I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biochimica. Elementi di termodinamica. Prima legge della termodinamica: l’energia non può essere né creata né distrutta. Seconda legge (entropia). Sistema isolato, chiuso e aperto. Ambiente. Entalpia. Terza legge della t.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biochimica. Trasferimento di energia. ATP adenosina-trifosfato. ADP adenosina monofosfato. Reazione chimica: accoppiamento energetico. Relazione tra costante di equilibrio globale e parziale. Equilibrio termodinamico.
...continua
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Bucciarella sulle reazioni di equilibrio di ossidoriduzione sono molto importanti in biochimica, dato che da queste dipende la variazione di energia libera espresse sulla base dei potenziali di ossidoriduzione. Lavoro elettrico.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica per l'esame del professor Buzzetti sull'emoglobina è contenuta negli eritrociti (globuli rossi, emazie). La mioglobina è presente nelle cellule muscolari. L’Hb ha la funzione di trasportare l’ossigeno, anidride carbonica e idrogenioni nel sangue, mentre la mioglobina ha la funzione di riserva di ossigeno.
...continua
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sul vomito ciclico o emicrania addominale che è una condizione che si osserva nell’infanzia e nei bambini più grandicelli con attacchi di febbre, vomito e disidratazione. Solo in un secondo momento si ha diarrea, acetone e dolore.
...continua
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sulle vaccinazioni pediatriche che possono essere obbligatorie o consigliate anche se rispetto all’anno scorso sono diventate tutte facoltative. Anti-poliomielite, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-MPR, anti-Hib, anti-varicella, anti-pneumococco.
...continua
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sull'ulcera gastrica in età infantile non si manifesta allo stesso modo degli adulti e questo fatto rappresenta un limite per la diagnosi rapida della malattia e per iniziare una terapia in modo efficace. Infatti, l’unico sintomo può essere il dolore.
...continua
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sui traumi in età pediatrica sono frequenti in qualsiasi età, spesso sono favoriti dall’imprudenza (andare in bici, minimoto) e dai giochi quotidiani. Molti traumi si verificano in ambiente domestico (tappeti, cadute in bagno, scale, sedie, culla, letto...). Rispetto agli adulti i bambini hanno maggiori possibilità di recuperare in tempi più brevi.
...continua
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sul teratoma cistico dell’ovaio in età pediatrica, rispetto alle female adulte, è difficile da osservare. E’ più raro. Si caratterizza per un dolore ai quadranti inferiori destro e sinistro della parete anteriore dell’addome ed eventuale massa palpabile. Per la diagnosi è utile l’Ecografia.
...continua
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sulla reazione di conversione è un una forma di isterismo. Spesso l’isteria colpisce bambini di sesso femminile. La diagnosi non è semplice perché occorre analizzare la personalità di bambini molto piccoli anche se in genere si tratta di neurolabili, esibizionisti ed egocentrici.
...continua
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sulla porfiria acuta intermittente è una malattia genetica dovuta ad un deficit enzimatico. In genere, si manifesta con disturbi a carico dell’addome e neurologici. Dolore addominale, nausea e vomito, associati a debolezza muscolare, astenia da neuropatia periferica, confusione, allucinazioni, convulsioni.
...continua

Esame Pediatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sulla polmonite staphylococcica molte volte è nosocomiale nel senso che il soggetto contrae l’infezione in ambiente ospedaliero. In molti pazienti l’infezione interessa prima la cute sottoforma di piodermite o le ossa sottoforma di osteomielite, poi interessa i polmoni. Pertanto si hanno forme primitive o secondarie. La polmonite da micoplasma è una forma nosocomiale.
...continua

Esame Pediatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sulla polmonite da Pneumococco esordisce in modo improvviso con febbre alta e segni di insufficienza respiratoria. Spesso si ha la pleurite. Il murmure vescicolare è ridotto, ci sono crepitii e ottusità lobare. Leucocitosi PMN, opacità lobare all’Rx.
...continua

Esame Pediatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sull'eziologia delle polmoniti pediatriche è sovrapponibile a quella degli adulti e si manifesta con febbricola o febbre alta, ad insorgenza brusca o subdola, astenia, anoressia, inappetenza, tosse con o senza espettorato...
...continua

Esame Pediatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sulla polmonite neonatale può essere congenita (che non ha nulla a che vedere con il termine “genetico”) o acquisite. Le forme congenite si devono a contaminazione per via ascendente durante il travaglio di parto.
...continua

Esame Pediatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sulle peritoniti sono dei processi flogistici della tonaca sierosa peritoneale responsabili di quadri clinici di addome acuto. Possono essere infettive, chimiche o di altra natura, prenatali o post-natali. Spesso richiedono un trattamento in urgenza.
...continua
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sulla pancreatite cronica può rientrare nel quadro della fibrosi cistica dato che questa malattia si deve ad una mutazione del gene della fibrosi cistica in cui compare anche la pancreatite. Si caratterizza per dolore addominale a sbarra, disturbi gastrici…
...continua

Esame Pediatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sulla palatoschisi è una malformazione congenita delle labbra e del palato che si verifica durante la vita intrauterina. Ciò provocherà dei problemi di alimentazione del neonato con difficoltà nella crescita. Sarà necessaria una ricostruzione chirurgica.
...continua
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sull’ostruzione dell’utero e della pelvi si manifesta con dolori crampiformi ricorrenti nella sede periombelicale, calciuria (presenza di renella nelle urine), ecografia dell’addome per una diagnosi più agevole ma non è semplice.
...continua

Esame Pediatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Pediatria per l'esame del professor Chiarelli sull'onfalocele che è la fuoriuscita di una parte del contenuto addominale che rimane racchiusa da un sacchetto translucido, privo di vasi, formato da amnios all’esterno e da peritoneo all’interno. Si deve ad una malposizione dell’intestino.
...continua