Estratto del documento

Polmonite neonatale

Rappresenta una delle principali cause di morte nel periodo neonatale. Abbiamo due forme:

  • Forma congenita: dovuta a contaminazione per via ascendente, attraverso lacerazioni del sacco amniotico, di microrganismi presenti nell'apparato genitale o digestivo della madre, come E. Coli, Enterococchi, Streptococchi di gruppo B, Klebsiella.
  • Forma acquisita: contagio per inalazione durante il passaggio nel canale del parto o successivamente nei primi giorni di vita, dovuta soprattutto a Pseudomonas, Klebsiella, Proteus. Tra i virus il più importante è il VRS.

Dal punto di vista clinico non ci sono sintomi patognomonici. Inizialmente possono essere presenti solo sintomi aspecifici come letargia, irritabilità, inappetenza, scarsa suzione; successivamente possono comparire i segni del distress respiratorio con tachipnea e tachicardia. L'obiettività è solitamente modesta. Anche se la polmonite si può presentare isolata,

Il spessosi manifesta nell'ambito di una sepsi o come complicanza della malattia da membrane ialine o di una sindrome da aspirazione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Pediatria - la polmonite neonatale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Chiarelli Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community