PHILOSOPHIE-ATLAS
Atlante di flosofia
Perche un atlante di filosofla?
• Strumento utile per una progettazione originale • Strumento utile per
ampliare/ con solidare le proprie conoscenze • Strumento utile per I craccordo
disciplinare ◦ Per la filosofia, la geografia non e meno importante della stora
(compresa la trasmissione materiale dei testi)
Esempi di programmazione didattica per la Filosofia 1-V annualità
Premessat I indirizzo di studio deglvallevi
E" mportante, in fase di programmazione, tener anche conto dellindirizzo di
studio deglv allievi
◦ per una questione di ore curriculari (programmare 99 ore di didattica e
diverso dal programmarne 66) • per una questione di specificita dell indirizzo
di studi (liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo Artistico ecc.),
la cui scelta da parte del'allievo rivela (lin moti casi, anche se non sempre)
un'atiitudine, una predisposizione per un certo tipo di percorso piuttosto che
per un altro
Ore curricolari [vedi tabella]
Specificita indirizzo di studi
DI conseguenza per fare qualche esempio)
• in un Liceo Classico, testi classici della filosofia antica, medievale o della
prima modernita potranno essere etti, almeno in parte, in lingua originale
lecco il c.d <raccordo disciplinaren) • in un Liceo Artistico I Corso di filosoffa
potrà avere per tema questioni estetiche (ad es. il <bello>, il <sublime>, la
kforman ecc) In un Liceo Sclentifico il Corso di filosofia potra avere per tema
question come ad es. cinfiniton, il <continuon, la <forzan, il <metodow ecc. •
in un Liceo Scienze Umane, il Corso di filosofia potra avere per tema questioni
come ad es. aeducazionen, cla formazione dell'individuos kmaestri e allievi,
ecc.
Quando e come insegnare la filosofia
antica? Quanto tempo dedicarle? 1 3
La filosofia antica e oggeto d didatica nel I anno dell uhimo triennio diliceo
(classi
La tratazione dela fiosofia antica dal preplatonid a Plotino) dovrebbe occupare
l'intera annualita e, possibilmente, condludarsi entro giugno
Tuttavia, poiche nella didattica la quallta è guantita_(mentre la quantita non e
qualita), la trattazione dettagliata di Plotro guo eventualmente rimandarst
allannualita successiva
Quando e come insegnare la flosofia antica? Quanto tempo dedicarle? 2 3
Nello specifico, una buona scansione che comunquve dipende dalla scelta del
tema monografico e del test clasici da legeere)e Tema/Autore Perlodo
Preplatonic
Settemore-DIcembre
Aristotele
Platone (Socrate)
Gennalc-Marzo
Scuole Ellentstiche Stoicismo Epicureismo, Scetticismo Plotinc
Mano-Meggo
Maggio-GiuznO
[Vedi tabella]
Quando e come insegnare la filosofia antica? Quanto tempo dedicarle? 33
N.B. Le proless didatiche consentono di anticipare temi e autori che si
affronteranno successivamente nel corso della didattica (ad es. si puo
anticipare p.n.c. arstotelico trattando Parmenide, la teoria platonica delle idee
trattando Gorgla ecc.)
Ouando e come insegnare la filosofia medievale? Quanto tempo dedicarle?
La filosofia medievale deve essere oagetito di diaattica nel tlanno del' ulttmo
triennio di liceo (cassi
La trattazione delia filosofifa ned evale (dal parti latint a Ockham; dovrebbe
occupare 1 primo semestre e, possibilrnente, cordudesv entro garmalo.
Non e onportuno come suggeriscono alcuni, 'comprimere mlie anni di fllosofia
fiondamentale nelle ultirme setimane della annualita precederte s corre I
rischio di perdersi qualcosa di molto importante per a disaplinal
Filosofia medievale e moderna fino a Leibniz)
Nello specifico, una buona scansione \che comunque dipende dalascelta del
tema monografico e del testi classici da legere) per il anno e.
Tema/autore Filosofia medievale Flosofia moderna
Perlodo Settembre-Gennaio Gennalo-Giugno
Si puo concludere la didattica con Leibniz
Gli empiristi inglesi e glilluminist francesi (ad es Rousseau) 1) S1 possono
trattare proletticamente; 2) S1 possono trattare con riferimento a Kant (V
anno); 3) $t possono trattare nel programma di storia, in modo particolare per
quanto riguarda il pensiero politico (Hobbes, Locke, etc)
Filosofia moderna e contemporanea
La filosofia moderna e contemporanea (da Kant a Freud) e oggeto di didattica
nel I anno dell'ultimo trienniodi liceo(classiV)
Le tesi fondamental, anche soltanto nterpretative, degli autor principali del
Novecento filosofico (Quine, Wittgenstein, Popper, Heidegger, Derida, c)
devono essere (stati tial trattate proletticamente durante la didattica di
temi/autori precedenti (ad es. Heidegger durante la didattica d Anassimandro,
Derrida durante la didattica di Leibniz, Quine durante la didattica di Kant, ecc,)
I ANNUALITA
Lespressione greca Dai cfilosofi preplatonicin a Plotino
Presentozione del Corso di Storia della filosofia antica Triennio, Annol
Sommario
.I manuale del Corso • Motivazioni alla base della scelta del manuale • Difetti
e pregi del manuale [ quattro livelli della ezione • Materiall di studio • Fasi
principali della filosofila antica • Contenuto dettagliato del Corso • Letture
integrall • Conoscenze e competenze
Manuale del Corso
Giovanm Reat Daro Antisen
G Reale-D. Antisen, I pensiero occidentole. Vol. 1. Antichito e Medioevo, nuova
ed. riveduta e ampliata, La Scuola, Brescia 2013 da acquistare \limitatamente
a capp. 1-18,e relativa bibliografia
1 pensero ocadentalc 1Antichta e
Medrono Nams cấigner randdla t onpids
Bibloteca La Scuola
Difetti e pregi del manuale
Difetti e pregi del manuale 1/2
1. Un impostazione cristiano-cattolilca che taNvola emerge nell interpretazione
e ne\ giudizi di autori, correnti di pensiero e opera, inficiandone la 'narrazione
2. La presenza de\ pregiudizio manualistico 'standard" sut filosofi preplatonici:
presocratic la ricerca della aoyn (arche, "principion) 3. Linterpretazione della
filosofia platonica alla luce delle c.d. "dottrine non scritte"" (ayoa@a 6oyuara,
agrapha dogmata), ossia della teoria (platonica?) dei principi primi
Difetti e pregi del manuale 2/2
Nonostante cio, Veccellente qualita scientifica del manuale rimane, nel suo
complesso, fuori questione
In particolare, il Corso 1. Rettificnera,
laddove ritenuto necessario, I impostazione del manuale 2 Operera una
ricostruzione diversa e alternativa della nascita e della prima fase della
filosofia antica 3. Terrà conto, senza sottoscriverla, dell'interpretazione della
filosofa platonica del mantale. Per quanto questicnabile, infatti, si tratta di
un'interpretazione di cui Reale e stato fautore e protagonista a livello
internazionale.
I quattro livelli della lezione
Thoughts of a Christian Optimist: The Words of William Arthur Ward 1968
<The mediocre teacher tells The good teacher explains The superlor teacher
demonstrates The great teacher inspires."
TEDI. I quattro livelli dela lezione 1/2
1. Telling' riferire qualcosa che non avete mai ascoltato prima (livelo
informativo
2. Explaining spiegare e chiarificare cio che e stato raccontato (ivello
esplicativo)
TEDI. I quattro livelli della lezione 22
3. Demonstrating: ricostruire con rigore logico e fomire la dimostrazione del
ragionamenti sottesi le tesi esposte, individuando eventuali errori o falacie di
ragionamento: ogni tesi sostenuta deve essere argomentata rozionalmente
livello dimostrativo
4. Inspiring. nulla da insegnare', ma mostrare uno stile, un modo di interrogare
testi classici e di fare ncerca che possa assurgere, per destrezza e rigore, a
poradigma per lopera altrui (lvello paradigmatico).
TNT
Teaching Not Testing Mokes Better Students
Materiali di studio
Materiall di studio de\ Corso 1 2
Nelle lezioni verranno talvolta affrontati temi e offertl percorsi di
approfondimento
che non figurano nel manuale
|| manuale rimane comunque un valido austho per seguire la 'tracda delle
lezioni
Materiali d studio del Corso 2/2
Materlali di studio
Il manuale ⁃ Le dispense fornite dal docente ⁃ Gl appunti dalle leziont
(possiblita di registrarele lezion)
Triennio, Anno \: Storia della filosofa antica (dal VI sec. a.C al ll sec d.C.
Tr|ennio, Anno lIl: Storia deila filosofia medievale e mocerna (dal Eta tardo-
antica all llumintsmo)
Triennio, Anno ll: Storia cella filosofia modera e contemporanea ( da Immanuel
Kant-al XX secolo
Dove? Grecia 'storica' (Asia Minore, Tracia, Isole, Peloponneso, Magna Grecia),
citta di fondazione ellenistica, Roma
Quando? VlIl sec. a.C.- l1 sec. d.C
Lingua dei testi: Greco classico
[Cartina]
Importanza della proficienza linguistica in flosofia
<Perche la filosofia e come la poesla. Non se ne puo avere un'idea concreta e
precisa fuori dal espressione che le e propria e naturalen G. GENTHLE,
Recensione a F. Bellont-Flifpol, I maggiori sstemu flosofici indiani Vol. I, <La
Critican, 13, 1915,p 234 M
<lLa conquista del sapere passa attraverso la conquista delle linguen
RogeriIus Baconus roger Bacon, 1219-1292 ca.)
Tavola cronologica
VIl-a C
VAV secac
Filosoli aprepiatenidini Flete, Anasitandro, Anasdimene, Enacito, Pitzgon,
Parmenide, lemoea d tle tmpedocle, Anassagara, Leucippo n Damoaritn, b
Solstica (Protagora, Gora)
Pialore (e \l Socrata phatonico)
ISGcaC.
Aristotele
IV-l sec aC
Il Gnismo e le- scuole ellenistiche (tpicureis-no, Scetirosme, Stoikrsmo):
Diogene i Cnica, ipcero, Prroma Jenone di Cipro, Ozanite e Crisppo
sec aC- ll la tiosofie a Roma Neastolcismo (rphteto) Nieascericismo (Sesto
Tmprico), ba rrvivicema eel Ohiama d.C la r ascita dell'Aristotelismo (Alesandro
dAfrodisia|, I Melloplatonismo, il Ntopitaparamo
Illsac d.C
Plctino, Porfirio e 1l icoplatonamo
Fasi principali della filosofia antica
1) Fase preclassica' o della nsapienza grecan. Filosof spreplatonicio (Vil-N a
La'rivoluzione' d Ptatone (VAV sec. a.C.)*
2) Fase 'classica' Platone e i Socrate
'platonico', Aristotele, Cinismo; Scuolc ellenistiche (V-llisec. a C
3) Fase greco-romana: Neostoicismo, Neoscetticismo, la reviviscena del
Cinismo, la rinascita dell Aristotelismo, il Medioplatonismo, il Neopit-gorismo ll
sec.aC |l sec.d.C.
4) La tardo-antichita pagana Plotino e il Neoplatonismo (llsec d C
Contenuto del Corso 1 3
UD1: La nascita della filosofia
UD2 Filosof preplatonic - - • Introduzione alla flosofia preplatonica • La
scuola di Mleto Talete, Anasslmandro, Anassimene • Eraelito di Ffeso ‣
Pitagora di Samo e pitagoric ◦ La 'scuola di Elea: Parmenide e Zanone di Elea,
Mellso di Samo, Gorgia di Leontini (vedi Sofistica) ‣ Empedocle di Agrigento ‣
Anassagora di Clazomene • Letomismo antico Leugppo di Abdera (Mileto?
Flea?) e Democrito di Abdara • La
Sofistica: Protagora di Abcera, Progico di Ceo, Gorge diLeontin
-
Metodologia didattica e laboratorio del disciplinare (Filosofia) I incontro
-
Metodologia
-
Metodologia
-
Metodologia