Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Pediatria - polmonite pediatrica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Polmonite pediatrica

L'EZIOPATOGENESI è analoga a quella dell'adulto.

I SINTOMI GENERALI sono:

  • febbre di diverso tipo, può insorgere bruscamente o gradualmente.
  • compromissione delle condizioni generali, astenia e anoressia per riduzione dell'appetito.
  • tosse insistente senza espettorato perché il bambino lo ingoia, a differenza della pertosse, fibrosi cistica e bronchiectasie dove l'espettorato viene emesso verso l'esterno anche dal bambino.
  • polipnea cioè > della frequenza respiratoria con respiro superficiale con gemito espiratorio.

Questi segni vanno valutati attentamente perché i sintomi locali possono essere completamente assenti soprattutto nel bambino piccolo, nel neonato è difficilissimo reperirli.

I SINTOMI LOCALI sono:

  • ottusità alla percussione, rantoli a piccole bolle o rantoli crepitanti, soffio bronchiale.

Esistono forme cliniche con sintomatologia a carico di altri apparati:

Forma adinamica: il bambino

È completamente prostrato. Forma meningea: sintomatologia da irritazione meningea tipica della forma apicale. Forma pseudoappendicolare addominale tipica dell'interessamento del lobo inferiore dx.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Chiarelli Francesco.