I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione per l'esame di Elaborazione dei segnali multimediali della professoressa Verdoliva. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - caricamento delle immagini in formato grezzo; - esposizione del codice del full-scale histogram stretch.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Quesiti vari per l'esame di Fisica generale 1 del professor Cassinese. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la velocità dell'orbita e il periodo di rivoluzione di un satellite artificiale che percorre un'orbita circolare di 6800km attorno alla Terra.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Fondamenti di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sansone, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione: Dato un vettore letto da file, dove sono memorizzati il nome e l'età rispettiva di un ogni persona, calcolare l'età sopra la media di tutte le persone e stampare a video il nome della persona con età sopra la media. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Fondamenti di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sansone, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor Ferone. In riferimento all'esercizio, rispondere ai seguenti quesiti: - Calcolare, utilizzando il metodo dei residui, il seguente integrale al valore principale; - Determinare l'antitrasformata di Laplace della funzione.
...continua
Esercitazione relativa all'esame di basi di dati del professor Antonio Picariello. Nel documento esercizi relativi al linguaggio di interrogazione SQL, in cui vengono dati degli schemi di basi di dati relazionali e delle richieste di informazioni da estrarre da esse.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Tesina di Basi di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moscato dell’università degli Studi Napoli Federico II - Unina. La tesina è la parte pratica dell'esame e consiste nel creare un database. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Programmazione 1 sulla coda elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini, Università degli Studi di Napoli Federico II, Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Programmazione 1 sulla pila linkata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini,Università degli Studi di Napoli Federico II, Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Nitsch. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - data una funzione determinarne il dominio; - espressa una funzione stabilirne il limite; - calcolare gli estremi relativi della funzione data.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo del professor Pironti. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - si modifichi l'SFC dato in modo da assicurare che l'adattatore X venga utilizzato da un solo processo alla volta.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Passarelli Di Napoli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Soluzione di esercizi proposti in sede d'esame.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Passarelli Di Napoli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Soluzione di esercizi proposti in sede d'esame.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II sull'quazione differenziale del terzo ordine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Baldi, Facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 2 della professoressa Fiodo. Nel testo sono disponibili alcuni quesiti, tra i quali: - determinare il sottoinsieme dato considerando l'espressione illustrata; - si scriva l'equazione del piano tangente.
...continua
Esercizi di Trasmissione del calore per l'esame della professoressa Greco. Con riferimento alla struttura rappresentata schematicamente in figura, nelle ipotesi di regime stazionario e campo di temperatura monodimensionale, e con riferimento ai dati specificati, determinare: 1) l’irradiazione incidente sulla superficie 1, G; 2) La generazione uniforme nella parete 34, u'''; 3) La massima temperatura del sistema.
...continua
Esercitazione per l'esame di Ingegneria del software della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - dato un documento di descrizione dei requisiti, si tracci un diagramma dei casi d'uso e delle classi concettuali (System Domain Model) attribuendo le responsabilità delle classi.
...continua
Esercitazione per la prova d’esame di Metodi matematici per l’ingegneria del professor Ferone. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - calcolare gli integrali esposti nel testo; - calcolare la trasformata di Laplace.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - ricavare lo schema relazionale dei dati utilizzando la base dati illustrata; - utilizzare il linguaggio Sql per progettare le interrogazioni richieste.
...continua