I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Prova d'esame di Ottimizzazione su Rete per l'esame del Professor Sforza. I principali argomenti trattati sono i seguenti: matrice di adiacenza, struttura dati con lista a puntatore, matrice di incidenza arco-percorso, flusso single-commodity, flusso multi-commodity, algoritmo di Kruskal, modello di p-mediana, circuito euleriano, circuito hamiltoniano.
...continua
Prova d'esame di Elementi di automazione per l'esame del Professor Siciliano. I principali argomenti trattati in questa esercitazione sono i seguenti: come ricavare una rappresentazione i-s-u del sistema rappresentato in figura e disegnare qualitativamente il relativo andamento temporale.
...continua
Prova d'esame di Strutture geometriche per l'esame del Professor Olanda. I principali argomenti trattati in questa prova d'esame sono i seguenti: relazione binaria, relazione d'ordine, diagramma di Hasse, reticolo, gruppo ciclico, generatori, definizione di albero.
...continua
Prova d'esame di Trasmissione numerica per l'esame del Professor Tanda. I principali argomenti sono i seguenti: processi aleatori, sistemi LTI, rumore termico, cifra di rumore, filtro adattato, canale vettoriale monodimensionale, variabile aleatoria gaussiana.
...continua
Esercitazione/prova d'esame del 2005 relativa al corso di trasmissione numerica del professor Mario Tanda, cdl in ingegneria informatica. La prova contiene due esercizi in cui disegnare i segnali, determinare e disegnare costellazioni di segnali, e in cui considerare e studiare un processo aleatorio
...continua
Prova scritta dell'esame di reti di telecomunicazioni, professor Giovanni Poggi. All'interno del compito quesiti, dimostrazioni, calcoli da fare con relativi svolgimenti corretti. Si parla anche di rete jacksoniana, calcoli di probabilità, linee di comunicazione
...continua
Esercizi di Elementi di Automazione per l'esame del Professor Celentano. I principali argomenti trattati sono i seguenti: costanti di tempo, guadagno statico, grafico di una risposta forzata, gradino unitario, controllore integrale per il sistema dato.
...continua
Prova d'esame per il corso di Ingegneria del software della professoressa Anna Rita Fasolino, corso di laurea in ingegneria informatica. Nel primo quesito bisogna considerare la descrizione del problema dato, in cui calcolare varie cose, nel secondo occorre disegnare un class diagram..
...continua
Prova d'esame del 2008 per l'esame di fisica II del professor Antonello andreone, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre, in cui elaborare calcoli su velocità, la forza per unità di lunghezza, e il valore della f.e.m. Completo di grafici.
...continua
Esercizi di Geometria e algebra per l'esame del professor Donati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio 1: determinare la dimensione e una base di U, rappresentare la retta passante per S, Rappresentare il piano β contenente la retta r e il punto P.
...continua
Esercizi di Geometria e Algebra per l'esame del professor Donati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio: rappresentare la retta passante per l’origine e parallela sia ad alfa che a beta; determinare l’equazione del piano passante per l’origine e ortogonale sia ad alfa che a beta.
...continua
Esercitazione di Analisi matematica del professor Ferone sui seguenti argomenti: il calcolo di somme, le sommatorie, i fattoriali, le sommatorie di funzioni, i coefficienti binomiali, il binomio di Newton, gli esponenziali, le somme di derivate, i vari casi (con N numero pari, N numero dispari).
...continua
Prova d'esame di Tecnologie generali dei materiali del professor Squillace. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio uno - calcolare la densità atomica planare in atomi per millimetro quadrato per i seguenti piani cristallini dell’oro CFC; riportare un disegno della cella elementare.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Introduzione ai Circuiti del prof. Albanese sull'esame del 23-02-2012 su: determinare i parametri del generatore equivalente di Norton, il gradino unitario, la potenza assorbita dalla resistenza, condensatore inizialmente carico alla tensione.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Introduzione ai Circuiti del prof. Albanese sull'esame del 19-01-2012: determinare i parametri del generatore equivalente di Norton, la potenza istantanea assorbita dalla resistenza, risposta impulsiva unitaria, funzione di trasferimento.
...continua

Esame Ottimizzazione su Rete

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Ottimizzazione su rete del prof. Sforza sull'esame di dicembre 2007 su: il modello di network design, numero di vincoli e numero di variabili, il modello del massimo flusso, il taglio minimo, l'albero dei massimi, il modello di p-mediana.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Programmazione I della prof.ssa Vittorini sull'esame del 27-06-2003 - Banca su: C++, gerarchia di classi, esercitazione su Carta di credito e conto corrente, attributi delle classi, il programma principale, la classe Lista, main di test, output.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Programmazione I della prof.ssa Vittorini sull'esame del 28-09-2006 su: C++, gerarchia di classi, esercitazione sull'acquisto di computer, attributi delle classi, il programma principale, la classe Computer, main di test, output a video.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Introduzione ai Circuiti del prof. Albanese sull'esame del 23-10-2012 su: circuito in regime sinusoidale, i generatori, l'induttore ed il condensatore, calcolare l'energia dissipata, l'energia immagazzinata nel dissipatore, il resistore.
...continua

Esame Elementi di Automazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Elementi di Automazione del prof. Picariello sull'esame del 01-07-2004 su: base di dati, esercitazione sui ristoranti, lo schema relazionale dei dati, i vincoli, il linguaggio SQL, il linguaggio Microsoft Access, query, select, funzione MAX.
...continua