Estratto del documento

Palatoschisi

Origina da un meccanismo patogenetico differente da quello della schisi del labbro, con la quale tuttavia è frequentemente associata.

Il palato secondario si costituisce verso la VII- VIII settimana di gestazione e le due lame ossee palatine, in precedenza verticali per la presenza della lingua, ruotano di 90° disponendosi su un piano orizzontale e congiungendosi sulla linea mediana; avviene così la separazione della cavità orale dalle fosse nasali; il palato molle si costituisce successivamente.

La schisi del palato secondario può essere completa quando interessa sia il palato duro che il palato molle o essere limitata al palato molle (veloschisi). La palatoschisi comporta problemi alimentari perché la presenza di comunicazione tra cavità orale e nasale impedisce la suzione per l'impossibilità di creare il vuoto nella cavità orale.

L'alimentazione viene ostacolata, ma il piccolo...

paziente impara rapidamente ad alimentarsi con un cucchiaio. La possibile permanenza di detriti alimentari nella cavità nasale e l'alterazione della massa d'aria che l'attraversa possono provocare uno stato flogistico cronico con riniti, ipertrofia delle tonsille ed otiti.

Palatoschisi: L'alterazione dell'anatomia palatina causa sempre alterazioni fonetiche di varia gravità secondo il grado di compromissione del palato molle; la mancata chiusura posteriore della cavità nasale durante la pronuncia di consonanti determina una rinolalia aperta molto sgradevole e nei casi più gravi rende incomprendibile il linguaggio.

Palatoschisi: terapia chirurgica: La consiste nell'avvicinamento sulla linea mediana e nella sutura dei due lembi palatini mucoperiostei con ricostruzione della continuità delle fibre muscolari del palato molle, così da consentirne la motilità.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Pediatria - palatoschisi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Chiarelli Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community