, dati dei numeri complessi descriverli in forma trigonometrica.
...continua
Soluzioni esercizi di elementi di automazione per l'esame del professor Siciliano, gli argomenti trattati sono: rappresentazione ingresso–uscita, risposta a gradino, approccio fasoriale, fenomeno del relè, azione di controllo integrale, valore della risposta a regime.
...continua
Esercizi di elementi di automazione per l'esame del professor Siciliano, gli argomenti trattati sono: sistema del secondo ordine, modello I-S-U, ambiente SIMULINK, progettare controllore PID utilizzando il metodo di Ziegler e Nichols in anello chiuso, sistema del primo ordine
...continua
Esercizi di elementi di automazione per l'esame del professor De Tommasi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: f.d.t, diagrammi di Bode, rappresentazione I-S-U per un sistema in cascata, poli, zeri, guadagno, andamento della risposta al gradino unitario.
...continua
Esercizi di elementi di automazione per l'esame del professor Celentano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi, f.d.t., guadagno in continua, la durata pratica del transitorio ed un buon passo di simulazione per un ingresso cisoidale; modello di assorbimento di una sostanza, filtro numerico, comando a gradino unitario di processi, diagrammi di Bode, bande, velocità a regime, campionamento.
...continua