I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Relazione del progetto di Teoria e tecnica delle onde elettromagnetiche, corso tenuto dal professor Stefano Selleri in concomitanza al professor Stefano Maddio. Il progetto costituisce la parte fondamentale per il superamento dell esame e ne va fatta la relazione da discutere oralmente. Qui è riportata la relazione sul Filtro passa basso realizzato con il prototipo più complesso, quello di Cauer.
...continua
Il presente studio, dopo un’iniziale contestualizzazione del settore ferroviario all’interno di un crescente interesse verso la progettazione ecosostenibile, si prefigge di sviluppare e descrivere un foglio di lavoro su Excel che permetta il calcolo degli indici di riciclabilità e recuperabilità di un assieme caratterizzante il materiale rotabile e di calcolare gli impatti ambientali sull’intero ciclo vita del medesimo assieme. Lo sviluppo della parte bibliografica è stato realizzato attraverso una ricerca dello stato dell’arte presente in letteratura e condotto partendo dalla descrizione dell’attuale scenario ambientale per poi valutare l’inserimento del settore ferroviario in questo contesto. Come oggetto del foglio di lavoro sono stati considerati due casi reali di sedili passeggeri di treni regionali, uno assunto di riferimento ed uno alleggerito, così da poter fare un confronto; i dati relativi ai sedili sono stati forniti dall’azienda Hitachi Rail S.p.A. Il calcolo degli indici è stato sviluppato partendo dalla normativa ISO 21106 ed implementando poi funzioni aggiuntive atte a rendere la metodologia applicabile a qualunque assieme del materiale rotabile o al materiale rotabile stesso. Per avere un quadro ambientale completo e poter quindi fare un confronto più dettagliato tra le due soluzioni di sedile in esame, si sono aggiunte una serie di funzioni necessarie al calcolo degli impatti ambientali relativi al solo potenziale di riscaldamento globale GWP per tutte le fasi del ciclo vita. I risultati ottenuti mostrano che al sedile alleggerito è associato un minor valore di impatto ambientale per quanto riguarda l’intero ciclo vita; gli impatti relativi la fase di uso, che preponderano rispetto a quelli delle altre fasi, risultano infatti diminuire con la massa. Infine, abbiamo valutato come cambiano gli impatti sull’intero ciclo vita per i due sedili al variare del mix energetico scelto, prendendo a confronto il mix energetico norvegese e polacco.
...continua
La seguente trattazione ha come scopo quello di analizzare, tramite una ricerca dello stato dell’arte presente in letteratura, gli impieghi dei vari tipi di materiali compositi nel settore dei trasporti in fase di alleggerimento, dando priorità a quello automobilistico. La ricerca si focalizza su documenti e articoli scritti negli ultimi dieci anni, in modo da non disperdere eccessivamente i dati. Nella fase conclusiva vengono evidenziati i risultati della ricerca tramite un’analisi del trend sulle applicazioni e le problematiche dei compositi nei settori sopra citati. Attraverso il trend ricavato viene quindi accennata una previsione sul futuro dei suddetti materiali nel settore automotive.
...continua
Questa tesi di Teoria dei sistemi affronta in primis l'impatto ambientale dell'intera industria analizzando quali sono i gas nocivi rilasciati dalle automobili e in che quantità essi vengono rilasciati. Poi si analizzano le politiche promosse a livello globale per incentivare la diffusione della mobilità elettrica. Si descrive in maniera molto accurata l'offerta dei veicoli elettrici (da Mild Hybrid a Full electric) ed infine si analizzano le batterie agli ioni di litio, la tecnologia che più di tutte sta favorendo la diffusione dei battery electric vehicles.
...continua
L'elaborato ha ottenuto il massimo punteggio nella prova finale (30 su 30). Il lavoro tratta di 4 modelli per la previsione della domanda, 2 di carattere generale (un modello AI e un modello statistico) e gli altri due modelli Ibridi!
...continua
Ricerca bibliografica modelli per l’interazione fluido-struttura nelle turbomacchine. La relazione ha 51 pagine ed è suddivisa in 2 capitoli. Il primo è necessario per andare a contestualizzare il problema, mentre il secondo entra nel dettaglio per quanto riguarda la modellazione numerica vera e propria. Consiglio di fissare un ricevimento con il professore in modo tale da fissare questo argomento per il progettino e spiegargli la struttura che si ha intenzione di dare alla ricerca.
...continua
Ricerca bibliografica sui modelli per l’interazione fluido struttura, è di 51 pagine, ed è costituita da due capitoli. Il primo fornisce il contesto della ricerca mentre il secondo si spinge verso la trattazione matematica del problema. La domanda dell’orale era inerente alla ricerca fatta (T. Trasporto, Cauchy, navier stokes)
...continua
Questa tesi si propone di affrontare il tema della previsione della domanda per quanto concerne il settore del fashion. Questo argomento, negli ultimi anni, è stato oggetto di svariati studi da parte di ricercatori ed esperti del settore, poiché di fondamentale importanza per una corretta gestione e ottimizzazione della supply chain. Tali ricerche hanno portato alla formulazione di varie tecniche previsionali; le problematiche relative alla tematica affrontata sono di vario genere: innanzitutto il primo problema risiede nella natura del settore in cui andiamo ad operare, infatti la domanda nel settore della moda è influenzata da vari fattori; questa tipologia di domanda è spesso molto variabile e discontinua, caratteristiche che la rendono difficilmente prevedibile. Un altro problema riguarda le conseguenze che un’inefficace previsione comporta in termini economici; infatti, nel caso di sovrapproduzione di articoli invenduti, il produttore dovrà sostenere i relativi costi di obsolescenza e del tenere a magazzino; viceversa, nel caso in cui avvenga una sottoproduzione di articoli di successo, ci sarà un costo opportunità legato alle mancate vendite. Inoltre, all’interno dello stesso settore moda, la situazione è eterogenea: infatti a secondo della fascia di mercato in cui una determinata azienda si colloca (ad es. luxury, fast fashion etc.) si manifesteranno dinamiche diverse di comportamento della domanda. Lo scopo di questo documento è quello di, attraverso una ricerca bibliografica basata sul campione di documenti raccolti, analizzare l’attuale stato dell’arte dei metodi previsionali nell’ambito fashion e utilizzando dei casi studio, analizzare vantaggi e svantaggi che tali metodi comportano a secondo del settore di mercato in cui vengono utilizzati. Successivamente si discute possibili direzioni per ricerche future. Nel capitolo successivo verrà esposta una breve introduzione, andando ad analizzare le peculiarità che caratterizzano il sistema moda. Nel secondo capitolo viene spiegata la metodologia di ricerca, facendo riferimento a i vari passaggi seguiti per redigere il documento. Nel terzo capitolo si studia il contesto generale nel quale si adottano le tecniche di previsione, andando ad analizzare i fattori che hanno portato alla necessità di tali metodi. Nel quarto capitolo si descrive le caratteristiche dei metodi di previsione quantitativi e si vanno ad analizzare nel dettaglio alcune delle tecniche più innovative. Nel quinto capitolo si individuano vantaggi e svantaggi di tali tecniche, cercando di individuare il contesto in cui è più conveniente applicare una determinata tecnica. L’elaborato si conclude nel sesto capitolo, con delle riflessioni riguardanti i risultati presentati e i possibili sviluppi futuri. Nel settimo ed ultimo capitolo è riportata la bibliografia.
...continua
Tesi dal titolo Studio per l'ottimizzazione dei parametri dimensionali di una cantina e miglioramento del ciclo produttivo per la cattedra di Produzione, edilizia e sicurezza del professor Capone utile sia per chi sta semplicemente cercando un formato modello da cui partire, sia per chi sta cercando materiale relativo alla progettazione di cantine o altri luoghi di lavoro e all'analisi di rischio incendio.
...continua
Presentazione efficace in Power Point di una tesi - Titolo "Studio per l'ottimizzazione dei parametri dimensionali e miglioramento del ciclo produttivo di una cantina". Questa serve per costruire una buona presentazione dell'elaborato di tesi per la cattedra di Produzione, edilizia e sicurezza del professor Capone.
...continua