I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Economia ed organizzazione AziendaleAnalisi SWOT Skype. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: RESOCONTO applicazione della S.W.O.T. ANALYSIS al caso SKYPE, Struttura organizzativa, Idea progettuale, Swot Ex‐Ante, Swot Ex‐Post, ecc.
...continua
Appunti di Economia ed organizzazione AziendaleCostruzione bilancio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato patrimoniale dell'impresa di sw, la struttura del piano dei conti di una azienda definisce lo schema concettuale del data base amministrativo-contabile, ecc.
...continua
Appunti di Intelligenza Artificiale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il contest consiste nella costruzione e nell’addestramento di un classificatore che riesca a discriminare campioni che appartengono alle seguenti classi...ecc.
...continua
Tesina per l'esame di Calcolatori Elettronici II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Realizzazione di un dispositivo per il controllo di un impianto, Specifiche di progetto, Configurazione ASIM del sistema, Il sistema C in dettaglio, Il sistema P in dettaglio, ecc.
...continua
Appunti di Ingegneria del Software -analisi dei requisiti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Obiettivo generale, Definizioni e acronimi, Sistema attuale, Inserimento, modifica e cancellazione ordini clienti, Composizione e smistamento lotti di produzione, ecc.
...continua
Tesina per l'esame di Calcolatori Elettronici II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Operazioni aritmetiche a 64bit per ARM, Specifiche di progetto, Addizione,Sottrazione, Moltiplicazione, La divisione, Creazione di una libreria, Indice delle figure, ecc.
...continua
Appunti di Programmazione I - Polimorfismo e funzioni virtuali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: COSTRUTTORE DI COPIA, Per capire fino in fondo che cosa è un costruttore di copia, dobbiamo preoccuparci prima di comprendere che cos’è un costruttore. Quando un oggetto, sia esso istanza di un tipo di dato nativo oppure astratto viene creato, si dice comunemente che quell’oggetto è stato costruito...ecc.
...continua
Appunti riguardanti la materia Calcolo NumericoSpline dell'università di Napoli Facoltà di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esempio di utilizzo di interpolazione, spline, retta dei minimi Quadrati, ecc.
...continua
Elaborato di Calcolo Numerico II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Indicatori d'errore, La routine genera errore, Algoritmo, gseidel, Esempi di accuratezza, funzioni JACVET e GSEIDEL, Esempio 2: Con matrice 100x100 mal-condizionata, ecc.
...continua
Appunti di Calcolo NumericoFunzione Gauss. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione GAUSS calcola la risoluzione di un sistema lineare di equazioni in incognite del tipo: Ax=b. Parametri di input, Parametri di output, ecc.
...continua
Appunti di Calcolo NumericoFitting dei dati. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Utilizzando le funzioni Matlab fare esempi d'utilizzo ''significativi'' per i problemi di Interpolazione e smoothing polinomiale (polyfit, polyval), interpolazione con polinomiale a tratti (interp1) e con i diversi tipi di spline (spline, csape, ppval)...ecc.
...continua
Appunti di Calcolo NumericoFunzione Espo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione ESPO calcola un’approssimazione della funzione esponenziale mediante l’algoritmo stabile e con il criterio di arresto con la tolleranza gestita dall'utente...ecc.
...continua
Tesina per l'esame di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Comando di un reattore per un processo chimico, INTRODUZIONE, ARCHITETTURA, DESCRIZIONE DELLA VARIABILI LOCALI, VARIABILI LOCALI DELL’SFC “PRICIPALE”, ecc.
...continua
Traccia d'esame di Calcolatori Elettronici 1 del prof. Canonico sull'esame del 04/12/2012 su: applicazione "Ping", protocollo di routing, controllo di flusso nel protocollo TCP, frammentazione IP, messaggio "Echo Request", l'header "Date", protocollo UDP.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Reti Logiche del prof. Canonico sull'esame del 24/01/2005 su: rete sequenziale sincrona di Mealy, circuiteria, diagramma degli stati completo, progettare la macchina sequenziale, comportamento della rete sequenziale, forme NAND e NOR.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Fusco sulla prova scritta del 28/01/2009: i limiti, lo sviluppo in polinomi di Taylor, il dominio, le discontinuità, gli asintoti, determinare il carattere, gli integrali, convessità e concavità, intervalli di monotonia.
...continua
Traccia d'esame di Algoritmi e strutture dati del prof. Benerecetti sulla prova del 07/10/2010 su: matrice bi-ordinata, funzione, matrix-search, scrivere e risolvere la ricorrenza, dimostrare la correttezza della funzione, true e false, le matrici quadrate.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Fusco sulla prova scritta del 18/12/2006, parte seconda: Studiare la convergenza, massimo e minimo, retta tangente, Studio concavità, convessità, flessi, grafico della funzione, l'integrale indefinito, il numero complesso, i limiti.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Fusco sulla prova scritta del 18/12/2006, parte prima: Studiare la convergenza, Studio agli estremi del dominio con determinazione eventuali asintoti e/o pt. di discontinuità, Studio concavità, convessità, flessi.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Fisica Generale 2 del prof. Andreone sul test scritto del 9/07/2007: particelle cariche, la forza agente, l'intensità della forza, fascio di elettroni, l'energia cinetica, direzione e intensità del campo magnetico, circuito di resistenza.
...continua