I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Ferrara

Questi appunti offrono una solida e chiara spiegazione della Parte generale del Diritto penale con la presenza di numerosi esempi pratici, volti a rendere più concreta e accessibile la comprensione dei concetti teorici. Attraverso questi appunti, potrai esplorare: l'introduzione al diritto penale e la sua evoluzione storica; il principio di legalità nelle sue diverse declinazioni (riserva di legge, tassatività, irretroattività, materialità, offensività e colpevolezza) e le regole sull'applicazione della legge penale nello spazio; gli elementi essenziali del reato (soggetto attivo, condotta, evento, nesso causale, oggetto giuridico, offesa, antigiuridicità, cause di giustificazione, suitas della condotta, elemento soggettivo); le forme in cui il reato può manifestarsi (reato circostanziato, tentativo, concorso di persone); le conseguenze del reato (nozione, fondamento e funzione della pena, tipi di sanzione, commisurazione, cause di esclusione della punibilità, misure di sicurezza); e, infine, il concorso di reati. Il contenuto è significativamente integrato con i concetti e le prospettive presentate nel volume T. Padovani, Diritto penale, Milano, 2019, pp. 1-490.
...continua
Questi appunti, aggiornati alla riforma Cartabia, rappresentano un ottimo strumento per lo studio del Diritto penale, nello specifico della parte speciale dedicata ai delitti contro la persona, intesa nella sua accezione più ampia (dimensione individuale e collettiva). Forniscono un apprendimento approfondito delle tematiche cruciali del diritto penale contemporaneo attraverso l'analisi di specifiche fattispecie incriminatrici, adottando una prospettiva costituzionalmente orientata, sistematica e casistica, con attenzione al diritto vivente e alla dimensione sovranazionale. Questi appunti si distinguono per la ricchezza di esempi pratici che illustrano la teoria, per l'analisi dettagliata delle diattribe dottrinali e delle contrastanti sentenze giurisprudenziali. Contengono l'analisi approfondita di ciascun reato, partendo dalla lettera dell'articolo di legge per poi esaminarne il significato: gli elementi costitutivi, le circostanze attenuanti e aggravanti, i rapporti con altri reati e i rilevanti profili processuali. Il contenuto specifico è il seguente: analisi del rapporto tra Parte Generale e Parte Speciale; l'evoluzione storica della Parte Speciale; i concetti di decodificazione e riserva di codice; la tutela della vita e dell'incolumità nella loro duplice dimensione; approfondimento dei beni tutelati e delle tecniche di tutela; analisi delle problematiche bioetiche e del biodiritto penale relative all'inizio e alla fine della vita; delitti di omicidio, lesioni, percosse, rissa e omissione di soccorso, omicidio preterintenzionale, delitti aggravati dall'evento; analisi dei principali delitti contro l'incolumità pubblica dolosi e colposi di comune pericolo; esame delle incriminazioni relative alle moderne forme di schiavitù (schiavitù, impiego di minori nell'accattonaggio, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, traffico di organi), dei delitti contro la libertà fisica e psichica (sequestro di persona, violenza e minaccia, atti persecutori, tortura) e dei delitti contro la libertà sessuale (violenza sessuale, pedopornografia e prostituzione minorile). Questi appunti sono stati elaborati seguendo attentamente le lezioni e i manuali di riferimento, ma anche integrati con ricerche personali su fonti online affidabili, per garantire un quadro completo e aggiornato della materia. In particolare, integrano in modo approfondito i manuali di Viganò (Reati contro la persona, 2022) e Fiandaca-Musco (Diritto penale. Parte speciale, vol. I, 2021 - per l'incolumità pubblica), offrendo un compendio ragionato e aggiornato della materia.
...continua
Questi appunti di Diritto penale offrono un'analisi concisa e approfondita del caso ThyssenKrupp, un tragico evento che ha acceso un intenso dibattito giuridico sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente. Attraverso la ricostruzione dei fatti, l'esame delle diverse sentenze (Corte d'Assise, Corte d'Appello e Sezioni Unite della Cassazione) e l'esplorazione delle principali criticità, il materiale fornisce una chiave di lettura essenziale per comprendere come il sistema giudiziario italiano affronta la responsabilità penale in contesti di gravi violazioni della sicurezza sul lavoro. Vengono chiariti i concetti di dolo eventuale e colpa cosciente, illustrati i criteri utilizzati per distinguerli (come la formula di Frank) e messi in luce i nodi problematici legati all'accertamento dell'elemento soggettivo in contesti aziendali complessi. Ideale per chiunque desidera un elaborato chiaro e completo di un caso fondamentale per la giurisprudenza italiana.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Maniaci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
In queso PDF troverai tutte le informazioni più importanti che ti serviranno per passare l’esame scritto e orale di Istituzioni di diritto privato presso l’Università degli Studi di Milano. Sono divisi in titoli.
...continua
Questi appunti di Procedura penale offrono una conoscenza solida e approfondita dei fondamenti del diritto processuale penale, interamente aggiornati alla Riforma Cartabia e integrati dallo studio dei contenuti del volume 'P. Tonini, Lineamenti di diritto processuale penale, Giuffrè'. Attraverso il loro studio, si acquisirà una profonda familiarità con il lessico tecnico della procedura penale, si comprenderanno a fondo i soggetti attivi nelle diverse fasi dell'accertamento e si padroneggeranno i principali istituti giuridici che caratterizzano i progressivi stadi del procedimento. Il percorso è sempre guidato da una costante attenzione ai principi costituzionali che permeano l'intera materia, permettendo di acquisire la capacità di interpretare e applicare correttamente le norme di legge, riconoscendo il grado di cogenza delle regole ai singoli casi concreti. Il contenuto spazia in modo esaustivo dalle definizioni e funzioni della disciplina alla sua evoluzione storica, il funzionamento della polizia giudiziaria, i diritti dell'imputato e delle parti private, gli atti del procedimento e le indagini preliminari, fino al dibattimento, alla prova, alle misure cautelari e alle impugnazioni. La descrizione della cornice teorica e dell'attuale assetto normativo è arricchita da continui riferimenti alle norme costituzionali e da un'analisi della loro ragion d'essere, collegandola alle scelte di sistema.
...continua
Questa tesi offre un'analisi approfondita e critica dell'ergastolo ostativo, una pena perpetua che, di fatto, preclude l'accesso ai benefici penitenziari in assenza di collaborazione con la giustizia per specifici reati. Il lavoro ripercorre l'evoluzione storica dell'ergastolo dalle sue origini pre-codice Zanardelli fino alle più recenti modifiche normative del 2022, nate dal tentativo di superare le annose questioni di legittimità costituzionale. Attraverso un'attenta disamina normativa e giurisprudenziale, la tesi esplora la nascita del cosiddetto 'doppio binario penitenziario' e le diverse 'versioni' dell'ostatività che hanno caratterizzato la storia repubblicana, culminando con le pronunce che ne hanno messo in discussione il nucleo. Viene analizzato il travagliato percorso che ha portato all'intervento legislativo del 2022, destinato a riformare l'istituto dopo le significative pronunce di incostituzionalità. Il lavoro si concentra poi sulla disciplina attuale dell'ergastolo ostativo, evidenziandone le criticità ancora irrisolte, i presupposti per la liberazione condizionale e le differenze tra i regimi ostativi di 'prima', 'seconda' e 'terza fascia'. Un'attenzione particolare è dedicata alla nuova categoria dei reati 'ostativi per connessione' e alle stringenti condizioni di accesso ai benefici per i detenuti non collaboranti. Infine, la tesi propone riflessioni essenziali sull'ergastolo in generale, mettendolo a confronto con la pena di morte, interrogandosi sulla sua utilità e analizzando i diversi profili di incostituzionalità sollevati, tra cui il principio di rieducazione, l'umanità della pena e il diritto al silenzio. Le conclusioni valutano i risultati della recente riforma, cercando di delineare le direzioni auspicabili per il futuro di questo controverso istituto. Questa tesi rappresenta uno strumento prezioso per chiunque voglia comprendere a fondo la complessa evoluzione dell'ergastolo ostativo, le sue implicazioni giuridiche e le sfide che ancora oggi pone al sistema penale italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'esecuzione penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carnevale Stefania: Manuale di diritto penitenziario, Della Casa, Giostra. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Renga

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
Sono due esercitazioni svolte in classe di Diritto del lavoro per entrare nell'ambito della materia, facendo delle esercitazioni basandoci sulla vita reale. Sono molto utili per approcciarsi alla materia di diritto della sicurezza sociale.
...continua

Esame Diritto dell'unione europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Alberti

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Diritto dell'Unione Europea per capire il quadro storico prima della nascita dell'Unione Europea, quali vicende hanno portato alla sua creazione e per quali motivi. Basato sulle lezioni ascoltate e sul materiale del professore.
...continua