Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Pediatria - traumatologia pediatrica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA

I bambini sono esposti a tutti i tipi di traumi che si verificano negli adulti. Tuttavia, per le loro piccole dimensioni, per il tipo di gioco e per l'inconsapevolezza, sono esposti a tipologie di traumi che non si verificano normalmente negli adulti.

PEDIATRIC TRAUMA CENTERS: i migliori morbidità, minori risultati (minore mortalità e migliore recupero funzionale) si hanno solo in istituti con personale ed equipaggiamenti adeguati.

PRINCIPI GENERALI DI CHIRURGIA NEONATALE: per la particolare relazione che esiste tra la massa e la superficie corporea del neonato, è più importante che nel bambino più grande il mantenimento nella normalità dei seguenti parametri:

  • Temperatura corporea
  • Volemia
  • Ossigenazione periferica
  • Equilibrio acido-base
  • Equilibrio metabolico ed elettrolitico

Eccetto che nella pura emergenza, gli interventi più rilevanti di chirurgia pediatrica dovrebbero essere eseguiti solo quando è possibile.

GARANTIRE: ANESTESIA SPECIALISTICA TERAPIA INTENSIVA ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEONATALE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEDICATA LABORATORIO ANALISI

MIGLIORI RISULTATI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO E UNA MAGGIORE SOPRAVVIVENZA SI OTTENGONO OGGI PER:

  • MIGLIORE CONOSCENZA DELLE MALFORMAZIONI
  • ANAMNESI FAMILIARE PIÙ ACCURATA
  • DIAGNOSI PRENATALE CHE SI AVVALE DI: ECOGRAFIA; AMNIOCENTESI; ANALISI VILLICORIALI; FETOSCOPIA E BIOPSIA; RM.

ECOGRAFIA IN GRAVIDANZA: CONSENTE LA VISUALIZZAZIONE DELL'ANATOMIA FETALE NORMALE E ANORMALE, CONSENTENDO INOLTRE VALUTAZIONI DEI MOVIMENTI, DELL'ATTIVITÀ CARDIACA E DELLE CARATTERISTICHE DELLE CAVITÀ FETALI.

LIQUIDI E DELLE NON INVASIVITÀ PER MADRE E VANTAGGI RIPETITIVITÀ FETO; SVANTAGGI OPERATORE DIPENDENZA

AMNIOCENTESI: CONSENTE LA COLTURA DI CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO PER LA INDIVIDUAZIONE DI DIFETTI CROMOSOMICI E ANOMALIE METABOLICHE EREDITARIE. VIENE NORMALMENTE ESEGUITA PRIMA DELLA 18° SETTIMANA DI GESTAZIONE E COMPORTA

UN RISCHIO MOLTO BASSO DI LESIONI FETALI E DI ABORTO. UN PROBLEMA REALE E' LEGATO ALLA POSSIBILITA' DI ERRORE (0.2%-0.3%) CHE PUO' FAR CONSIDERARE ALTERAZIONI FETALI TALI DA IMPLICARE DECISIONI GRAVOSE PER I FAMILIARI.

INDICAZIONI ALL'AMNIOCENTESI:

RISCHIO ELEVATO

  • PORTATRICE DI TRASLOCAZIONE O INVERSIONE CROMOSOMICA
  • PORTATRICE DI DISORDINE GENETICO LEGATO AL CROMOSOMA X
  • PORTATRICE DI ERRORI METABOLICI
  • DIFETTI DEL TUBO NEURALE

RISCHIO MODERATO

  • DONNE DI ETA' > 40 ANNI
  • COPPIA CON PROLE AFFETTA DA ANOMALIE CROMOSOMICHE

RISCHIO BASSO

  • ANNI DI ETA' DONNE DI 35-40
  • PRECEDENTE DECESSO FETALE IMMOTIVATO
  • PRECEDENTE FIGLIO CON ANOMALIE NON CROMOSOMICHE
  • ABORTI SPONTANEI MULTIPLI

FETOSCOPIA E BIOPSIA FETALE:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Chiarelli Francesco.