Estratto del documento

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 003

01. La rivoluzione francese esaltò in particolare:

La forza dell'esercito di Filippo di Macedonia

L'ascesa al potere di Cesare

La virtù delle antiche poleis e delle antiche repubbliche

La sconfitta nella battaglia delle Termopili

02. M. Brendal, nel suo libro "Black Athena", sostiene che esistono innegabili legami fra:

La civiltà grecha, troiana e micenea

La civiltà greca, persiana e micenea

La civiltà greca, ebraica ed egiziana

La civiltà romana, latina ed etrusca

03. L'Umanesimo promosse più di ogni altra cosa:

La conoscenza delle letterature classiche ma non delle lingue

La conoscenza delle lingue del Vicino Oriente Antico

La conoscenza delle lingue e delle letterature classiche

La conoscenza dei sistemi filosofici della Mesopotamia

04. Chi compose la "prima enciclopedia moderna del mito" intitolata Genealogia deorum gentilium?

Giovanni Boccaccio

Lorenzo Valla

Francesco Petrarca

Dante Alighieri

05. Lorenzo Valla fu un importante esponente:

Dell'Altertumswissenschaft

Dell'Illuminismo

Dell'Umanesimo

Del Manierismo

06. Quale ruolo svolse la cultura classica durante l'Umanesimo? Data Stampa 15/10/2025 09:15:41 - 5/50

Set Domande: CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 004

01. Quali periodi e luoghi sono meglio testimoniati dalle fonti antiche?

La Creta del IX sec. a.C.

L'Atene del V sec. a.C.

Le province romane del II sec. a.C.

L'Atene del III sec. a.C.

02. Secondo il concetto di "significatività" della storia:

Vi sono epoche significative ed epoche "gregarie"

Tutte le epoche sono ugualmente importanti e significative

La storia di certe classi sociali è più significativa della storia di altre

La storia di certe regioni è più significativa della storia di altre

03. Per convenzione, la "storia" viene fatta cominciare con:

La nascita delle poleis

La nascita della scrittura

La lavorazione del ferro

La nascita della democrazia

04. Di quali fra le seguenti fonti può servirsi lo storico del mondo contemporaneo?

Periodici e manifesti

Tutte le risposte presenti

Registrazioni sonore

Archivi parrocchiali

05. Il regno sumerico, l'impero egiziano, quello babilonese, quello assiro e quello ittita si collocano:

Nella Ionia

Nel Antico Regno Mediterraneo

Nel Vicino Oriente Antico

Nella Mesopotamia

06. Quali furono le prime civiltà del Vicino Oriente Antico? In quale area geografica si svilupparono e in quali millenni? Perché sono da ritenersi così importanti?

07. Che cosa si intende per frattura e continuità storica? Riflettete brevemente sulla funzione delle periodizzazioni nello studio della storia, riportando, se volete,

qualche esempio. Data Stampa 15/10/2025 09:15:41 - 6/50

Set Domande: CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 005

01. Descrivete le principali caratteristiche dell'ethnos e della pòlis di età arcaica.

02. Quando e dove si manifestò il movimento di colonizzazione greca? Quali caratteristiche ebbe? Data Stampa 15/10/2025 09:15:41 - 7/50

Set Domande: CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 006

01. I cittadini a pieno diritto di Sparta erano detti:

Nessuna delle risposte presenti

Perieci

Spartiati

Iloti

02. Il governo di Pisistrato e dei suoi eredi può essere definito:

Tirannide

Monarchia

Oligarchia

Democrazia

03. Atene e Sparta in epoca arcaica erano:

Poleis di grandi dimensioni rispetto alle altre

Poleis di piccole dimensioni rispetto alle altre

Esempi di ethnos

Esempi di province

04. La doppia monarchia era una caratteristica di:

Cirene

Sparta

Tebe

Atene

05. La Laconia è:

Un territorio di occupazione greca in Ionia

Una regione della Magna Grecia

La regione di Atene

La regione di Sparta

06. Descrivete la società spartana di epoca arcaica. Data Stampa 15/10/2025 09:15:41 - 8/50

Set Domande: CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 007

01. La battaglia delle Termopili si concluse:

Con la sconfitta dei Greci

Con la vittoria dei Greci

Con la vittoria dei Greci dell'Asia Minore su Ciro il Grande

Con la vittoria degli spartani sugli ateniesi

02. Quale storiografo lasciò una descrizione memorabile della battaglia delle Termopili?

Erodoto

Eschilo

Tucidide

Svetonio

03. La battaglia di Salamina sancì:

La potenza della tirannide ateniese

La potenza della flotta spartana

La potenza della falange oplitica spartana

La potenza della flotta ateniese

04. Leonida fu un famoso re:

Persiano

Tebano

Spartano

Ateniese

05. La battaglia delle Termopili avvenne:

Nel 480 a.C.

Nel 490 a.C.

Nel 515 a.C.

Nel 510 a.C.

06. Quale coincidenza storica straordinaria si verifica nel 510-509 a.C.?

Promulgazione della riforma di Solone ad Atene e ascesa al potere di Cleomene I a Sparta

Nessuna delle risposte presenti

Promulgazione della riforma di Solone ad Atene e della riforma agraria di Tiberio Gracco a Roma

Cacciata di Ippia ad Atene e cacciata di Tarquinio il Superbo a Roma

07. Le guerre persiane: avvenimenti, protagonisti e importanza per la storia successiva della Grecia. Data Stampa 15/10/2025 09:15:41 - 9/50

Set Domande: CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 008

01. Atene durante la metà del V sec. a.C. fu governata:

Dal grande statista Pericle

Dal grande comandante Milziade

Dal grande legislatore Solone

Dal grande re Serse

02. La Guerra del Peloponneso si svolse:

Tra il 431 e il 404 a.C.

Tra il 490 e il 479 a.C.

Tra il 510 e il 431 a.C.

Tra il 421 e il 415 a.C.

03. Qual'era la città a capo della lega delio-attica?

Sparta

Delo

Atene

Tebe

04. Che cosa significa Pentecontetia?

Accordo in cinque punti

Lega di cinque città

Cinquanta anni

Cinquantacinque giorni

05. Descrivete il quadro politico della Guerra del Peloponneso: forze in campo, avvenimenti e protagonisti.

Data Stampa 15/10/2025 09:15:41 - 10/50

Set Domande: CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 009

01. La boulé ad Atene era:

Il consiglio degli anziani

Il consiglio delle donne

Il consiglio dei sacerdoti

Il consiglio dei generali

02. Come si chiamava il principio secondo cui ogni cittadino ateniese aveva pari diritto di partecipare a di argomentare di fronte all'assemblea popolare?

Isonomia

Isegoria

Demagogia

Ekklesia

03. Quali erano le più importanti istituzioni democratiche in Atene?

Ekklesia e Boulé

Nessuna delle risposte presenti

Boulé e Tempio

Boulé e Consiglio degli Ottimati

04. Illustrate le più importanti istituzioni democratiche nell'Atene del V secolo. Data Stampa 15/10/2025 09:15:41 - 11/50

Set Domande: CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 010

01. Quale forma di governo fu tipica dell'età ellenistica?

Tirannide

Democrazia

Oligarchia

Monarchia assoluta

02. Con l'ascesa al potere di Alessandro Magno si fa cominciare convenzionalmente:

L'età ellenistica

L'età arcaica

L'età classica

L'età della democrazia radicale

03. Che cos'è la koiné?

La lingua greca comune costruita sulla base del dialetto attico che divenne la lingua della burocrazia e dei traffici in epoca ellenistica

La nuova moneta di conio attico creata da Alessandro in conseguenza all'espansione dei commerci su tutta l'area mediterranea

La politica di espansione e di unificazione tra Oriente e Occidente effettuata da Alessandro

L'esercito di Alessandro, che contava tra le sue fila circa 30.000 fanti e 5.000 cavalieri e il cui nerbo era costituito dalle truppe macedoni

04. Quale filosofo fece da mentore ad Alessandro Magno durante la sua adolescenza?

Aristotele

Zenone di Cizio

Platone

Pitagora

05. In quale anno morì Alessandro Magno?

331 a.C.

280 a.C.

323 a.C.

336 a.C.

06. Alessandro Magno: il regno, le campagne di conquista e gli effetti della sua politica sul mondo Mediterraneo.

Data Stampa 15/10/2025 09:15:41 - 12/50

Set Domande: CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 011

01. Di Appio Claudio Cieco si ricordano in particolare:

Le importanti opere edilizie

Le riforme sociali

Le commedie in lingua latina

Le vittorie contro i Cartaginesi

02. Secondo la tradizione, in che anno fu fondata Roma?

658 a.C.

Nessuna delle risposte presenti

510/509 a.C.

753 a.C.

03. La parola latina "pecunia" (moneta) deriva da:

"Pecus" che significa scambio

"Pecus" che significa ricchezza

"Pecus" che significa bestiame

"Pecus" che significa abitazione

04. Che cosa si intende per "dies alliensis" e quale storico in particolare lo descrisse?

05. Quali fatti costituirono convenzionalmente gli inizi e la fine della repubblica romana? Descriveteli e riportate le date.

Data Stampa 15/10/2025 09:15:41 - 13/50

Set Domande: CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Mollo Paola

Lezione 012

01. I magistrati romani:

Erano votati dal senato e la loro carica durava un anno

Erano votati dal popolo romano e la loro carica durava un anno

Erano votati dal senato e la loro carica non aveva durata definita a priori

Erano votati dal popolo romano e la loro carica non aveva durata definita a priori

02. La fastosa celebrazione pubblica della vittoria di un generale si chiamava a Roma:

Encomio

Epitaffio

Esaltazione

Trionfo

03. Che cos'era a Roma la "provocatio"?

Il diritto del cittadino di rifiutare una carica per cui veniva sorteggiato o eletto a maggioranza dall'assemblea

Una procedura processiale che consisteva nell'appellarsi all'assemblea popolare per revocare le pene più dure

L'affronto che certi tribuni della plebe muovevano simbolicamente contro membri del senato

Il diritto di veto che un magistrato poteva esercitare nei confronti del suo collega in caso di disaccordo

04. A Roma il diritto di sedere in senato:

Durava quanto il regno di un imperatore

Durava dieci anni

Durava a vita

Durava cinque anni

05

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 1 Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Civiltà e cultura classica 1 Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Civiltà e cultura classica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mollo Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community