I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO)

Domande aperte di Storia romana. Docente: Ceracchi Cristina. Paniere Storia romana prof Cristina Ceracchi, risposta a tutte le domande aperte. Paniere Storia romana prof Cristina Ceracchi, Panieri di Storia della Costituzione romana. Storia della costituzione romana, filologia.
...continua
Set di domande per l'esame di Paleografia. Corso di formazione di secondo livello in letteratura. Docente: Langella Alberto Maria. Università degli Studi ECampus. Domande per Paleografia. Multiple e aperte.
...continua
Il presente studio intende discutere il modo in cui Charles Dickens ha dedicato il suo grande talento letterario a scritti che hanno messo in luce la vulnerabilità dei segmenti svantaggiati della società britannica, sollecitando indirettamente le riforme sociali dell'epoca vittoriana. Il suo profondo impegno per la causa sociale gli valse un meritato posto tra i primi romanzieri urbani inglesi che usarono la narrativa sia per criticare e rivelare gli abusi e i mali sociali, sia per influenzare l'opinione pubblica e aumentare la consapevolezza collettiva del pubblico dei lettori, un pubblico che stava gradualmente acquisendo un'influenza sempre più diffusa sui legislatori. Dickens dimostrò una straordinaria capacità di immedesimarsi nelle vittime degli abusi economici, sociali e morali mirando a scioccare i suoi lettori con le immagini di povertà, ingiustizia e criminalità che descriveva nei suoi romanzi. Pur non essendo un pensatore radicale, voleva generare un cambiamento nella mentalità generale dei vittoriani e diventare la coscienza sociale del suo tempo, un ideologo e un promotore di un cambiamento sociale reale e autentico. L’obiettivo è quello di esaminare Great Expectations in tutte le sue sfaccettature, a partire dalle figure femminili e dall’archetipo della donna angelo del focolare, per giungere alla paura e all’insicurezza di personaggi come Pip. Verrà preso in esame il ruolo dell’istituzione scolastica del periodo vittoriano, facendo riferimento alla scuola serale della prozia Wopsle, il tema del pellegrinaggio, ricorrente nelle opere di Dickens per giungere poi al confronto con l’opera cinematografica Ilparadiso perduto di Alfonso Cuaròn. Il lavoro si conclude lasciando al lettore la possibilità di riflettere sugli spunti offerti, in relazioni alle critiche sociali e all’esplorazione psicologica dei personaggi dell’opera.
...continua
Si tratta dell'analisi del brano La laboriosità dei Malavoglia tratto da i Malavoglia tenuto dal corso di laurea della professoressa Stavinschi Alexandra Corina. Buono studio a tutti e spero di esservi di aiuto.
...continua