I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Elaborato di Calcolo Numerico II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Indicatori d'errore, La routine genera errore, Algoritmo, gseidel, Esempi di accuratezza, funzioni JACVET e GSEIDEL, Esempio 2: Con matrice 100x100 mal-condizionata, ecc.
...continua
Appunti riguardanti la materia Calcolo NumericoSpline dell'università di Napoli Facoltà di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esempio di utilizzo di interpolazione, spline, retta dei minimi Quadrati, ecc.
...continua
Appunti di Programmazione I - Polimorfismo e funzioni virtuali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: COSTRUTTORE DI COPIA, Per capire fino in fondo che cosa è un costruttore di copia, dobbiamo preoccuparci prima di comprendere che cos’è un costruttore. Quando un oggetto, sia esso istanza di un tipo di dato nativo oppure astratto viene creato, si dice comunemente che quell’oggetto è stato costruito...ecc.
...continua
Tesina per l'esame di Calcolatori Elettronici II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Operazioni aritmetiche a 64bit per ARM, Specifiche di progetto, Addizione,Sottrazione, Moltiplicazione, La divisione, Creazione di una libreria, Indice delle figure, ecc.
...continua
Tesina per l'esame di Calcolatori Elettronici II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Realizzazione di un dispositivo per il controllo di un impianto, Specifiche di progetto, Configurazione ASIM del sistema, Il sistema C in dettaglio, Il sistema P in dettaglio, ecc.
...continua
Appunti di Intelligenza Artificiale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il contest consiste nella costruzione e nell’addestramento di un classificatore che riesca a discriminare campioni che appartengono alle seguenti classi...ecc.
...continua
Tesina di Economia ed organizzazione Aziendale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Compagnia Trasporti Pubblici SpA società che gestisce il servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano nelle province di Napoli e Caserta e la relativa analisi SWOT.
...continua
Appunti di Economia ed organizzazione AziendaleAnalisi SWOT. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Analisi S.W.O.T. applicata all'iphone, Apple è un’azienda impegnata nel campo delle ICT (information and communication technologies), e, insieme alla Microsoft, è considerata leader nel settore. La leadership scaturisce da una intenso ricorso alla...ecc.
...continua
Appunti di Economia ed organizzazione AziendaleFattibilità. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Studio di fattibilità, Concetti e definizioni, Dall'idea di progetto alla effettiva realizzazione, La necessità di uno "studio di fattibilità", ecc.
...continua
Appunti di Elettronica Analogica -Librerie Orcad istruzioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE DELLA LIBRERIA DEI MOSFET, Copiare i file EL1.SLB e EL1.LIB nella cartella UserLib che si trova all’interno della cartella Pspice, ecc.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Tabella Analisi 1Funzioni trigonometriche del corso di Ingegneria informatica dell'Unina. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Tabella funzioni goniometriche, funzione goniometriche, Seno, Coseno, Tangente Cotangente, Angolo, ecc.
...continua
Appunti di Basi di DatiConnessione mysql. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: MySQL Open DataBase Connectivity, Esempi in PHP e C/C++, ANSI SQL 99 syntax support, Cross-platform support , Independent storage engines , Transactions , ecc.
...continua
Appunti di Calcolatori Elettronici ICommandline Assembler. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Source Code Format, Source Line Format, Assembly Details, Assembler Directives, ORG - Set Origin, Symbol Definition Directives, ecc.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Traccia d'esame di Basi di dati del prof. Chianese sulla prova scritta del 21/01/2010 su: lo schema concettuale, progettazione logica della base di dati, l'instanziazione del DB, script SQL, le politiche di sicurezza, report SQL, livello di operazioni.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Fusco sulla prova scritta del 28/01/2009: i limiti, lo sviluppo in polinomi di Taylor, il dominio, le discontinuità, gli asintoti, determinare il carattere, gli integrali, convessità e concavità, intervalli di monotonia.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Geometria e Algebra della prof.ssa De Vito sulla prova scritta gennaio 2008: stottospazi dello spazio vettoriale, rappresentazione cartesiana, l'endomorfismo dello spazio vettoriale, riferimento cartesiano monometrico ortogonale.
...continua

Esame Elementi di Automazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Elementi di Automazione del prof. Amato sulla prova del 18/07/2005: termometro immerso in un liquido, rappresentazione ISU e IU del sistema, l'andamento della temperatura, la risposta a regime del sistema, equazione ingresso-uscita.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Analisi 1 del prof. Ferone sulla prova intercorso del 17/01/2005: calcolare il limite, Determinare massimi e minimi assoluti, asintoti della funzione, comportamento della serie, gli integrali, regola di De l’Hôpital, serie convergente.
...continua
Traccia d'esame di Algoritmi e strutture dati del prof. Benerecetti sulla prova del 07/10/2010 su: matrice bi-ordinata, funzione, matrix-search, scrivere e risolvere la ricorrenza, dimostrare la correttezza della funzione, true e false, le matrici quadrate.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Fisica Generale 2 del prof. Andreone sul test scritto del 9/07/2007: particelle cariche, la forza agente, l'intensità della forza, fascio di elettroni, l'energia cinetica, direzione e intensità del campo magnetico, circuito di resistenza.
...continua