vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELEMENTI DI AUTOMAZIONE
(Prof. Bruno SICILIANO: Anno Accademico 2004–2005)
Corsi di Laurea in Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
PROVA SCRITTA DEL 14 GIUGNO 2005
Soluzioni
1.a Con i dati assegnati, la rappresentazione ingresso–uscita risulta
0.2ÿ + 2 ẏ + y = 0.1u
y = 0.1 y(10) = 0.1 ẏ(10) = 0.
All’equilibrio si ha e pertanto le condizioni iniziali sono e Operando una traslazione
temporale, può calcolarsi la risposta in evoluzione libera
y (t) = 0.1059e 0.0059e
−9.47(t−10) −0.53(t−10)
−
l G = 0.1
1.b In figura è riportato l’andamento effettivo della risposta a gradino, in cui si evidenzia il guadagno nonché
τ = 1.89
l’effetto della costante di tempo maggiore s che determina un tempo di assestamento al 5% di circa 6 s.
max Step Response
0.1
0.09
0.08
0.07
0.06
Amplitude 0.05
0.04
0.03
0.02
0.01
0 0 2 4 6 8 10 12
Time (sec)
Ū = 1 ω = 2,
1.c Applicando l’approccio fasoriale con e si ottiene
G
Ȳ = Ū
2
ω ω
1 + 2jζ
− ω
2
ω n
n
√ √
ω = 1/ 0.2 ζ = 1/ 0.2.
ove e Con i dati a disposizione, il modulo e la fase risultano
n M = 0.025 ϕ = rad
−1.52
per cui la risposta a regime vale y(t) = 0.025 cos(2t 1.52)
−
GU > y + ǫ U > 1.04.
2.a Affinché si inneschi il fenomeno del relé deve aversi da cui Calcolando la risposta nei vari
r
tratti, possono ricavarsi i parametri caratteristici del controllore:
U = 2.02 σ = 2.02 T = 0.8 s ρ = 50% T = 4.46 s
off s