I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Progetto di un solaio latero cementizio gettato in opera e progetto di un telaio piano in C.A. sviluppato per intero in ogni singola parte si nella progettazione che nelle diverse verifiche richieste. Comprende anche le relative relazioni con i passaggi effettuati.
...continua
Progetto di Costruzioni idrauliche svolto per intero singolarmente da me in ogni parte assegnata dal docente. Realizzazione del progetto in maniera maniacale in ogni singolo aspetto. Nel contenuto è presente il progetto e le relazioni per la rete di distribuzione e rete fognaria.
...continua
Progetto di strade sviluppato durante il corso, controllato in sede di revisione con il professore e pronto al 100% per la prova di esame. Nella dispensa si trovano la 5 tavole e la relazione applicata allo stesso con i diversi svolgimenti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Dispensa di esercizi necessari al superamento della prova scritta di costruzioni idrauliche, ogni esercizio diversifica con i dati ma l'approccio è lo stesso. Presente anche un esempio di foronomia e calcolo economico su impianto di sollevamento. Esame superato nell'arco della stessa sessione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Ottimi esercizi svolti in preparazione dell'esame, comprensivi delle prime due tipologie necessari per la prova scritta, la terza tipologia per la prova orale. Esame superato tranquillamente entro la sessione senza alcun tipo di problema. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica generale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pagliarone, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi del corso di Tecnica delle costruzioni tenuto dalla professoressa Maura Imbimbo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa di esercizi svolti a lezione. In più allego gli esoneri svolti. Non ve ne pentirete, valgono sicuramente il loro costo!pentirete!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti del corso di Fisica Tecnica tenuto dal professor Giorgio Buonanno presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tali appunti comprendono tutte le tipologie di esercizi. Con un po' di impegno imparerete a svolgerli tutti e a superare lo scritto senza difficoltà. Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti del corso di ‘’Geotecnica’’ tenuto dal prof. Giuseppe Modoni presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta contenente tutte le tipologie di esercizi assegnate durante il corso. Con un po' di impegno e capendo tali tipologie risulterà facile superare la prova scritta. Ritengo che siano utili per completare anche il quaderno degli esercizi necessario per affrontare la prova orale. Fidati valgono il loro prezzo!!
...continua
Esercizi svolti del corso di costruzioni idrauliche tenuto dal prof. Giovanni de Marinis presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta contenente tutte le tipologie di esercizi finora uscite in sede d'esame. Gli esercizi sono svolti passo dopo passo; per alcuni ci sono spiegazioni anche in forma letterale. Sono trattati esercizi con condotte lunghe interessate da erogazioni concentrate e distribuite, raddoppi di condotta, valvole e pompe con tutte le combinazioni presenti. P.S. Ci tengo a precisare che non sono presenti tutti gli esercizi ma uno per ogni tipologia. Non temete però, gli esercizi della stessa tipologia si svolgono TUTTI nello stesso modo quindi basta capirne e conoscerne uno per saperli fare tutti!
...continua
Esercizi del corso di "Costruzioni di Strade, ferrovie ed aereoporti" tenuto dal prof. Mauro D'Apuzzo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa molto dettagliata dei primi due esercizi del compito scritto. Contengono, inoltre, come determinare lo sviluppo della corsia di arrampicamento e la valutazione della velocità media di viaggio in condizioni di flusso libero, requisiti indispensabili per il superamento della prova scritta. Non ve ne pentirete!
...continua
Esercizi svolti del corso di "Ingegneria Sanitaria Ambientale" tenuto dal prof. Giovanni Esposito presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta contenente tutte le tipologie di esercizi assegnate durante il corso. Con un po' di impegno e capendo tali tipologie risulterà facile superare la prova orale. Ritengo che siano utili per completare anche il quaderno degli esercizi necessario per affrontare la suddetta prova. Fidati valgono il loro prezzo!!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Bipolo elettrico. Tensione e corrente. Convenzioni sui versi. Resistore lineare e generatori ideali. Modello circuitale e leggi di Kirchhoff per le correnti (LKC) e le tensioni (LKT). Principio di equivalenza. Serie e in parallelo. Partitore di corrente e di tensione. Reti lineari: la sovrapposizione degli effetti. Generatore reale di tensione e di corrente. Equivalenza tra generatori reali. Il teorema di Thevenin e Norton. Definizione di potenza ed energia elettrica. Bipoli attivi e passivi. Principio di conservazione della potenza.Doppi-bipoli e rappresentazioni matriciali. Schemi a T ed a π. Il trasformatore ideale e le sue proprietà. Bipoli dinamici, induttore e condensatore. Funzioni sinusoidali e sui numeri complessi. Il regime sinusoidale permanente e la trasformazione fasoriale. Il concetto di impedenza. Potenza in regime sinusoidale. Fattore di potenza. Rifasamento. Introduzione ai sistemi trifase. Tensione stellata e concatenata. Sistema trifase a 4 fili e a 3 fili. Carico trifase equilibrato. Stella e a triangolo. Potenza per sistemi trifase e Teorema di Aron. Caduta di tensione industriale. Risposta in frequenza. Banda di un segnale. Filtro passa-basso: circuito RC. Filtro passa-banda: circuito risonante RLC. Evoluzione dinamica delle reti: soluzione transitoria e soluzione di regime. Costante di tempo, Circuiti del 1° e del 2° ordine. Circuiti RC ed RL. Circuito RLC.
...continua
Relazioni di Calcolo delle Esercitazioni del corso di Complementi di Idraulica tenuto dal prof. Angelo Leopardi presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile. Questo PDF che vi propongo è una raccolta delle relazioni di calcolo delle esercitazioni svolte durante l'anno accademico 2020-2021. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua
Vendo gli esercizi della terza tipologia. Vi verrà richiesto di svolgerli durante la prova orale, vi consiglio di studiare prima la teoria e poi esercitarvi sugli esercizi. Il Prof. vi chiederà al 90%(se è il vostro ultimo esame) un esercizio sulle clotoidi. Chiede spesso anche i raccordi e le pavimentazioni.
...continua
Vendo questi esercizi interamente revisionati dal Professore stesso. Vi sarà un esercizio per ogni tipologia di strada. Vi consiglio di risolvere molto bene l'andamento dei cigli, soprattutto la costruzione ovvero quello che vedrete tratteggiato nel disegno; se non fate vedere bene la costruzione può bocciarvi anche se il procedimento dell'esercizio è giusto. Inoltre vi consiglio di scrivere sempre il valore del ciglio ovvero B*q o -B*q a seconda dei casi.
...continua
Raccolta delle esercitazioni fatte in classe e di tutti i compiti svolti dal 2017 al 2020 controllati e spiegati (metà corso di Campi Elettromagnetici). Con questi appunti ho preso A allo scritto e 30 all'orale. Alla fine c'è un formulario con tutta la teoria che serve per lo scritto. Scarica il file in PDF!
...continua
Raccolta delle esercitazioni svolte dal prof (metà del nuovo corso di Campi Elettromagnetici) in classe più tutti i compiti dal 2016 al 2020 svolti, controllati e spiegati. Con questi appunti ho preso A allo scritto e 26 all'esame finale e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panariello. Alla fine c'è un formulario con tutta la teoria necessaria per svolgere lo scritto
...continua
Progetto di costruzioni idrauliche elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Marinis, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di costruzione di strade, ferroviarie e aeroporti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore D'Apuzzo, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua